Partendo dalla visualizzazione di alcuni problemi, cerchero' di evidenziare come la distinzione tra didattica e ricerca non sempre e'
(o dovrebbe essere) cosi' netta: nello sforzo di trasmettere quanto scoperto c'e' un impegno didattico nel comunicare un risultato che puo' innescare ulteriori approfondimenti ed aprirci a nuove domande.
Tra i problemi trattati: poligoni costruibili e rappresentazione per radicali, il rilievo per nuvole di punti e la modellazione in architettura, la coesistenza di attrattori e la rappresentazione ottimale di un grafo.
This post is also available in:
Link identifier #identifier__67557-5Eng