Fornire adeguate conoscenze riguardo la fisica dei pianeti del sistema solare e degli esopianeti, le tecniche di indagine delle atmosfere, delle superfici e delle sottosuperfici dei pianeti ed introdurre il problema astrofisico della ricerca della vita.
Curriculum
Canali
scheda docente
materiale didattico
- Descrizione del Sistema Solare nel suo insieme, distribuzione di massa e di momento angolare, osservabili astrofisiche.
- Descrizione delle osservabili planetologiche: caratteristiche dei pianeti, dei sistemi di satelliti, dei corpi minori del Sistema Solare
- I pianeti terrestri:caratteristiche generali e processi evolutivi delle superfici planetarie.
- I pianeti terrestri:storia termica, craterizzazione, vulcanismo, tettonica. Planetologia comparata.
- Meteoriti e corpi minori: indizi per la formazione del Sistema Solare, cenni sulla datazione
- I pianeti giganti
- Satelliti planetari
- Struttura interna dei pianeti, differenze tra pianeti terrestri e giganti, evoluzione
- Atmosfere planetarie
2 Pianeti Extrasolari
- Introduzione storica
- Metodi indiretti per la scoperta dei pianeti Extrasolari
- Metodi diretti per la scoperta dei pianeti Extrasolari
- Caratteristiche dei pianeti Extrasolari
- Fisica dei Pianeti Extrasolari
- Caratterizzazione e risultati
- Quale vita?
- Abitabilità e zona abitabile
- La ricerca della vita
3 Parte Comune
- Cenni sulla Teoria della formazione planetaria
- Slides del corso
- Articoli scientifici
Programma
1 Sistema Solare- Descrizione del Sistema Solare nel suo insieme, distribuzione di massa e di momento angolare, osservabili astrofisiche.
- Descrizione delle osservabili planetologiche: caratteristiche dei pianeti, dei sistemi di satelliti, dei corpi minori del Sistema Solare
- I pianeti terrestri:caratteristiche generali e processi evolutivi delle superfici planetarie.
- I pianeti terrestri:storia termica, craterizzazione, vulcanismo, tettonica. Planetologia comparata.
- Meteoriti e corpi minori: indizi per la formazione del Sistema Solare, cenni sulla datazione
- I pianeti giganti
- Satelliti planetari
- Struttura interna dei pianeti, differenze tra pianeti terrestri e giganti, evoluzione
- Atmosfere planetarie
2 Pianeti Extrasolari
- Introduzione storica
- Metodi indiretti per la scoperta dei pianeti Extrasolari
- Metodi diretti per la scoperta dei pianeti Extrasolari
- Caratteristiche dei pianeti Extrasolari
- Fisica dei Pianeti Extrasolari
- Caratterizzazione e risultati
- Quale vita?
- Abitabilità e zona abitabile
- La ricerca della vita
3 Parte Comune
- Cenni sulla Teoria della formazione planetaria
Testi Adottati
Materiali:- Slides del corso
- Articoli scientifici
Modalità Erogazione
Il corso prevede 48 ore di lezione frontale (le prime 24 svolte dal Prof.Federico Tosi relative alla parte di Fisica del Sistema Solare; le seconde 24 ore svolte dal Prof. Riccardo Claudi dedicate ai pianeti extrasolari). Entrambi i docenti fanno parte dell'INAF Istituto Nazionale di Astrofisica e Planetologia SpazialiModalità Valutazione
esame finale in forma orale
scheda docente
materiale didattico
- Descrizione del Sistema Solare nel suo insieme, distribuzione di massa e di momento angolare, osservabili astrofisiche.
- Descrizione delle osservabili planetologiche: caratteristiche dei pianeti, dei sistemi di satelliti, dei corpi minori del Sistema Solare
- I pianeti terrestri:caratteristiche generali e processi evolutivi delle superfici planetarie.
- I pianeti terrestri:storia termica, craterizzazione, vulcanismo, tettonica. Planetologia comparata.
- Meteoriti e corpi minori: indizi per la formazione del Sistema Solare, cenni sulla datazione
- I pianeti giganti
- Satelliti planetari
- Struttura interna dei pianeti, differenze tra pianeti terrestri e giganti, evoluzione
- Atmosfere planetarie
2 Pianeti Extrasolari
- Introduzione storica
- Metodi indiretti per la scoperta dei pianeti Extrasolari
- Metodi diretti per la scoperta dei pianeti Extrasolari
- Caratteristiche dei pianeti Extrasolari
- Fisica dei Pianeti Extrasolari
- Caratterizzazione e risultati
- Quale vita?
- Abitabilità e zona abitabile
- La ricerca della vita
3 Parte Comune
- Cenni sulla Teoria della formazione planetaria
Durante il corso verranno suggeriti di volta in volta articoli scientifici di review.
Materiali:
- Slides del corso
- Articoli scientifici
Programma
1 Sistema Solare- Descrizione del Sistema Solare nel suo insieme, distribuzione di massa e di momento angolare, osservabili astrofisiche.
- Descrizione delle osservabili planetologiche: caratteristiche dei pianeti, dei sistemi di satelliti, dei corpi minori del Sistema Solare
- I pianeti terrestri:caratteristiche generali e processi evolutivi delle superfici planetarie.
- I pianeti terrestri:storia termica, craterizzazione, vulcanismo, tettonica. Planetologia comparata.
- Meteoriti e corpi minori: indizi per la formazione del Sistema Solare, cenni sulla datazione
- I pianeti giganti
- Satelliti planetari
- Struttura interna dei pianeti, differenze tra pianeti terrestri e giganti, evoluzione
- Atmosfere planetarie
2 Pianeti Extrasolari
- Introduzione storica
- Metodi indiretti per la scoperta dei pianeti Extrasolari
- Metodi diretti per la scoperta dei pianeti Extrasolari
- Caratteristiche dei pianeti Extrasolari
- Fisica dei Pianeti Extrasolari
- Caratterizzazione e risultati
- Quale vita?
- Abitabilità e zona abitabile
- La ricerca della vita
3 Parte Comune
- Cenni sulla Teoria della formazione planetaria
Testi Adottati
- non esiste un testo unico che tratti in modo completo gli argomenti del corso. Un teso consigliato è: Imke de Pater and Jack J. Lissauer, Planetary Sciences, Cambridge University Press.Durante il corso verranno suggeriti di volta in volta articoli scientifici di review.
Materiali:
- Slides del corso
- Articoli scientifici
Modalità Erogazione
Le lezioni avvengono in aula in modo frontale utilizzando sia supporti digitali (proiezione di slide, corti filmati) sia supporti tradizionali (uso della lavagna) soprattutto nella spiegazione e svolgimento delle dimostrazioni. Durante lo svolgimento delle lezioni è incoraggiata la discussione su articoli scientifici inerenti agli argomenti di frontiera che vengono trattati nel corso.Modalità Valutazione
L'esame si svolge in forma orale sulla base di tre domande aperte volte a comprendere la padronanza e la preparazione degli argomenti del corso. Inoltre, allo studente vengono forniti due articoli di revisione scientifica che lo studente deve studiare. Durante l'esame, lo studente dovrà esporre quello che viene estratto a sorte. La valutazione si basa sulla comprensione e padronanza dell'argomento e sulla proprietà del linguaggio con cui è esposto.Canali
scheda docente
materiale didattico
- Descrizione del Sistema Solare nel suo insieme, distribuzione di massa e di momento angolare, osservabili astrofisiche.
- Descrizione delle osservabili planetologiche: caratteristiche dei pianeti, dei sistemi di satelliti, dei corpi minori del Sistema Solare
- I pianeti terrestri:caratteristiche generali e processi evolutivi delle superfici planetarie.
- I pianeti terrestri:storia termica, craterizzazione, vulcanismo, tettonica. Planetologia comparata.
- Meteoriti e corpi minori: indizi per la formazione del Sistema Solare, cenni sulla datazione
- I pianeti giganti
- Satelliti planetari
- Struttura interna dei pianeti, differenze tra pianeti terrestri e giganti, evoluzione
- Atmosfere planetarie
2 Pianeti Extrasolari
- Introduzione storica
- Metodi indiretti per la scoperta dei pianeti Extrasolari
- Metodi diretti per la scoperta dei pianeti Extrasolari
- Caratteristiche dei pianeti Extrasolari
- Fisica dei Pianeti Extrasolari
- Caratterizzazione e risultati
- Quale vita?
- Abitabilità e zona abitabile
- La ricerca della vita
3 Parte Comune
- Cenni sulla Teoria della formazione planetaria
- Slides del corso
- Articoli scientifici
Programma
1 Sistema Solare- Descrizione del Sistema Solare nel suo insieme, distribuzione di massa e di momento angolare, osservabili astrofisiche.
- Descrizione delle osservabili planetologiche: caratteristiche dei pianeti, dei sistemi di satelliti, dei corpi minori del Sistema Solare
- I pianeti terrestri:caratteristiche generali e processi evolutivi delle superfici planetarie.
- I pianeti terrestri:storia termica, craterizzazione, vulcanismo, tettonica. Planetologia comparata.
- Meteoriti e corpi minori: indizi per la formazione del Sistema Solare, cenni sulla datazione
- I pianeti giganti
- Satelliti planetari
- Struttura interna dei pianeti, differenze tra pianeti terrestri e giganti, evoluzione
- Atmosfere planetarie
2 Pianeti Extrasolari
- Introduzione storica
- Metodi indiretti per la scoperta dei pianeti Extrasolari
- Metodi diretti per la scoperta dei pianeti Extrasolari
- Caratteristiche dei pianeti Extrasolari
- Fisica dei Pianeti Extrasolari
- Caratterizzazione e risultati
- Quale vita?
- Abitabilità e zona abitabile
- La ricerca della vita
3 Parte Comune
- Cenni sulla Teoria della formazione planetaria
Testi Adottati
Materiali:- Slides del corso
- Articoli scientifici
Modalità Erogazione
Il corso prevede 48 ore di lezione frontale (le prime 24 svolte dal Prof.Federico Tosi relative alla parte di Fisica del Sistema Solare; le seconde 24 ore svolte dal Prof. Riccardo Claudi dedicate ai pianeti extrasolari). Entrambi i docenti fanno parte dell'INAF Istituto Nazionale di Astrofisica e Planetologia SpazialiModalità Valutazione
esame finale in forma orale
scheda docente
materiale didattico
- Descrizione del Sistema Solare nel suo insieme, distribuzione di massa e di momento angolare, osservabili astrofisiche.
- Descrizione delle osservabili planetologiche: caratteristiche dei pianeti, dei sistemi di satelliti, dei corpi minori del Sistema Solare
- I pianeti terrestri:caratteristiche generali e processi evolutivi delle superfici planetarie.
- I pianeti terrestri:storia termica, craterizzazione, vulcanismo, tettonica. Planetologia comparata.
- Meteoriti e corpi minori: indizi per la formazione del Sistema Solare, cenni sulla datazione
- I pianeti giganti
- Satelliti planetari
- Struttura interna dei pianeti, differenze tra pianeti terrestri e giganti, evoluzione
- Atmosfere planetarie
2 Pianeti Extrasolari
- Introduzione storica
- Metodi indiretti per la scoperta dei pianeti Extrasolari
- Metodi diretti per la scoperta dei pianeti Extrasolari
- Caratteristiche dei pianeti Extrasolari
- Fisica dei Pianeti Extrasolari
- Caratterizzazione e risultati
- Quale vita?
- Abitabilità e zona abitabile
- La ricerca della vita
3 Parte Comune
- Cenni sulla Teoria della formazione planetaria
Durante il corso verranno suggeriti di volta in volta articoli scientifici di review.
Materiali:
- Slides del corso
- Articoli scientifici
Programma
1 Sistema Solare- Descrizione del Sistema Solare nel suo insieme, distribuzione di massa e di momento angolare, osservabili astrofisiche.
- Descrizione delle osservabili planetologiche: caratteristiche dei pianeti, dei sistemi di satelliti, dei corpi minori del Sistema Solare
- I pianeti terrestri:caratteristiche generali e processi evolutivi delle superfici planetarie.
- I pianeti terrestri:storia termica, craterizzazione, vulcanismo, tettonica. Planetologia comparata.
- Meteoriti e corpi minori: indizi per la formazione del Sistema Solare, cenni sulla datazione
- I pianeti giganti
- Satelliti planetari
- Struttura interna dei pianeti, differenze tra pianeti terrestri e giganti, evoluzione
- Atmosfere planetarie
2 Pianeti Extrasolari
- Introduzione storica
- Metodi indiretti per la scoperta dei pianeti Extrasolari
- Metodi diretti per la scoperta dei pianeti Extrasolari
- Caratteristiche dei pianeti Extrasolari
- Fisica dei Pianeti Extrasolari
- Caratterizzazione e risultati
- Quale vita?
- Abitabilità e zona abitabile
- La ricerca della vita
3 Parte Comune
- Cenni sulla Teoria della formazione planetaria
Testi Adottati
- non esiste un testo unico che tratti in modo completo gli argomenti del corso. Un teso consigliato è: Imke de Pater and Jack J. Lissauer, Planetary Sciences, Cambridge University Press.Durante il corso verranno suggeriti di volta in volta articoli scientifici di review.
Materiali:
- Slides del corso
- Articoli scientifici
Modalità Erogazione
Le lezioni avvengono in aula in modo frontale utilizzando sia supporti digitali (proiezione di slide, corti filmati) sia supporti tradizionali (uso della lavagna) soprattutto nella spiegazione e svolgimento delle dimostrazioni. Durante lo svolgimento delle lezioni è incoraggiata la discussione su articoli scientifici inerenti agli argomenti di frontiera che vengono trattati nel corso.Modalità Valutazione
L'esame si svolge in forma orale sulla base di tre domande aperte volte a comprendere la padronanza e la preparazione degli argomenti del corso. Inoltre, allo studente vengono forniti due articoli di revisione scientifica che lo studente deve studiare. Durante l'esame, lo studente dovrà esporre quello che viene estratto a sorte. La valutazione si basa sulla comprensione e padronanza dell'argomento e sulla proprietà del linguaggio con cui è esposto.Canali
scheda docente
materiale didattico
- Descrizione del Sistema Solare nel suo insieme, distribuzione di massa e di momento angolare, osservabili astrofisiche.
- Descrizione delle osservabili planetologiche: caratteristiche dei pianeti, dei sistemi di satelliti, dei corpi minori del Sistema Solare
- I pianeti terrestri:caratteristiche generali e processi evolutivi delle superfici planetarie.
- I pianeti terrestri:storia termica, craterizzazione, vulcanismo, tettonica. Planetologia comparata.
- Meteoriti e corpi minori: indizi per la formazione del Sistema Solare, cenni sulla datazione
- I pianeti giganti
- Satelliti planetari
- Struttura interna dei pianeti, differenze tra pianeti terrestri e giganti, evoluzione
- Atmosfere planetarie
2 Pianeti Extrasolari
- Introduzione storica
- Metodi indiretti per la scoperta dei pianeti Extrasolari
- Metodi diretti per la scoperta dei pianeti Extrasolari
- Caratteristiche dei pianeti Extrasolari
- Fisica dei Pianeti Extrasolari
- Caratterizzazione e risultati
- Quale vita?
- Abitabilità e zona abitabile
- La ricerca della vita
3 Parte Comune
- Cenni sulla Teoria della formazione planetaria
- Slides del corso
- Articoli scientifici
Programma
1 Sistema Solare- Descrizione del Sistema Solare nel suo insieme, distribuzione di massa e di momento angolare, osservabili astrofisiche.
- Descrizione delle osservabili planetologiche: caratteristiche dei pianeti, dei sistemi di satelliti, dei corpi minori del Sistema Solare
- I pianeti terrestri:caratteristiche generali e processi evolutivi delle superfici planetarie.
- I pianeti terrestri:storia termica, craterizzazione, vulcanismo, tettonica. Planetologia comparata.
- Meteoriti e corpi minori: indizi per la formazione del Sistema Solare, cenni sulla datazione
- I pianeti giganti
- Satelliti planetari
- Struttura interna dei pianeti, differenze tra pianeti terrestri e giganti, evoluzione
- Atmosfere planetarie
2 Pianeti Extrasolari
- Introduzione storica
- Metodi indiretti per la scoperta dei pianeti Extrasolari
- Metodi diretti per la scoperta dei pianeti Extrasolari
- Caratteristiche dei pianeti Extrasolari
- Fisica dei Pianeti Extrasolari
- Caratterizzazione e risultati
- Quale vita?
- Abitabilità e zona abitabile
- La ricerca della vita
3 Parte Comune
- Cenni sulla Teoria della formazione planetaria
Testi Adottati
Materiali:- Slides del corso
- Articoli scientifici
Modalità Erogazione
Il corso prevede 48 ore di lezione frontale (le prime 24 svolte dal Prof.Federico Tosi relative alla parte di Fisica del Sistema Solare; le seconde 24 ore svolte dal Prof. Riccardo Claudi dedicate ai pianeti extrasolari). Entrambi i docenti fanno parte dell'INAF Istituto Nazionale di Astrofisica e Planetologia SpazialiModalità Valutazione
esame finale in forma orale
scheda docente
materiale didattico
- Descrizione del Sistema Solare nel suo insieme, distribuzione di massa e di momento angolare, osservabili astrofisiche.
- Descrizione delle osservabili planetologiche: caratteristiche dei pianeti, dei sistemi di satelliti, dei corpi minori del Sistema Solare
- I pianeti terrestri:caratteristiche generali e processi evolutivi delle superfici planetarie.
- I pianeti terrestri:storia termica, craterizzazione, vulcanismo, tettonica. Planetologia comparata.
- Meteoriti e corpi minori: indizi per la formazione del Sistema Solare, cenni sulla datazione
- I pianeti giganti
- Satelliti planetari
- Struttura interna dei pianeti, differenze tra pianeti terrestri e giganti, evoluzione
- Atmosfere planetarie
2 Pianeti Extrasolari
- Introduzione storica
- Metodi indiretti per la scoperta dei pianeti Extrasolari
- Metodi diretti per la scoperta dei pianeti Extrasolari
- Caratteristiche dei pianeti Extrasolari
- Fisica dei Pianeti Extrasolari
- Caratterizzazione e risultati
- Quale vita?
- Abitabilità e zona abitabile
- La ricerca della vita
3 Parte Comune
- Cenni sulla Teoria della formazione planetaria
Durante il corso verranno suggeriti di volta in volta articoli scientifici di review.
Materiali:
- Slides del corso
- Articoli scientifici
Programma
1 Sistema Solare- Descrizione del Sistema Solare nel suo insieme, distribuzione di massa e di momento angolare, osservabili astrofisiche.
- Descrizione delle osservabili planetologiche: caratteristiche dei pianeti, dei sistemi di satelliti, dei corpi minori del Sistema Solare
- I pianeti terrestri:caratteristiche generali e processi evolutivi delle superfici planetarie.
- I pianeti terrestri:storia termica, craterizzazione, vulcanismo, tettonica. Planetologia comparata.
- Meteoriti e corpi minori: indizi per la formazione del Sistema Solare, cenni sulla datazione
- I pianeti giganti
- Satelliti planetari
- Struttura interna dei pianeti, differenze tra pianeti terrestri e giganti, evoluzione
- Atmosfere planetarie
2 Pianeti Extrasolari
- Introduzione storica
- Metodi indiretti per la scoperta dei pianeti Extrasolari
- Metodi diretti per la scoperta dei pianeti Extrasolari
- Caratteristiche dei pianeti Extrasolari
- Fisica dei Pianeti Extrasolari
- Caratterizzazione e risultati
- Quale vita?
- Abitabilità e zona abitabile
- La ricerca della vita
3 Parte Comune
- Cenni sulla Teoria della formazione planetaria
Testi Adottati
- non esiste un testo unico che tratti in modo completo gli argomenti del corso. Un teso consigliato è: Imke de Pater and Jack J. Lissauer, Planetary Sciences, Cambridge University Press.Durante il corso verranno suggeriti di volta in volta articoli scientifici di review.
Materiali:
- Slides del corso
- Articoli scientifici
Modalità Erogazione
Le lezioni avvengono in aula in modo frontale utilizzando sia supporti digitali (proiezione di slide, corti filmati) sia supporti tradizionali (uso della lavagna) soprattutto nella spiegazione e svolgimento delle dimostrazioni. Durante lo svolgimento delle lezioni è incoraggiata la discussione su articoli scientifici inerenti agli argomenti di frontiera che vengono trattati nel corso.Modalità Valutazione
L'esame si svolge in forma orale sulla base di tre domande aperte volte a comprendere la padronanza e la preparazione degli argomenti del corso. Inoltre, allo studente vengono forniti due articoli di revisione scientifica che lo studente deve studiare. Durante l'esame, lo studente dovrà esporre quello che viene estratto a sorte. La valutazione si basa sulla comprensione e padronanza dell'argomento e sulla proprietà del linguaggio con cui è esposto.Canali
scheda docente
materiale didattico
- Descrizione del Sistema Solare nel suo insieme, distribuzione di massa e di momento angolare, osservabili astrofisiche.
- Descrizione delle osservabili planetologiche: caratteristiche dei pianeti, dei sistemi di satelliti, dei corpi minori del Sistema Solare
- I pianeti terrestri:caratteristiche generali e processi evolutivi delle superfici planetarie.
- I pianeti terrestri:storia termica, craterizzazione, vulcanismo, tettonica. Planetologia comparata.
- Meteoriti e corpi minori: indizi per la formazione del Sistema Solare, cenni sulla datazione
- I pianeti giganti
- Satelliti planetari
- Struttura interna dei pianeti, differenze tra pianeti terrestri e giganti, evoluzione
- Atmosfere planetarie
2 Pianeti Extrasolari
- Introduzione storica
- Metodi indiretti per la scoperta dei pianeti Extrasolari
- Metodi diretti per la scoperta dei pianeti Extrasolari
- Caratteristiche dei pianeti Extrasolari
- Fisica dei Pianeti Extrasolari
- Caratterizzazione e risultati
- Quale vita?
- Abitabilità e zona abitabile
- La ricerca della vita
3 Parte Comune
- Cenni sulla Teoria della formazione planetaria
- Slides del corso
- Articoli scientifici
Programma
1 Sistema Solare- Descrizione del Sistema Solare nel suo insieme, distribuzione di massa e di momento angolare, osservabili astrofisiche.
- Descrizione delle osservabili planetologiche: caratteristiche dei pianeti, dei sistemi di satelliti, dei corpi minori del Sistema Solare
- I pianeti terrestri:caratteristiche generali e processi evolutivi delle superfici planetarie.
- I pianeti terrestri:storia termica, craterizzazione, vulcanismo, tettonica. Planetologia comparata.
- Meteoriti e corpi minori: indizi per la formazione del Sistema Solare, cenni sulla datazione
- I pianeti giganti
- Satelliti planetari
- Struttura interna dei pianeti, differenze tra pianeti terrestri e giganti, evoluzione
- Atmosfere planetarie
2 Pianeti Extrasolari
- Introduzione storica
- Metodi indiretti per la scoperta dei pianeti Extrasolari
- Metodi diretti per la scoperta dei pianeti Extrasolari
- Caratteristiche dei pianeti Extrasolari
- Fisica dei Pianeti Extrasolari
- Caratterizzazione e risultati
- Quale vita?
- Abitabilità e zona abitabile
- La ricerca della vita
3 Parte Comune
- Cenni sulla Teoria della formazione planetaria
Testi Adottati
Materiali:- Slides del corso
- Articoli scientifici
Modalità Erogazione
Il corso prevede 48 ore di lezione frontale (le prime 24 svolte dal Prof.Federico Tosi relative alla parte di Fisica del Sistema Solare; le seconde 24 ore svolte dal Prof. Riccardo Claudi dedicate ai pianeti extrasolari). Entrambi i docenti fanno parte dell'INAF Istituto Nazionale di Astrofisica e Planetologia SpazialiModalità Valutazione
esame finale in forma orale
scheda docente
materiale didattico
- Descrizione del Sistema Solare nel suo insieme, distribuzione di massa e di momento angolare, osservabili astrofisiche.
- Descrizione delle osservabili planetologiche: caratteristiche dei pianeti, dei sistemi di satelliti, dei corpi minori del Sistema Solare
- I pianeti terrestri:caratteristiche generali e processi evolutivi delle superfici planetarie.
- I pianeti terrestri:storia termica, craterizzazione, vulcanismo, tettonica. Planetologia comparata.
- Meteoriti e corpi minori: indizi per la formazione del Sistema Solare, cenni sulla datazione
- I pianeti giganti
- Satelliti planetari
- Struttura interna dei pianeti, differenze tra pianeti terrestri e giganti, evoluzione
- Atmosfere planetarie
2 Pianeti Extrasolari
- Introduzione storica
- Metodi indiretti per la scoperta dei pianeti Extrasolari
- Metodi diretti per la scoperta dei pianeti Extrasolari
- Caratteristiche dei pianeti Extrasolari
- Fisica dei Pianeti Extrasolari
- Caratterizzazione e risultati
- Quale vita?
- Abitabilità e zona abitabile
- La ricerca della vita
3 Parte Comune
- Cenni sulla Teoria della formazione planetaria
Durante il corso verranno suggeriti di volta in volta articoli scientifici di review.
Materiali:
- Slides del corso
- Articoli scientifici
Programma
1 Sistema Solare- Descrizione del Sistema Solare nel suo insieme, distribuzione di massa e di momento angolare, osservabili astrofisiche.
- Descrizione delle osservabili planetologiche: caratteristiche dei pianeti, dei sistemi di satelliti, dei corpi minori del Sistema Solare
- I pianeti terrestri:caratteristiche generali e processi evolutivi delle superfici planetarie.
- I pianeti terrestri:storia termica, craterizzazione, vulcanismo, tettonica. Planetologia comparata.
- Meteoriti e corpi minori: indizi per la formazione del Sistema Solare, cenni sulla datazione
- I pianeti giganti
- Satelliti planetari
- Struttura interna dei pianeti, differenze tra pianeti terrestri e giganti, evoluzione
- Atmosfere planetarie
2 Pianeti Extrasolari
- Introduzione storica
- Metodi indiretti per la scoperta dei pianeti Extrasolari
- Metodi diretti per la scoperta dei pianeti Extrasolari
- Caratteristiche dei pianeti Extrasolari
- Fisica dei Pianeti Extrasolari
- Caratterizzazione e risultati
- Quale vita?
- Abitabilità e zona abitabile
- La ricerca della vita
3 Parte Comune
- Cenni sulla Teoria della formazione planetaria
Testi Adottati
- non esiste un testo unico che tratti in modo completo gli argomenti del corso. Un teso consigliato è: Imke de Pater and Jack J. Lissauer, Planetary Sciences, Cambridge University Press.Durante il corso verranno suggeriti di volta in volta articoli scientifici di review.
Materiali:
- Slides del corso
- Articoli scientifici
Modalità Erogazione
Le lezioni avvengono in aula in modo frontale utilizzando sia supporti digitali (proiezione di slide, corti filmati) sia supporti tradizionali (uso della lavagna) soprattutto nella spiegazione e svolgimento delle dimostrazioni. Durante lo svolgimento delle lezioni è incoraggiata la discussione su articoli scientifici inerenti agli argomenti di frontiera che vengono trattati nel corso.Modalità Valutazione
L'esame si svolge in forma orale sulla base di tre domande aperte volte a comprendere la padronanza e la preparazione degli argomenti del corso. Inoltre, allo studente vengono forniti due articoli di revisione scientifica che lo studente deve studiare. Durante l'esame, lo studente dovrà esporre quello che viene estratto a sorte. La valutazione si basa sulla comprensione e padronanza dell'argomento e sulla proprietà del linguaggio con cui è esposto.Canali
scheda docente
materiale didattico
- Descrizione del Sistema Solare nel suo insieme, distribuzione di massa e di momento angolare, osservabili astrofisiche.
- Descrizione delle osservabili planetologiche: caratteristiche dei pianeti, dei sistemi di satelliti, dei corpi minori del Sistema Solare
- I pianeti terrestri:caratteristiche generali e processi evolutivi delle superfici planetarie.
- I pianeti terrestri:storia termica, craterizzazione, vulcanismo, tettonica. Planetologia comparata.
- Meteoriti e corpi minori: indizi per la formazione del Sistema Solare, cenni sulla datazione
- I pianeti giganti
- Satelliti planetari
- Struttura interna dei pianeti, differenze tra pianeti terrestri e giganti, evoluzione
- Atmosfere planetarie
2 Pianeti Extrasolari
- Introduzione storica
- Metodi indiretti per la scoperta dei pianeti Extrasolari
- Metodi diretti per la scoperta dei pianeti Extrasolari
- Caratteristiche dei pianeti Extrasolari
- Fisica dei Pianeti Extrasolari
- Caratterizzazione e risultati
- Quale vita?
- Abitabilità e zona abitabile
- La ricerca della vita
3 Parte Comune
- Cenni sulla Teoria della formazione planetaria
- Slides del corso
- Articoli scientifici
Programma
1 Sistema Solare- Descrizione del Sistema Solare nel suo insieme, distribuzione di massa e di momento angolare, osservabili astrofisiche.
- Descrizione delle osservabili planetologiche: caratteristiche dei pianeti, dei sistemi di satelliti, dei corpi minori del Sistema Solare
- I pianeti terrestri:caratteristiche generali e processi evolutivi delle superfici planetarie.
- I pianeti terrestri:storia termica, craterizzazione, vulcanismo, tettonica. Planetologia comparata.
- Meteoriti e corpi minori: indizi per la formazione del Sistema Solare, cenni sulla datazione
- I pianeti giganti
- Satelliti planetari
- Struttura interna dei pianeti, differenze tra pianeti terrestri e giganti, evoluzione
- Atmosfere planetarie
2 Pianeti Extrasolari
- Introduzione storica
- Metodi indiretti per la scoperta dei pianeti Extrasolari
- Metodi diretti per la scoperta dei pianeti Extrasolari
- Caratteristiche dei pianeti Extrasolari
- Fisica dei Pianeti Extrasolari
- Caratterizzazione e risultati
- Quale vita?
- Abitabilità e zona abitabile
- La ricerca della vita
3 Parte Comune
- Cenni sulla Teoria della formazione planetaria
Testi Adottati
Materiali:- Slides del corso
- Articoli scientifici
Modalità Erogazione
Il corso prevede 48 ore di lezione frontale (le prime 24 svolte dal Prof.Federico Tosi relative alla parte di Fisica del Sistema Solare; le seconde 24 ore svolte dal Prof. Riccardo Claudi dedicate ai pianeti extrasolari). Entrambi i docenti fanno parte dell'INAF Istituto Nazionale di Astrofisica e Planetologia SpazialiModalità Valutazione
esame finale in forma orale
scheda docente
materiale didattico
- Descrizione del Sistema Solare nel suo insieme, distribuzione di massa e di momento angolare, osservabili astrofisiche.
- Descrizione delle osservabili planetologiche: caratteristiche dei pianeti, dei sistemi di satelliti, dei corpi minori del Sistema Solare
- I pianeti terrestri:caratteristiche generali e processi evolutivi delle superfici planetarie.
- I pianeti terrestri:storia termica, craterizzazione, vulcanismo, tettonica. Planetologia comparata.
- Meteoriti e corpi minori: indizi per la formazione del Sistema Solare, cenni sulla datazione
- I pianeti giganti
- Satelliti planetari
- Struttura interna dei pianeti, differenze tra pianeti terrestri e giganti, evoluzione
- Atmosfere planetarie
2 Pianeti Extrasolari
- Introduzione storica
- Metodi indiretti per la scoperta dei pianeti Extrasolari
- Metodi diretti per la scoperta dei pianeti Extrasolari
- Caratteristiche dei pianeti Extrasolari
- Fisica dei Pianeti Extrasolari
- Caratterizzazione e risultati
- Quale vita?
- Abitabilità e zona abitabile
- La ricerca della vita
3 Parte Comune
- Cenni sulla Teoria della formazione planetaria
Durante il corso verranno suggeriti di volta in volta articoli scientifici di review.
Materiali:
- Slides del corso
- Articoli scientifici
Programma
1 Sistema Solare- Descrizione del Sistema Solare nel suo insieme, distribuzione di massa e di momento angolare, osservabili astrofisiche.
- Descrizione delle osservabili planetologiche: caratteristiche dei pianeti, dei sistemi di satelliti, dei corpi minori del Sistema Solare
- I pianeti terrestri:caratteristiche generali e processi evolutivi delle superfici planetarie.
- I pianeti terrestri:storia termica, craterizzazione, vulcanismo, tettonica. Planetologia comparata.
- Meteoriti e corpi minori: indizi per la formazione del Sistema Solare, cenni sulla datazione
- I pianeti giganti
- Satelliti planetari
- Struttura interna dei pianeti, differenze tra pianeti terrestri e giganti, evoluzione
- Atmosfere planetarie
2 Pianeti Extrasolari
- Introduzione storica
- Metodi indiretti per la scoperta dei pianeti Extrasolari
- Metodi diretti per la scoperta dei pianeti Extrasolari
- Caratteristiche dei pianeti Extrasolari
- Fisica dei Pianeti Extrasolari
- Caratterizzazione e risultati
- Quale vita?
- Abitabilità e zona abitabile
- La ricerca della vita
3 Parte Comune
- Cenni sulla Teoria della formazione planetaria
Testi Adottati
- non esiste un testo unico che tratti in modo completo gli argomenti del corso. Un teso consigliato è: Imke de Pater and Jack J. Lissauer, Planetary Sciences, Cambridge University Press.Durante il corso verranno suggeriti di volta in volta articoli scientifici di review.
Materiali:
- Slides del corso
- Articoli scientifici
Modalità Erogazione
Le lezioni avvengono in aula in modo frontale utilizzando sia supporti digitali (proiezione di slide, corti filmati) sia supporti tradizionali (uso della lavagna) soprattutto nella spiegazione e svolgimento delle dimostrazioni. Durante lo svolgimento delle lezioni è incoraggiata la discussione su articoli scientifici inerenti agli argomenti di frontiera che vengono trattati nel corso.Modalità Valutazione
L'esame si svolge in forma orale sulla base di tre domande aperte volte a comprendere la padronanza e la preparazione degli argomenti del corso. Inoltre, allo studente vengono forniti due articoli di revisione scientifica che lo studente deve studiare. Durante l'esame, lo studente dovrà esporre quello che viene estratto a sorte. La valutazione si basa sulla comprensione e padronanza dell'argomento e sulla proprietà del linguaggio con cui è esposto.