L’offerta didattica del Dipartimento di Matematica e Fisica si articola in due corsi di laurea e tre corsi di laurea magistrale:
- Link identifier #identifier__143257-1Corso di Laurea in Fisica (L-30)
- Link identifier #identifier__22421-2Corso di Laurea in Matematica (L-35)
- Link identifier #identifier__64925-3Corso di Laurea Magistrale in Fisica (LM-17)
- Link identifier #identifier__2506-4Corso di Laurea Magistrale in Matematica (LM-40)
- Link identifier #identifier__139379-5Corso di Laurea Magistrale in Scienze Computazionali (LM-40)
La formazione dei giovani alla ricerca è realizzata attraverso i corsi di Link identifier #identifier__153232-6dottorato di ricerca in Link identifier #identifier__15791-7Fisica e in Link identifier #identifier__172443-8Matematica.
Gli studenti di ciascun corso potranno usufruire di aule, laboratori didattici, scientifici ed informatici, di un’ampia biblioteca di area scientifico-tecnologica e di spazi dedicati allo studio individuale.
L’accesso ai Link identifier #identifier__166513-9corsi di laurea in Fisica e in Matematica prevede il sostenimento di una prova di valutazione non obbligatoria.
Le conoscenze richieste sono quelle previste dai programmi ministeriali comuni di tutte le scuole secondarie di secondo grado. L’eventuale esito negativo della prova di valutazione o non averla sostenuta non pregiudica l’iscrizione ma determina l’assegnazione di obblighi formativi aggiuntivi (OFA), da recuperare entro la fine del primo anno di corso e prima di sostenere gli esami.
Per l’anno accademico 2023/2024 sono state programmate tre date per sostenere la prova di valutazione (a scelta dello/a studente/ssa) presso Roma Tre nei giorni 12 maggio, 11 luglio e 14 settembre 2023 disponibili sul calendario Link identifier #identifier__111527-10CISIA, ma è possibile sostenerla anche presso altri sedi consultabili sempre sul sito del CISIA .
L’accesso ai Link identifier #identifier__176962-11corsi di laurea magistrale in Fisica, in Matematica e Scienze Computazionali richiede il possesso di requisiti specifici diversi per ciascun corso di studio.
Per facilitare il percorso di studi degli studenti è fornito un servizio di orientamento continuo.
In particolare, è attivo un servizio di tutorato che ha lo scopo di svolgere funzioni di ausilio alla didattica quali fornire consigli ed indicazioni sull’organizzazione dei corsi e delle differenti attività formative, curare l’efficacia dei rapporti studenti-docenti, fornire assistenza nella scelta o nell’elaborazione dei piani di studio, migliorare la qualità delle condizioni di apprendimento, orientare culturalmente e professionalmente gli studenti, informare sulle occasioni formative offerte sia dall’Ateneo che da altre università od enti pubblici e privati.
Il Dipartimento incoraggia la partecipazione degli studenti a programmi di mobilità e di scambio in ambito nazionale ed internazionale attraverso i programmi della Comunità Europea e sulla base di accordi bilaterali.
Le modalità di accesso ai corsi di laurea e di laurea magistrale sono pubblicati sul Link identifier #identifier__170550-12Portale dello studente.
Informazioni dettagliate dei corsi di laurea e di laurea magistrale sono riportate nei Link identifier #identifier__101650-13Regolamenti Didattici. Per chiarimenti e ulteriori informazioni contattare gli Link identifier #identifier__179623-14Uffici di Segreteria didattica dei Corsi di studio.
Per l’accesso al dottorato di ricerca è necessaria una laurea del vecchio ordinamento o una laurea magistrale/specialistica e occorre partecipare ad un concorso le cui informazioni sono disponibili sul sito internet dell’Ufficio ricerca nazionale.