Acquisire una conoscenza di base dei concetti e metodi relativi alla teoria della crittografia a chiave pubblica, fornendo una panoramica di quelli che sono i modelli attualmente più utilizzati in questo settore.
	
	Curriculum
							
							
																		scheda docente 
							
							materiale didattico
							
							
															
Introduzione alla crittografia a chiave pubblica.
Il crittosistema RSA.
Test di primalità.
Algoritmi di fattorizzazione.
Alcuni attacchi all'RSA.
Il problema del logaritmo discreto. Scambio della chiave di Diffie-Hellman.
Il crittosistema di Elgamal.
il crittosistema di Massey-Omura.
Firma digitale.
Cenni su alcuni protocolli crittografici.
																						
D. Stinson: Cryptography - theory and practice
																													
																													
														
						
								Programma
Introduzione alla crittografia. Cenni storici. Definizione di crittosistema. Cifrari classici. Introduzione alla crittoanalisi.Introduzione alla crittografia a chiave pubblica.
Il crittosistema RSA.
Test di primalità.
Algoritmi di fattorizzazione.
Alcuni attacchi all'RSA.
Il problema del logaritmo discreto. Scambio della chiave di Diffie-Hellman.
Il crittosistema di Elgamal.
il crittosistema di Massey-Omura.
Firma digitale.
Cenni su alcuni protocolli crittografici.
Testi Adottati
Baldoni, Ciliberto, Piacentini: Aritmetica, crittografia e codiciD. Stinson: Cryptography - theory and practice
Modalità Erogazione
lezioni in presenza: ci sarà anche la possibilità di seguire onlineModalità Valutazione
prova scritta: di norma 4 esercizi teorico/pratici, durata di norma 2 ore e 30. prova orale: facoltativa per una votazione <=26
									
									
									scheda docente
									
									materiale didattico
									
																			
Introduzione alla crittografia a chiave pubblica.
Il crittosistema RSA.
Test di primalità.
Algoritmi di fattorizzazione.
Alcuni attacchi all'RSA.
Il problema del logaritmo discreto. Scambio della chiave di Diffie-Hellman.
Il crittosistema di Elgamal.
il crittosistema di Massey-Omura.
Firma digitale.
Cenni su alcuni protocolli crittografici.
																												
D. Stinson: Cryptography - theory and practice
																																					
																																					
																		
								
										Mutuazione: 20410625-1 CR410-CRITTOGRAFIA A CHIAVE PUBBLICA - MODULO A in Scienze Computazionali LM-40 MEROLA FRANCESCA
Programma
Introduzione alla crittografia. Cenni storici. Definizione di crittosistema. Cifrari classici. Introduzione alla crittoanalisi.Introduzione alla crittografia a chiave pubblica.
Il crittosistema RSA.
Test di primalità.
Algoritmi di fattorizzazione.
Alcuni attacchi all'RSA.
Il problema del logaritmo discreto. Scambio della chiave di Diffie-Hellman.
Il crittosistema di Elgamal.
il crittosistema di Massey-Omura.
Firma digitale.
Cenni su alcuni protocolli crittografici.
Testi Adottati
Baldoni, Ciliberto, Piacentini: Aritmetica, crittografia e codiciD. Stinson: Cryptography - theory and practice
Modalità Erogazione
lezioni in presenza: ci sarà anche la possibilità di seguire onlineModalità Valutazione
prova scritta: di norma 4 esercizi teorico/pratici, durata di norma 2 ore e 30. prova orale: facoltativa per una votazione <=26
							
							
																		scheda docente 
							
							materiale didattico
							
							
															
Introduzione alla crittografia a chiave pubblica.
Il crittosistema RSA.
Test di primalità.
Algoritmi di fattorizzazione.
Alcuni attacchi all'RSA.
Il problema del logaritmo discreto. Scambio della chiave di Diffie-Hellman.
Il crittosistema di Elgamal.
il crittosistema di Massey-Omura.
Firma digitale.
Cenni su alcuni protocolli crittografici.
																						
D. Stinson: Cryptography - theory and practice
																													
																													
														
						
								Programma
Introduzione alla crittografia. Cenni storici. Definizione di crittosistema. Cifrari classici. Introduzione alla crittoanalisi.Introduzione alla crittografia a chiave pubblica.
Il crittosistema RSA.
Test di primalità.
Algoritmi di fattorizzazione.
Alcuni attacchi all'RSA.
Il problema del logaritmo discreto. Scambio della chiave di Diffie-Hellman.
Il crittosistema di Elgamal.
il crittosistema di Massey-Omura.
Firma digitale.
Cenni su alcuni protocolli crittografici.
Testi Adottati
Baldoni, Ciliberto, Piacentini: Aritmetica, crittografia e codiciD. Stinson: Cryptography - theory and practice
Modalità Erogazione
lezioni in presenza: ci sarà anche la possibilità di seguire onlineModalità Valutazione
prova scritta: di norma 4 esercizi teorico/pratici, durata di norma 2 ore e 30. prova orale: facoltativa per una votazione <=26
