Tutorato

Il servizio di tutorato ha lo scopo di:

  • integrare l’orientamento e fornire assistenza agli studenti durante il percorso formativo universitario;
  • curare l’efficacia dei rapporti studenti – docenti;
  • indirizzare agli uffici di supporto per gli studenti dell’Ateneo.

L’attività di tutorato rientra tra i compiti istituzionali dei professori, secondo quanto previsto dalla normativa vigente, e costituisce un ulteriore servizio di assistenza e di supporto agli studenti, anche al fine di ridurre i fenomeni dei ritardi e degli abbandoni degli studi.

Studentesse e studenti immatricolati ai Corsi di Laurea triennali sono ripartiti in modo proporzionale tra i professori o ricercatori, nel loro ruolo di “docenti tutor”. Il docente tutor ha il compito di orientare e assistere gli studenti durante l’intero percorso di studio e di favorire la loro partecipazione attiva al processo formativo, aiutandoli, a titolo di esempio, a:

  • chiarire eventuali dubbi;
  • superare possibili ostacoli che si frappongano a una frequenza proficua degli insegnamenti,
  • comprendere come superare le difficoltà riscontrate nell’affrontare gli studi universitari,
  • individuare un percorso universitario che tenga conto delle attitudini e delle esigenze dei singoli,
  • selezionare gli insegnamenti da inserire all’interno del proprio piano di studio.

Ogni studentessa e studente è invitato a prendere contatto con il proprio docente tutor, anche solo per un colloquio introduttivo,  e comunque in qualsiasi momento abbia bisogno di un aiuto, di un consiglio o di un’informazione circa il proprio percorso formativo.

Immatricolati a.a. 2022/2023

Immatricolati a.a. 2021/2022

Immatricolati a.a. 2020/2021

Immatricolati a.a. 2019/2020

Marina Mongiorgi 02 Dicembre 2022