Fornire allo studente i fondamenti delle moderne tecniche di diagnostica per immagini integrate da alcune esercitazioni di laboratorio che gli permettano di approfondire in un secondo tempo gli argomenti trattati ed inserirsi in questo campo oggetto di ricerche avanzate nonché di fondamentali applicazioni cliniche
FABBRI ANDREA
scheda docente materiale didatticoProgramma
1. Interazione particelle e fotoni con la materia.2. Principi di Medicina Nucleare.
3. Tecniche SPECT e PET.
4. Principi di Radiologia e relativa strumentazione.
5. Tomografia assiale computerizzata.
6. Risonanza magnetica nucleare e relativa strumentazione.
8. Ecografia e strumentazione ecografica
9. Elementi di radioterapia e adroterapia.
10. Elementi di dosimetria.
Testi Adottati
Dispense del corsoModalità Erogazione
Le prime lezioni del corso sono inerenti i principi delle varie tecniche. In seguito verrà descritta la strumentazione relativa. Dove possibile verranno mostrati a lezione le componenti della strumentazione descritta e i relativi software.Modalità Valutazione
L'esame verrà svolto per colloquio orale, su appuntamento, con domande inerenti le tematiche del corso. Il colloquio ha durata di circa 30-45 minuti.FABBRI ANDREA
scheda docente materiale didatticoProgramma
1. Interazione particelle e fotoni con la materia.2. Principi di Medicina Nucleare.
3. Tecniche SPECT e PET.
4. Principi di Radiologia e relativa strumentazione.
5. Tomografia assiale computerizzata.
6. Risonanza magnetica nucleare e relativa strumentazione.
8. Ecografia e strumentazione ecografica
9. Elementi di radioterapia e adroterapia.
10. Elementi di dosimetria.
Testi Adottati
Dispense del corsoModalità Erogazione
Le prime lezioni del corso sono inerenti i principi delle varie tecniche. In seguito verrà descritta la strumentazione relativa. Dove possibile verranno mostrati a lezione le componenti della strumentazione descritta e i relativi software.Modalità Valutazione
L'esame verrà svolto per colloquio orale, su appuntamento, con domande inerenti le tematiche del corso. Il colloquio ha durata di circa 30-45 minuti.FABBRI ANDREA
scheda docente materiale didatticoProgramma
1. Interazione particelle e fotoni con la materia.2. Principi di Medicina Nucleare.
3. Tecniche SPECT e PET.
4. Principi di Radiologia e relativa strumentazione.
5. Tomografia assiale computerizzata.
6. Risonanza magnetica nucleare e relativa strumentazione.
8. Ecografia e strumentazione ecografica
9. Elementi di radioterapia e adroterapia.
10. Elementi di dosimetria.
Testi Adottati
Dispense del corsoModalità Erogazione
Le prime lezioni del corso sono inerenti i principi delle varie tecniche. In seguito verrà descritta la strumentazione relativa. Dove possibile verranno mostrati a lezione le componenti della strumentazione descritta e i relativi software.Modalità Valutazione
L'esame verrà svolto per colloquio orale, su appuntamento, con domande inerenti le tematiche del corso. Il colloquio ha durata di circa 30-45 minuti.FABBRI ANDREA
scheda docente materiale didatticoProgramma
1. Interazione particelle e fotoni con la materia.2. Principi di Medicina Nucleare.
3. Tecniche SPECT e PET.
4. Principi di Radiologia e relativa strumentazione.
5. Tomografia assiale computerizzata.
6. Risonanza magnetica nucleare e relativa strumentazione.
8. Ecografia e strumentazione ecografica
9. Elementi di radioterapia e adroterapia.
10. Elementi di dosimetria.
Testi Adottati
Dispense del corsoModalità Erogazione
Le prime lezioni del corso sono inerenti i principi delle varie tecniche. In seguito verrà descritta la strumentazione relativa. Dove possibile verranno mostrati a lezione le componenti della strumentazione descritta e i relativi software.Modalità Valutazione
L'esame verrà svolto per colloquio orale, su appuntamento, con domande inerenti le tematiche del corso. Il colloquio ha durata di circa 30-45 minuti.FABBRI ANDREA
scheda docente materiale didatticoProgramma
1. Interazione particelle e fotoni con la materia.2. Principi di Medicina Nucleare.
3. Tecniche SPECT e PET.
4. Principi di Radiologia e relativa strumentazione.
5. Tomografia assiale computerizzata.
6. Risonanza magnetica nucleare e relativa strumentazione.
8. Ecografia e strumentazione ecografica
9. Elementi di radioterapia e adroterapia.
10. Elementi di dosimetria.
Testi Adottati
Dispense del corsoModalità Erogazione
Le prime lezioni del corso sono inerenti i principi delle varie tecniche. In seguito verrà descritta la strumentazione relativa. Dove possibile verranno mostrati a lezione le componenti della strumentazione descritta e i relativi software.Modalità Valutazione
L'esame verrà svolto per colloquio orale, su appuntamento, con domande inerenti le tematiche del corso. Il colloquio ha durata di circa 30-45 minuti.FABBRI ANDREA
scheda docente materiale didatticoMutuazione: 20401000 STRUMENTAZIONE FISICA PER LA MEDICINA E LA BIOLOGIA in Fisica LM-17 N0 FABBRI ANDREA
Programma
1. Interazione particelle e fotoni con la materia.2. Principi di Medicina Nucleare.
3. Tecniche SPECT e PET.
4. Principi di Radiologia e relativa strumentazione.
5. Tomografia assiale computerizzata.
6. Risonanza magnetica nucleare e relativa strumentazione.
8. Ecografia e strumentazione ecografica
9. Elementi di radioterapia e adroterapia.
10. Elementi di dosimetria.
Testi Adottati
Dispense del corsoModalità Erogazione
Le prime lezioni del corso sono inerenti i principi delle varie tecniche. In seguito verrà descritta la strumentazione relativa. Dove possibile verranno mostrati a lezione le componenti della strumentazione descritta e i relativi software.Modalità Valutazione
L'esame verrà svolto per colloquio orale, su appuntamento, con domande inerenti le tematiche del corso. Il colloquio ha durata di circa 30-45 minuti.