Alcune iniziative, ideate per consentire agli/alle studenti/esse un rapido e proficuo inserimento in ambito universitario nonché per facilitare il superamento di eventuali difficoltà iniziali, sono le seguenti:
- corso di preparazione alla prova di valutazione, obbligatoria ma non selettiva, richiesta per l'accesso;
- corso di raccordo per colmare eventuali lacune nella preparazione iniziale ai fini del recupero degli Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA);
- servizi di tutorato di varia natura, specialmente per i primi due anni, tra cui quello in classe svolto in modo retribuito da studenti/esse magistrali meritevoli;
- servizi di didattica on line, completi e aggiornati;
- borse di studio ed agevolazioni per studenti/esse immatricolati/e meritevoli.
Il primo e il secondo anno, i cui insegnamenti sono comuni a tutti gli indirizzi, hanno caratteristiche orientative ad ampio spettro. In essi, oltre ai fondamenti delle materie matematiche di base, si offrono le basi per le competenze di tipo informatico e modellistico.
Al terzo anno i percorsi formativi si differenziano a seconda che si scelga il curriculum teorico-didattico, consigliato a chi sia interessato agli aspetti più teorici, o il curriculum modellistico-applicativo, professionalizzante e pensato anche per un rapido inserimento nel mondo del lavoro.
All'interno del curriculum teorico-didattico sono consigliati i due percorsi formativi 'Matematica generale' e 'Matematica per l'insegnamento', che sono rivolti, rispettivamente, a chi intenda proseguire gli studi nell'ambito della matematica teorica (curriculum Teorico del Corso di Laurea Magistrale in Matematica) e a chi preveda di dedicarsi all'insegnamento o comunque all'approfondimento di tematiche legate alla didattica (curriculum Didattica e comunicazione scientifica del Corso di Laurea Magistrale in Matematica). Il curriculum modellistico-applicativo prevede il percorso formativo consigliato 'Matematica per l'informatica e il calcolo scientifico', rivolto principalmente agli/alle studenti/esse che vogliano acquisire maggiori competenze di carattere modellistico, computazionale e informatico (curriculum Modellistico-applicativo del Corso di Laurea Magistrale in Matematica o Corso di Laurea Magistrale in Scienze Computazionali).
In particolare, nel presentare il proprio piano di studio, gli/le studenti/esse hanno la facoltà di inserire alcuni insegnamenti a scelta che anticipino e completino tematiche che saranno poi approfondite in un successivo corso di laurea magistrale o che forniscano loro competenze utili ad un proficuo inserimento in ambito lavorativo. Inoltre, lo/la studente/essa interessato/a può svolgere un tirocinio formativo ('stage') presso enti di ricerca, laboratori o aziende, utile ai fini della prova finale, oppure usufruire delle molte opportunità di svolgere parte del proprio percorso formativo in mobilità internazionale.
Una certa flessibilità dei percorsi formativi offerti (con la possibilità di presentare piani di studio individuali e scegliere due insegnamenti anche al di fuori del CdS), consente agli/alle studenti/esse di predisporre il proprio piano di studio sulla base dei propri interessi culturali e delle proprie prospettive lavorative. Nell'ambito del percorso formativo 'Matematica per l'insegnamento' lo/la studente/essa può scegliere insegnamenti di scienze, in modo da conseguire già nel corso della laurea triennale conoscenze di base fondamentali per l'insegnamento nelle scuola secondaria di primo grado; agli/alle studenti/esse che optino per il percorso 'Matematica generale' sono offerti insegnamenti avanzati in tutti i settori scientifico-disciplinari della matematica, in modo da avviare una specializzazione che sarà poi completata nel prosieguo degli studi; infine, chi sceglie il percorso 'Matematica per l'informatica e il calcolo scientifico' ha a sua disposizione una vasta scelta di insegnamenti applicativi che preparano in modo naturale a successivi approfondimenti, nel campo della gestione e protezione dei dati, della modellistica fisica e simulazioni numeriche.
This post is also available in:
Link identifier #identifier__188722-5Eng