Il corso copre i fondamenti della tecnologia elettronica, al fine di approfondire la comprensione dei dispositivi elettronici che fanno parte delle tecnologie che ci circondano. In particolare, il corso è orientato alle applicazioni dei componenti elettronici per le misurazioni fisiche. Scopo del corso è quello di fornire agli
studenti la capacità di: 1. Identificare le applicazioni e le potenzialità dell’elettronica nei laboratori di Fisica.
2. Riconoscere i diversi componenti elettronici utilizzati per le diverse funzioni elettroniche.
3. Essere in grado di analizzare semplici circuiti elettronici analogici e digitali.
4. Essere in grado di gestire la strumentazione di base presente in un laboratorio di elettronica.
studenti la capacità di: 1. Identificare le applicazioni e le potenzialità dell’elettronica nei laboratori di Fisica.
2. Riconoscere i diversi componenti elettronici utilizzati per le diverse funzioni elettroniche.
3. Essere in grado di analizzare semplici circuiti elettronici analogici e digitali.
4. Essere in grado di gestire la strumentazione di base presente in un laboratorio di elettronica.
scheda docente
materiale didattico
Programma del Corso
Concetti fondamentali dell’elettronica utilizzata campo delle misurazioni. Introduzione alla fisica dei semiconduttori, ai diodi, ai transistor BJT e MOS. Introduzione al concetto di amplificazione e ai principi del feedback. Applicazioni degli amplificatori operazionali. Introduzione all'elettronica digitale e applicazioni delle porta logiche.
Le lezioni sono integrate da esercitazioni di laboratorio (con frequenza obbligatoria).
Lo scopo delle esercitazioni di laboratorio è di fornire agli studenti esperienza in grado di metterli in condizione di testare i componenti elettronici studiati durante le lezioni teoriche. Gli studenti devono svolgere tutte le esercitazioni di laboratorio, raccogliere i dati e presentare, alla fine dell’esercitazione o entro la settimana seguente, una relazione scritta sull'esperienza svolta.
Elenco delle esercitazioni di laboratorio
Applicazioni di circuiti con diodi a giunzione
Cella Solare
Applicazioni degli amplificatori operazionali (tre esperienze)
Esercizi con BJT e MOS (due esperienze)
Applicazioni con porte logiche
oltre a consultare il materiale didattico messo a disposizione sul sito web del docente (http://host.uniroma3.it/laboratori/escher/ESP_I.html)
possono consultare i seguenti testi:
(a) G. Schirripa Spagnolo, Elettronica Applicata, Edizioni Efesto, ISBN 978 88 9910 456 6
(b) Thomas C. Hayes and Paul Horowitz, Learning the Art of Electronics: A Hands-On Lab Course, Cambridge University Press (2016) ISBN 978 05 2117 7238
Programma
Il corso prevede Lezioni frontali svolte dal docente e Esercitazioni di laboratorio.Programma del Corso
Concetti fondamentali dell’elettronica utilizzata campo delle misurazioni. Introduzione alla fisica dei semiconduttori, ai diodi, ai transistor BJT e MOS. Introduzione al concetto di amplificazione e ai principi del feedback. Applicazioni degli amplificatori operazionali. Introduzione all'elettronica digitale e applicazioni delle porta logiche.
Le lezioni sono integrate da esercitazioni di laboratorio (con frequenza obbligatoria).
Lo scopo delle esercitazioni di laboratorio è di fornire agli studenti esperienza in grado di metterli in condizione di testare i componenti elettronici studiati durante le lezioni teoriche. Gli studenti devono svolgere tutte le esercitazioni di laboratorio, raccogliere i dati e presentare, alla fine dell’esercitazione o entro la settimana seguente, una relazione scritta sull'esperienza svolta.
Elenco delle esercitazioni di laboratorio
Applicazioni di circuiti con diodi a giunzione
Cella Solare
Applicazioni degli amplificatori operazionali (tre esperienze)
Esercizi con BJT e MOS (due esperienze)
Applicazioni con porte logiche
Testi Adottati
Per la preparazione all'esame, gli studenti,oltre a consultare il materiale didattico messo a disposizione sul sito web del docente (http://host.uniroma3.it/laboratori/escher/ESP_I.html)
possono consultare i seguenti testi:
(a) G. Schirripa Spagnolo, Elettronica Applicata, Edizioni Efesto, ISBN 978 88 9910 456 6
(b) Thomas C. Hayes and Paul Horowitz, Learning the Art of Electronics: A Hands-On Lab Course, Cambridge University Press (2016) ISBN 978 05 2117 7238
Modalità Erogazione
Lezioni frontali effettuate con l’ausilio di proiezione di immagini e di materiali audiovisivi Il corso prevede la partecipazione obbligatoria ad otto prove di laboratorio riguardanti esperimenti di misure elettroniche. Ciascuna esperienza di laboratorio è completata da una relazione scritta (valutata). Per queste prove gli studenti saranno divisi in gruppi di 2 studenti ognuno.Modalità Valutazione
L'apprendimento viene verificato progressivamente durante tutto il corso attraverso le relazioni delle esperienze di laboratorio. Ogni studente redige 8 relazioni che vengono via via corrette e restituite. La valutazione di queste relazioni entra nella valutazione complessiva ai fini dell’esame. L'apprendimento viene infine verificato attraverso una ulteriore prova di laboratorio (da far affrontare agli studenti che durante l'anno hanno svolto relazioni insufficienti) e da una discussione orale delle relazioni redatte durante il corso. La prova orale è diretta ad accertare: > la conoscenza della fisica delle esperienze eseguite; > la padronanza del linguaggio scientifico > i contenuti teorici dei metodi di analisi dei dati; > capacità d’uso, critico e consapevole, degli strumenti utilizzati in laboratorio.