Introduzione ai metodi (esecuzione, validazione) della ricerca biologica, intesa come studio sistematico, controllato, empirico e critico della fenomenologia naturale, che si sviluppa a partire dalla formulazione di una ipotesi fino alla costruzione della spiegazione. Impostazione delle competenze di base relative alla elaborazione di risultati sperimentali ed alla comunicazione in forma scritta. Orientamento degli studenti mediante
illustrazione degli interessi scientifici dei diversi gruppi di ricerca che operano nel nostro dipartimento.
illustrazione degli interessi scientifici dei diversi gruppi di ricerca che operano nel nostro dipartimento.
ZOCCHI ALESSANDRO
scheda docente materiale didatticoFruizione: 20410003 Introduzione alla Biologia in Scienze biologiche L-13 NESSUNA CANALIZZAZIONE ZOCCHI ALESSANDRO, ANGELINI RICCARDO, VENTURINI GIORGIO
Programma
Aspetti neurobiologici e psicologici dell’apprendimento. In particolare, gli argomenti trattati sono stati: Introduzione alle Neuroscienze Educative, perché “Imparare ad Imparare”, come variano le capacità cognitive con l’età, cosa avviene nel cervello quando impariamo, l’attenzione, i modi in cui pensiamo, stress e apprendimento, le migliori strategie di studio e le peggiori, l'Illusione di sapere, la procrastinazione e come combatterla, Il multitasking è veramente efficace?, perchè dormire se si vuole imparare meglio, l’attività fisica ed i suoi effetti sul cervello, i Neuromiti, geni si nasce o si diventa?, i MOOC (Massive Open Online Courses) come modello di studio.Scopo del corso è quello di fornire agli studenti strumenti concettuali e tecniche pratiche per migliorare l’apprendimento, la produttività e l’efficienza nello studio e nel lavoro.
Testi Adottati
Zocchi A. Imparare ad Imparare. Amazon book/ebookModalità Erogazione
Lezioni in aula e/o online.Modalità Valutazione
Test online a risposte multiple su argomenti del corso.ANGELINI RICCARDO
scheda docente materiale didatticoFruizione: 20410003 Introduzione alla Biologia in Scienze biologiche L-13 NESSUNA CANALIZZAZIONE ZOCCHI ALESSANDRO, ANGELINI RICCARDO, VENTURINI GIORGIO
Programma
Il programma verte sui principali temi dell'evoluzione biologica degli organismi vegetali.Luce e Vita: evoluzione della Fotosintesi, La conquista delle terre emerse, Evoluzione della fotomorfogenesi, Metaboliti secondari delle piante, Co-evoluzione piante-insetti.
Testi Adottati
Non vi sono libri di testo specifici. Gli studenti possono far riferimento al materiale proiettato in aula e messo a disposizione.Letture consigliate:
Taiz L., Zeiger E. - Fisiologia Vegetale - Piccin Editore
Rascio N. : Elementi di Fisiologia vegetale - EdiSES
PLANT PHYSIOLOGY (IN ENGLISH LANGUAGE)
LINCOLN TAIZ- EDUARDO ZEIGER
SINAUER ASSOCIATES (FIFTH EDITION)
Il docente riceve tutti i giorni (lunedì-Venerdì) previo appuntamento mediante e-mail istituzionale
Modalità Erogazione
Lezioni oraliModalità Valutazione
L'esame verterà sugli argomenti trattati nel corso dai Prof. Angelini, Venturini e Zocchi. La prova consiste in 15 quesiti (cinque per ciascuna parte) a risposta multipla o aperta.VENTURINI GIORGIO
scheda docente materiale didatticoFruizione: 20410003 Introduzione alla Biologia in Scienze biologiche L-13 NESSUNA CANALIZZAZIONE ZOCCHI ALESSANDRO, ANGELINI RICCARDO, VENTURINI GIORGIO
Programma
Il programma verte su grandi temi di Evoluzione Biologica degli organismi animaliConcetto di sensi chimici: stimolazione dei recettori e risposta neuronale. Il gusto e l’olfatto e loro significato adattativo.
L’occhio e la sua evoluzione.
Effetti sul sistema nervoso di sostanze esogene: tossine animali e droghe di origine vegetale.
Testi Adottati
Non ci sono libri di testo specifici. Lo studente può utilizzare uno dei libri di testo di biologia cellulare tra quelli consigliati per il corso di Citologia ed Istologia, con la guida delle diapositive proiettate a lezione e di una idonea ricerca su internet.Modalità Erogazione
Lezioni in aulaModalità Valutazione
L'esame verterà sugli argomenti trattati nel corso