Matematica

Link identifier #identifier__98961-1Prova Finale per il conseguimento della Laurea Triennale in Matematica (L-35)Prova Finale per il conseguimento della Laurea Triennale in Matematica (L-35)

Link identifier #identifier__188358-2

Prova finale per il conseguimento del titolo

Corso di Laurea Triennale in Matematica (L-35)

Dopo aver superato le prove didattiche relative alle attività formative , lo studente accede alla prova finale per il conseguimento della Laurea in Matematica di fronte ad una Commissione designata.

La Prova finale, nel rispetto delle modalità previste dal Link identifier #identifier__51514-1Regolamento Didattico di Ateneo  e dal Link identifier #identifier__118056-2Regolamento didattico del Corso di studio, prevede due opzioni:

1. l’esposizione di una relazione su un argomento matematico di particolare interesse teorico, algoritmico o applicativo, proposto da un relatore;

2. una prova scritta di tipo interdisciplinare su argomenti fondamentali riguardanti il curriculum del Corso di Laurea, consigliata agli studenti che intendono proseguire gli studi in un Corso di Laurea Magistrale in Matematica o in Scienze Computazionali.

Corso di Laurea Magistrale in Matematica (LM-40)

Dopo aver superato le prove didattiche relative alle attività formative , lo studente accede alla prova finale per il conseguimento della Laurea Magistrale in Matematica di fronte ad una Commissione designata.

La prova finale del Corso di Laurea magistrale in Matematica consiste nella stesura di una tesi (in italiano o in inglese) elaborata in modo originale dallo studente  e in una esposizione orale di tipo seminariale conclusiva del lavoro svolto. La prova finale verrà valutata in base all’originalità dei risultati, alla padronanza dell’argomento, all’autonomia e alle capacità espositive e di ricerca bibliografica mostrate dal candidato. La redazione della tesi può eventualmente avvenire anche all’interno di un tirocinio formativo presso aziende o laboratori esterni, durante soggiorni di studio presso altre università italiane ed estere, anche nel quadro di accordi internazionali, e può consistere in un progetto originale di tirocinio didattico nelle scuole.

La Prova finale, nel rispetto delle modalità previste dal Link identifier #identifier__107869-3Regolamento didattico d’Ateneo e dal Link identifier #identifier__136534-4Regolamento didattico del Corso di studio, consiste nella stesura di una tesi (in italiano o in inglese) elaborata in modo originale dallo studente e in una esposizione orale di tipo seminariale conclusiva del lavoro svolto che sarà presentato di fronte ad una Commissione designata.

Valentina Feliciello 26 Giugno 2025