Approfondire lo studio dei sistemi dinamici con tecniche e metodi più avanzati nell'ambito del formalismo lagrangiano e hamiltoniano.
	
	Curriculum
									
									
									scheda docente
									
									materiale didattico
									
																			
Teoria delle piccole oscillazioni. Teoria delle perturbazioni. Equazione omologica. Sistemi iscocroni e anisocroni. Serie di Birkhoff. Teoria perturbativa a tutti gli ordini per sistemi isocroni e teorema di Nechorošev.
																												
G. Gentile, Introduzione ai sistemi dinamici. 2. Meccanica lagrangiana e hamiltoniana, disponibile online
																																					
																												
																												
																		
								
										Fruizione: 20410085 COMPLEMENTI DI MECCANICA ANALITICA - MOD. B in Fisica L-30 GENTILE GUIDO
Programma
Angoli di Eulero. Equazioni di Eulero per la dinamico del corpo rigico. Integrabilità del corpo rigido con un punto non sottoposto a forze. Trottola di Lagrange. Teorema della scatola di flusso. Teorema di Noether nel caso di più simmetrie.Teoria delle piccole oscillazioni. Teoria delle perturbazioni. Equazione omologica. Sistemi iscocroni e anisocroni. Serie di Birkhoff. Teoria perturbativa a tutti gli ordini per sistemi isocroni e teorema di Nechorošev.
Testi Adottati
G. Gentile, Introduzione ai sistemi dinamici. 1. Equazioni differenziali ordinarie, analisi qualitativa e alcune applicazioni, disponibile onlineG. Gentile, Introduzione ai sistemi dinamici. 2. Meccanica lagrangiana e hamiltoniana, disponibile online
Modalità Erogazione
Lezioni frontali. [Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento delle attività didattiche e della valutazione degli studenti.]Modalità Frequenza
La frequenza è fortemente consigliata ma non obbligatoria.Modalità Valutazione
L'esame consiste in un colloquio orale in cui lo studente dovrà discutere gli argomenti trattati a lezione, con riferimento ai testi utilizzati e/o alle note distribuite a lezione. [Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento delle attività didattiche e della valutazione degli studenti.]
									
									
									scheda docente
									
									materiale didattico
									
																			
Teoria delle piccole oscillazioni. Teoria delle perturbazioni. Equazione omologica. Sistemi iscocroni e anisocroni. Serie di Birkhoff. Teoria perturbativa a tutti gli ordini per sistemi isocroni e teorema di Nechorošev.
																												
G. Gentile, Introduzione ai sistemi dinamici. 2. Meccanica lagrangiana e hamiltoniana, disponibile online
																																					
																												
																												
																		
								
										Fruizione: 20410085 COMPLEMENTI DI MECCANICA ANALITICA - MOD. B in Fisica L-30 GENTILE GUIDO
Programma
Angoli di Eulero. Equazioni di Eulero per la dinamico del corpo rigico. Integrabilità del corpo rigido con un punto non sottoposto a forze. Trottola di Lagrange. Teorema della scatola di flusso. Teorema di Noether nel caso di più simmetrie.Teoria delle piccole oscillazioni. Teoria delle perturbazioni. Equazione omologica. Sistemi iscocroni e anisocroni. Serie di Birkhoff. Teoria perturbativa a tutti gli ordini per sistemi isocroni e teorema di Nechorošev.
Testi Adottati
G. Gentile, Introduzione ai sistemi dinamici. 1. Equazioni differenziali ordinarie, analisi qualitativa e alcune applicazioni, disponibile onlineG. Gentile, Introduzione ai sistemi dinamici. 2. Meccanica lagrangiana e hamiltoniana, disponibile online
Modalità Erogazione
Lezioni frontali. [Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento delle attività didattiche e della valutazione degli studenti.]Modalità Frequenza
La frequenza è fortemente consigliata ma non obbligatoria.Modalità Valutazione
L'esame consiste in un colloquio orale in cui lo studente dovrà discutere gli argomenti trattati a lezione, con riferimento ai testi utilizzati e/o alle note distribuite a lezione. [Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento delle attività didattiche e della valutazione degli studenti.]
									
									
									scheda docente
									
									materiale didattico
									
																			
Teoria delle piccole oscillazioni. Teoria delle perturbazioni. Equazione omologica. Sistemi iscocroni e anisocroni. Serie di Birkhoff. Teoria perturbativa a tutti gli ordini per sistemi isocroni e teorema di Nechorošev.
																												
G. Gentile, Introduzione ai sistemi dinamici. 2. Meccanica lagrangiana e hamiltoniana, disponibile online
																																					
																												
																												
																		
								
										Fruizione: 20410085 COMPLEMENTI DI MECCANICA ANALITICA - MOD. B in Fisica L-30 GENTILE GUIDO
Programma
Angoli di Eulero. Equazioni di Eulero per la dinamico del corpo rigico. Integrabilità del corpo rigido con un punto non sottoposto a forze. Trottola di Lagrange. Teorema della scatola di flusso. Teorema di Noether nel caso di più simmetrie.Teoria delle piccole oscillazioni. Teoria delle perturbazioni. Equazione omologica. Sistemi iscocroni e anisocroni. Serie di Birkhoff. Teoria perturbativa a tutti gli ordini per sistemi isocroni e teorema di Nechorošev.
Testi Adottati
G. Gentile, Introduzione ai sistemi dinamici. 1. Equazioni differenziali ordinarie, analisi qualitativa e alcune applicazioni, disponibile onlineG. Gentile, Introduzione ai sistemi dinamici. 2. Meccanica lagrangiana e hamiltoniana, disponibile online
Modalità Erogazione
Lezioni frontali. [Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento delle attività didattiche e della valutazione degli studenti.]Modalità Frequenza
La frequenza è fortemente consigliata ma non obbligatoria.Modalità Valutazione
L'esame consiste in un colloquio orale in cui lo studente dovrà discutere gli argomenti trattati a lezione, con riferimento ai testi utilizzati e/o alle note distribuite a lezione. [Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento delle attività didattiche e della valutazione degli studenti.]
