20710177 - TEMI DI FILOSOFIA DELLA SCIENZA

L’insegnamento 'Temi di Filosofia della Scienza' rientra nell’ambito delle attività formative affini e integrative del CdS in Scienze Filosofiche. Il corso ha l’obiettivo di presentare ed esaminare criticamente alcune questioni centrali in filosofia della scienza. Attraverso lo studio di testi classici e/o contemporanei, lo studente deve acquisire una conoscenza avanzata di problemi al confine fra scienza e filosofia, e la capacità di mettere sistematicamente in relazione la tradizione filosofico-scientifica e i suoi sviluppi più recenti


scheda docente | materiale didattico

Programma

Il corso si incentrerà sul ruolo della metodologia e dell’epistemologia della conoscenza scientifica nel chiarire il problema dei rapporti tra scienza e democrazia. Da una parte, a causa della crescente specializzazione delle conoscenze le società democratiche hanno sempre più bisogno di basarsi sul parere degli esperti. Dall’altra, soprattutto nelle zone ancora oscure della ricerca, gli esperti sono spesso in disaccordo tra loro, un fatto che nella società genera una sfiducia nel sapere scientifico, che in ogni caso è la forma più affidabile di conoscenza. Onde evitare che le democrazie si trasformino in tecnocrazie in cui pochi decidano per tutti, al cittadino/a deve essere lasciato uno spazio indispensabile per l’autonomia delle loro decisioni. Nella seconda parte del corso si indagherà sul problema della generazione e diffusione di credenze infondate attraverso una riconsiderazione del problema della demarcazione tra scienza e pseudoscienza.

Testi Adottati

1. Dorato M. Disinformazione scientifica e democrazia, Cortina , 2019
2. Ferrari F. Moruzzi S.Verità e post-verità Dall’indagine alla post-indagine. Disponibile in rete online
3 Boghossian P. Paura di conoscere, Carocci, 2006
4 O’Connor C. Weatherall J., L’età della disinformazione. Come si diffondono false credenze. Franco Angeli, 2019




Bibliografia Di Riferimento

Neuroetica. Scienze del cervello, filosofia e libero arbitrio, ed. Andrea Lavazza and Giuseppe Sartori. Bologna: Il Mulino. .

Modalità Erogazione

Lezioni frontali e relazioni degli studenti

Modalità Frequenza

frequenza fortemente consigliata

Modalità Valutazione

domande sui temi trattati nel corso