21240001 - Lotta ai cambiamenti climatici, dalla scala globale a quella locale

Comprendere i processi fisico‑chimici che governano il riscaldamento globale, gli impatti sull’ecosistema Terra e sulle città, nonché le relazioni tra biodiversità, uso del suolo e servizi ecosistemici.

Analizzare le interazioni fra dimensioni scientifiche, economiche e politico‑diplomatiche del cambiamento climatico, con particolare attenzione alla governance multilivello (Accordo di Parigi, COP, SDGs 11‑13‑15‑17).

Progettare soluzioni adattative in ambito urbano (servizi climatici) e formulare proposte negoziali basate su scenari modellistici (IAM) attraverso attività di laboratorio e simulazione.
scheda docente | materiale didattico

Programma


Fisica dell’atmosfera, scenari climatici, criosfera, biodiversità, servizi ecosistemici urbani, adattamento climatico urbano, rappresentazioni artistiche dell’Antropocene

Co-design di un Servizio climatico urbano per l’adattamento (lavoro in piccoli gruppi)



Testi Adottati

Gill J.C. (2017) - Geology and the Sustainable Development Goals. Episodes 2017; 40(1): 70-76, https://doi.org/10.18814/epiiugs/2017/v40i1/017010

ASVIS (2023, online) - L’Italia e gli obiettivi di Sviluppo Sostenibile. Rapporto Asvis 2023.

https://asvis.it/public/asvis2/files/Rapporto_ASviS/Rapporto_ASViS_2023/RapportoASviS_2023_final.pdf

Geological Society of London (online) – Geosciences for the Future. https://www.geolsoc.org.uk/~/media/shared/documents/education%20and%20careers/Resources/Posters/Geoscience%20for%20the%20Future%20poster.pdf?la=en

Commissione Europea (2021) “Nuova strategia dell'UE per le foreste per il 2030”Comunicazione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni (COM(2021) 572 final). https://eur-lex.europa.eu/resource.html?uri=cellar:21b27c38-21fb-11e3-8d1c-01aa75ed71a1.0005.05/DOC_1&format=PDF

European Union, Directorate General for Environment (2022) “Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio sul ripristino della natura”, COM(2022) 304 final https://environment.ec.europa.eu/document/download/18162f73-50b1-4684-9e23-38ba24f23c1f_en

Giaimo C, Salata S (2017), “Rigenerazione urbana e buon uso del suolo: mappare e valutare i servizi ecosistemici alla scala locale. Esperienze dal Progetto Life Sam4cp”, in Working Papers Urban@it https://www.urbanit.it/wp-content/uploads/2017/10/BP_Giaimo_Salata.pdf

IPBES-Zenodo (2019) “The global assessment report on biodiversity and ecosystem services“

https://zenodo.org/records/6417333

Ispra, Consumo di suolo e Servizi ecosistemici

https://www.isprambiente.gov.it/it/attivita/suolo-e-territorio/suolo/il-consumo-di-suolo

Roma Capitale (2024) Piano Clima Roma. Strategia di adattamento climatico

https://www.comune.roma.it/web-resources/cms/documents/Strategia-adattamento-climatico.pdf

Santolini R, Morra E (2021) “Servizi ecosistemici”, in Urbanistica Informazioni n. 298-299,

INU Edizioni, Roma, p. 140

Santolini R, Panza G (2021) “Capitale naturale”, in Urbanistica Informazioni n. 298-299, INU

Edizioni, Roma, p. 141

Materiale didattico fornito dai docenti anche in forma di link a materiali e siti consultabili sul web.

Modalità Frequenza

almeno il 70% delle ore totali

Modalità Valutazione

Frequenza di almeno il 70 % delle ore totali; Consegna di un report di gruppo sul Servizio climatico urbano (max 4.000 parole); Partecipazione attiva alla simulazione e colloquio orale individuale.