20410408 - AL310 - ISTITUZIONI DI ALGEBRA SUPERIORE

Acquisire una buona conoscenza dei concetti e metodi della teoria delle equazioni polinomiali di una variabile. Saper applicare le tecniche ed i metodi dell'algebra astratta. Capire e saper applicare il Teorema Fondamentale della corrispondenza di Galois per studiare la "complessità" di un polinomio.

Curriculum

scheda docente | materiale didattico

Fruizione: 20402083 AL310 - ISTITUZIONI DI ALGEBRA SUPERIORE in Matematica L-35 N0 TARTARONE FRANCESCA, TOLLI FILIPPO

Programma

lementi di Teoria dei Campi. Gruppi di Galois e Ampliamenti di Galois. La Corrispondenza di Galois. Alcune applicazioni della Corrispondenza di Galois: Costruzioni con riga e compasso, Risolubilità delle equazioni polinomiali.

Testi Adottati

S. Gabelli, Teoria delle Equazioni e Teoria di Galois. Springer Italia, (2008).

C. Procesi, Elementi di Teoria di Galois. Decibel, Zanichelli, (Seconda ristampa, 1991).
I. Stewart, Galois Theory. Chapman and Hall, (1989).


Modalità Erogazione

Il corso si svolgerà con lezioni frontali, esercitazioni e tutoraggio. Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento delle attività didattiche e della valutazione degli studenti. Qaulora fosse necessario, per la didattica a distanza si utilizzerà la piattaforma Microsoft Teams.

Modalità Valutazione

L'esame consisterà in una prova scritta ed una orale al termine del corso. Durante il corso sono previste due prove scritte in itinere che saranno valutate come prova scritta dell'esame. A coloro che supereranno entrambe le prove in itinere con una votazione superiore a 18/30 (per ogni prova) la docente proporrà un voto per verbalizzare l'esame senza la necessità di sostenere una prova orale. Tale proposta potrà anche essere rifiutata dagli studenti nel caso volessero sostenere una prova orale per tentare di migliorare il risultato finale. L'orale si rende comunque necessario per chi vuole ambire alla Lode. La prova scritta (comprese le valutazioni in itinere) consiste di 5/6 esercizi pratico/teorici da svolgere in 2,30/3 ore. Supporto per Emergenza Covid: gli studenti che non hanno potuto sostenere il primo esonero per comprovati motivi legati all'emergenza Covid potranno comunque sostenere il secondo esonero in presenza e recuperare il primo durante la prova scritta dell'Appello A.

scheda docente | materiale didattico

Fruizione: 20402083 AL310 - ISTITUZIONI DI ALGEBRA SUPERIORE in Matematica L-35 N0 TARTARONE FRANCESCA, TOLLI FILIPPO

Programma

Elementi di Teoria dei Campi. Gruppi di Galois e Ampliamenti di Galois. La Corrispondenza di Galois. Alcune applicazioni della Corrispondenza di Galois: Costruzioni con riga e compasso, Risolubilità delle equazioni polinomiali.

Testi Adottati

S. Gabelli, Teoria delle Equazioni e Teoria di Galois. Springer Italia, (2008).

C. Procesi, Elementi di Teoria di Galois. Decibel, Zanichelli, (Seconda ristampa, 1991).
I. Stewart, Galois Theory. Chapman and Hall, (1989).

Modalità Erogazione

Il corso si svolgerà con lezioni frontali, esercitazioni e tutoraggio Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento delle attività didattiche e della valutazione degli studenti. Qaulora fosse necessario, per la didattica a distanza si utilizzerà la piattaforma Microsoft Teams.

Modalità Valutazione

L'esame consisterà in una prova scritta ed una orale al termine del corso. Durante il corso sono previste due prove scritte in itinere che saranno valutate come prova scritta dell'esame. A coloro che supereranno entrambe le prove in itinere con una votazione superiore a 18/30 (per ogni prova) la docente proporrà un voto per verbalizzare l'esame senza la necessità di sostenere una prova orale. Tale proposta potrà anche essere rifiutata dagli studenti nel caso volessero sostenere una prova orale per tentare di migliorare il risultato finale. L'orale si rende comunque necessario per chi vuole ambire alla Lode. La prova scritta (comprese le valutazioni in itinere) consiste di 5/6 esercizi pratico/teorici da svolgere in 2,30/3 ore. Supporto per Emergenza Covid: gli studenti che non hanno potuto sostenere il primo esonero per comprovati motivi legati all'emergenza Covid potranno comunque sostenere il secondo esonero in presenza e recuperare il primo durante la prova scritta dell'Appello A.

scheda docente | materiale didattico

Fruizione: 20402083 AL310 - ISTITUZIONI DI ALGEBRA SUPERIORE in Matematica L-35 N0 TARTARONE FRANCESCA, TOLLI FILIPPO

Programma

lementi di Teoria dei Campi. Gruppi di Galois e Ampliamenti di Galois. La Corrispondenza di Galois. Alcune applicazioni della Corrispondenza di Galois: Costruzioni con riga e compasso, Risolubilità delle equazioni polinomiali.

Testi Adottati

S. Gabelli, Teoria delle Equazioni e Teoria di Galois. Springer Italia, (2008).

C. Procesi, Elementi di Teoria di Galois. Decibel, Zanichelli, (Seconda ristampa, 1991).
I. Stewart, Galois Theory. Chapman and Hall, (1989).


Modalità Erogazione

Il corso si svolgerà con lezioni frontali, esercitazioni e tutoraggio. Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento delle attività didattiche e della valutazione degli studenti. Qaulora fosse necessario, per la didattica a distanza si utilizzerà la piattaforma Microsoft Teams.

Modalità Valutazione

L'esame consisterà in una prova scritta ed una orale al termine del corso. Durante il corso sono previste due prove scritte in itinere che saranno valutate come prova scritta dell'esame. A coloro che supereranno entrambe le prove in itinere con una votazione superiore a 18/30 (per ogni prova) la docente proporrà un voto per verbalizzare l'esame senza la necessità di sostenere una prova orale. Tale proposta potrà anche essere rifiutata dagli studenti nel caso volessero sostenere una prova orale per tentare di migliorare il risultato finale. L'orale si rende comunque necessario per chi vuole ambire alla Lode. La prova scritta (comprese le valutazioni in itinere) consiste di 5/6 esercizi pratico/teorici da svolgere in 2,30/3 ore. Supporto per Emergenza Covid: gli studenti che non hanno potuto sostenere il primo esonero per comprovati motivi legati all'emergenza Covid potranno comunque sostenere il secondo esonero in presenza e recuperare il primo durante la prova scritta dell'Appello A.

scheda docente | materiale didattico

Fruizione: 20402083 AL310 - ISTITUZIONI DI ALGEBRA SUPERIORE in Matematica L-35 N0 TARTARONE FRANCESCA, TOLLI FILIPPO

Programma

Elementi di Teoria dei Campi. Gruppi di Galois e Ampliamenti di Galois. La Corrispondenza di Galois. Alcune applicazioni della Corrispondenza di Galois: Costruzioni con riga e compasso, Risolubilità delle equazioni polinomiali.

Testi Adottati

S. Gabelli, Teoria delle Equazioni e Teoria di Galois. Springer Italia, (2008).

C. Procesi, Elementi di Teoria di Galois. Decibel, Zanichelli, (Seconda ristampa, 1991).
I. Stewart, Galois Theory. Chapman and Hall, (1989).

Modalità Erogazione

Il corso si svolgerà con lezioni frontali, esercitazioni e tutoraggio Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento delle attività didattiche e della valutazione degli studenti. Qaulora fosse necessario, per la didattica a distanza si utilizzerà la piattaforma Microsoft Teams.

Modalità Valutazione

L'esame consisterà in una prova scritta ed una orale al termine del corso. Durante il corso sono previste due prove scritte in itinere che saranno valutate come prova scritta dell'esame. A coloro che supereranno entrambe le prove in itinere con una votazione superiore a 18/30 (per ogni prova) la docente proporrà un voto per verbalizzare l'esame senza la necessità di sostenere una prova orale. Tale proposta potrà anche essere rifiutata dagli studenti nel caso volessero sostenere una prova orale per tentare di migliorare il risultato finale. L'orale si rende comunque necessario per chi vuole ambire alla Lode. La prova scritta (comprese le valutazioni in itinere) consiste di 5/6 esercizi pratico/teorici da svolgere in 2,30/3 ore. Supporto per Emergenza Covid: gli studenti che non hanno potuto sostenere il primo esonero per comprovati motivi legati all'emergenza Covid potranno comunque sostenere il secondo esonero in presenza e recuperare il primo durante la prova scritta dell'Appello A.