L’iniziativa si rivolge ai docenti e alle docenti che abbiano interesse a sviluppare o approfondire la padronanza dei principali concetti, problemi e metodi riconducibili alle tematiche in genere presenti nei giochi o gare matematiche.
Gli obiettivi mireranno quindi:
• a condividere e rielaborare spunti e possibili tecniche utili per coinvolgere gli alunni in un possibile percorso didattico, tramite attività laboratoriali, risoluzione di problemi significativi, analisi di strategie, anche a partire da quesiti proposti in gare matematiche;
• ad inquadrare criticamente, sul piano concettuale, didattico e storico, le varie tematiche incontrate, cercando di coglierne la rilevanza e le interconnessioni.
Questa prima edizione dell’iniziativa sarà dedicata in particolare a temi legati alla matematica discreta (combinatoria, aritmetica, strategie varie) che da sempre rivestono un ruolo di notevole rilievo nella tradizione delle gare matematiche.
Dove e quando.
L’attività si svolgerà in presenza, presso il Dipartimento di Matematica e Fisica nei mesi di maggio (3 incontri) e settembre-dicembre (5 incontri) per un totale di 20 ore complessive.
Per le iscrizioni, utilizzare il Link identifier #identifier__25292-1modulo online Link identifier #identifier__106091-2 entro mercoledì 30 aprile. Per i docenti in servizio presso le scuole, per ricevere l'attestazione di frequenza, è possibile registrarsi anche tramite la piattaforma SOFIA al codice 98506
Per maggiori informazioni Link identifier #identifier__48506-3Corsi di Formazione per Insegnanti - Dipartimento di Matematica e Fisica
This post is also available in:
Link identifier #identifier__52989-5Eng