Orientamento

Vieni a scoprire il Dipartimento

Il Dipartimento di Matematica e Fisica di Roma Tre organizza diverse iniziative di orientamento, che forniscono indicazioni e informazioni sui Corsi di Laurea, sulla vita universitaria e sulle prospettive lavorative.

In particolare, le attività presso la sede del Dipartimento sono:

  • La Link identifier #identifier__139407-1Giornata di Vita Universitaria (GVU). È un’attività esperienziale grazie alla quale si può assistere a lezioni e seminari, partecipare ad attività di laboratorio, visitare le strutture didattiche del Dipartimento, e svolgere la Simulazione della prova valutativa di ingresso per i Corsi di Laurea in Matematica e in Fisica.
  • Link identifier #identifier__11310-2 Orientarsi a Roma Tre – Scopri il tuo futuro è una giornata che coinvolge tutti i Dipartimenti dell’Ateneo. I docenti, in collaborazione con il Gruppo di Lavoro per l’Orientamento di Ateneo (Link identifier #identifier__137226-3GLOA), e il personale delle segreterie didattiche rispondono alle domande delle future matricole. La partecipazione è libera e si svolge di solito a luglio.

Le registrazioni degli ultimi incontri di Orientamento online sono presenti sul portale Link identifier #identifier__130306-4Orientarsi a Roma Tre.

Se vuoi ricevere gli aggiornamenti sulle prossime iniziative di orientamento via mail o su WhatsApp, Link identifier #identifier__79636-5iscriviti qui.

Altre iniziative di Terza Missione

Il Dipartimento di Matematica e Fisica organizza inoltre iniziative dedicate alle scuole e al territorio, che permettono di entrare in contatto con professori, studenti e personale del Dipartimento.

I nostri Corsi di Laurea

L’Offerta formativa del Dipartimento prevede cinque corsi di laurea (Link identifier #identifier__75572-8due triennali e Link identifier #identifier__187493-9tre magistrali):

  • Corso di laurea triennale in Fisica (L-30)
  • Corso di laurea triennale in Matematica (L-35)
  • Corsi di laurea magistrale in Fisica (LM-17)
  • Corso di laurea magistrale in Matematica (LM-40)
  • Corso di laurea magistrale in Scienze Computazionali (LM-40)

Come iscriversi ai Corsi di Laurea?

Per le informazioni relative l’immatricolazione ai Corsi di Laurea Triennale, le prove di accesso e le borse di studio consultare le Link identifier #identifier__180871-10pagine di riferimento.

Per le informazioni relative l’iscrizione ai Corsi di Laurea Magistrale, visita Link identifier #identifier__163744-11la pagina dedicata.

Guide informative

Presentazione insegnamenti a scelta

I nostri Corsi Minor

Il Corso Minor costituisce un percorso formativo tematico interdisciplinare volto ad ampliare l’ambito di formazione prevalente e a formare figure professionali con ulteriori competenze utili per il proseguimento degli studi e per l’inserimento nel mondo del lavoro.

Il Dipartimento di Matematica e Fisica offre due Corsi Minor:

Per le modalità di iscrizione si rimanda al Bando di Ammissione pubblicato sul Link identifier #identifier__158803-20Portale dello Studente.

Opportunità internazionali e mondo del lavoro

Studiare Matematica o Fisica a Roma Tre vuol dire entrare nel mondo della ricerca ad altissimo livello, come dimostra il premio Dipartimento di Eccellenza (2018-2022) consegnato al Dipartimento dal MIUR. Durante il percorso universitario gli studenti entrano a far parte dei più prestigiosi gruppi di ricerca internazionali, con i quali la collaborazione può continuare anche nell’ambito del Link identifier #identifier__85532-21Dottorato di Ricerca.
Il Dipartimento, inoltre, promuove la partecipazione a diversi programmi di mobilità internazionale, come il Link identifier #identifier__173217-22programma Erasmus e l’Link identifier #identifier__23821-23Erasmus Traineeship. Numerose sono anche le borse di studio Link identifier #identifier__52913-24offerte da Governi e Istituzioni straniere.

Dopo la Laurea

I laureati in Matematica e Fisica possono trovare lavoro in industrie, aziende o Enti di Ricerca di alto profilo tecnologico e in diversi campi come la finanza, l’informatica, la medicina, l’economia, le assicurazioni. Possono inoltre accedere al Link identifier #identifier__47418-25Corso di Dottorato di Ricerca o partecipare alle selezioni per l’accesso all’insegnamento nelle scuole secondarie inferiori e superiori grazie ai curricula didattici.

Un’elevata frazione dei laureati trova lavoro presso Università o Istituti di Ricerca di alto profilo scientifico in Italia o all’estero (vedere, ad esempio, l’elenco degli Link identifier #identifier__77846-26scienziati che hanno studiato Fisica a Roma Tre).

Informazioni e dati statistici sugli Atenei italiani, utili anche ai fini di eventuali confronti, sono consultabili sui seguenti siti:

  • Link identifier #identifier__10673-27Anagrafica nazionale Studenti (dati statistici su immatricolati, iscritti e laureati)
  • Link identifier #identifier__179729-28AlmaLaurea (profili e condizioni occupazionali dei laureati)
  • Link identifier #identifier__8530-29Universitaly (informazioni principali e Schede SUA-CdS sintetiche dei corsi di studio)

Su un’apposita pagina web di Universitaly, raggiungibile anche dal sito dell’Link identifier #identifier__130541-30ANVUR (Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca), sono inoltre reperibili le Link identifier #identifier__122758-31Schede complete di tutti i Corsi di Studio (SUA-CdS) degli Atenei italiani.

 

Valentina Feliciello 13 Settembre 2023