20402143 - COSMOLOGIA

Il corso si propone di esplorare in dettaglio alcuni aspetti della Cosmologia Moderna che costituiscono altrettanti argomenti di elevato interesse sia dal punto di vista dei fenomeni fisici interessati, sia dal punto di vista delle metodologie impiegate. Particolare attenzione è rivolta al confronto osservazioni-teoria, ovvero alla relazione Cosmologia-Astrofisica Extragalattica.

Del corso esiste anche una versione "a libera scelta" (6CFU) per consentirne l'inserimento anche per tutti gli altri curricula magistrali

Curriculum

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il corso si propone di discutere criticamente i problemi piu' rilevanti, alcuni dei quali tuttora aperti, della Cosmologia Moderna.
Lo scopo e' quello di illustrare lo stato dell'arte di questa disciplina e delle tecniche, teoriche e sperimentali, comunemente utilizzate. Gli argomenti del corso sono:
- Perturbazioni Cosmologiche: limite Newtoniano e lunghezza di Jeans, funzione di trasferimento. Evoluzione lineare.
- Il Fondo Cosmico di Microonde: anisotropie primordiali; i picchi acustici; L'effetto Sachs-Wolfe.
- Altri Fondi Cosmici: fondo radio, fondo X, fondo gamma.
- Anisotropie secondarie nei fondi cosmici: foresta Ly-alpha; effetto Gunn-Peterson; la reionizzazione e il fondo a 21 cm; l'effetto Sunayev-Zel'dovich.
- Il mezzo intergalattico: evoluzione a basso redshift; il problema dei barioni mancanti; la fase calda e diffusa. -
- Struttura a grande scala: analisi statistiche della distribuzione di galassie; distribuzioni di probabilita'; funzioni di correlazione; spettri di potenza.
- Materia luminosa e materia oscura: il problema del bias.
- Evoluzione non-lineare delle perturbazioni: approssimazione di Zel'dovich, collasso sferico, principio di minima azione cosmologica, collasso sferico, N-body.
- Strutture virializzate. la teoria di Press-Schechter (e sua estensione); funzione di massa delle strutture cosmiche.
- Le velocita' peculiari: moti disordinati su piccola scala, moti coerenti su grande scala, distorsioni nello spazio dei redshift; stime di parametri cosmologici.
- Lenti gravitazionali: teoria; approssimazione di campo forte; approssimazione di campo debole; microlensing.



Testi Adottati

Peacock J. Physical Cosmology. Cambridge Univ.Press
Longair M. Galaxy Formation [A&A Library ]
Coles P., Lucchin F. Cosmology [Wiley 2000]
Vari articoli di rivista forniti dal docente durante il corso.


Modalità Erogazione

Il corso si compone di una serie lezioni a didattica frontale, intervallate da esercizi, con possibili approfondimenti di carattere monografico.

Modalità Frequenza

Non essendoci un testo unico di riferimento, la partecipazione alle lezioni e' fortemente consigliata, anche se non obbligatoria.

Modalità Valutazione

L'esame si svolge in forma orale. Lo studente puo' scegliere tra due modalita'. 1) Vengono rivolte domande su tutti gli argomenti trattati nel corso. 2) Lo studente approfondisce due tra gli argomenti del corso utilizzando materiale extra fornito dal docente. Le domande durante ol colloquio verteranno quindi sul materiale fornito e sugli argomenti ad esso correlati.

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20402143 COSMOLOGIA in Fisica LM-17 N0 BRANCHINI ENZO FRANCO

Programma

Il corso si propone di discutere criticamente i problemi piu' rilevanti, alcuni dei quali tuttora aperti, della Cosmologia Moderna.
Lo scopo e' quello di illustrare lo stato dell'arte di questa disciplina e delle tecniche, teoriche e sperimentali, comunemente utilizzate. Gli argomenti del corso sono:
- Perturbazioni Cosmologiche: limite Newtoniano e lunghezza di Jeans, funzione di trasferimento. Evoluzione lineare.
- Il Fondo Cosmico di Microonde: anisotropie primordiali; i picchi acustici; L'effetto Sachs-Wolfe.
- Altri Fondi Cosmici: fondo radio, fondo X, fondo gamma.
- Anisotropie secondarie nei fondi cosmici: foresta Ly-alpha; effetto Gunn-Peterson; la reionizzazione e il fondo a 21 cm; l'effetto Sunayev-Zel'dovich.
- Il mezzo intergalattico: evoluzione a basso redshift; il problema dei barioni mancanti; la fase calda e diffusa. -
- Struttura a grande scala: analisi statistiche della distribuzione di galassie; distribuzioni di probabilita'; funzioni di correlazione; spettri di potenza.
- Materia luminosa e materia oscura: il problema del bias.
- Evoluzione non-lineare delle perturbazioni: approssimazione di Zel'dovich, collasso sferico, principio di minima azione cosmologica, collasso sferico, N-body.
- Strutture virializzate. la teoria di Press-Schechter (e sua estensione); funzione di massa delle strutture cosmiche.
- Le velocita' peculiari: moti disordinati su piccola scala, moti coerenti su grande scala, distorsioni nello spazio dei redshift; stime di parametri cosmologici.
- Lenti gravitazionali: teoria; approssimazione di campo forte; approssimazione di campo debole; microlensing.



Testi Adottati

Peacock J. Physical Cosmology. Cambridge Univ.Press
Longair M. Galaxy Formation [A&A Library ]
Coles P., Lucchin F. Cosmology [Wiley 2000]
Vari articoli di rivista forniti dal docente durante il corso.


Modalità Erogazione

Il corso si compone di una serie lezioni a didattica frontale, intervallate da esercizi, con possibili approfondimenti di carattere monografico.

Modalità Frequenza

Non essendoci un testo unico di riferimento, la partecipazione alle lezioni e' fortemente consigliata, anche se non obbligatoria.

Modalità Valutazione

L'esame si svolge in forma orale. Lo studente puo' scegliere tra due modalita'. 1) Vengono rivolte domande su tutti gli argomenti trattati nel corso. 2) Lo studente approfondisce due tra gli argomenti del corso utilizzando materiale extra fornito dal docente. Le domande durante ol colloquio verteranno quindi sul materiale fornito e sugli argomenti ad esso correlati.