L’evento è consigliato a tutti coloro che vogliano conoscere e approfondire non solo le tematiche più affascinanti della fisica, ma anche le novità che riguardano la ricerca scientifica in fisica raccontate direttamente dai protagonisti.
L’ingresso è gratuito e libero fino ad esaurimento posti.
La conferenza è organizzata nell'ambito del ciclo di incontri Link identifier #identifier__60423-1La Fisica incontra la città del Dipartimento di Matematica e Fisica.
Abstract:
Gli elementi di cui si compone il nostro universo hanno storie molto diverse ma tutte affascinanti. La frase “siamo polvere di stelle” descrive ciò che realmente siamo: il risultato di innumerevoli processi lungo la storia dell’universo, dal Big Bang alla continua fusione nucleare che produce la luce del nostro Sole fino a processi molto più “esotici” come la fusione di stelle a neutroni dove hanno origine l'oro, il platino e gli altro elementi pesanti. Altri elementi ancora, i più pesanti di tutti, sono creati dagli scienziati in laboratorio, estendendo poco a poco la tavola degli elementi al di là di quelli che si osservano in natura. Lo studio dell'origine degli elementi, e delle cause per le loro cosi diverse abbondanze nel nostro universo, e uno di temi più affascinanti della fisica nucleare contemporanea.
Link identifier #identifier__137493-2Locandina
This post is also available in:
Link identifier #identifier__45472-5Eng