20402380 - RADIOATTIVITÀ AMBIENTALE

Il corso è finalizzato nel fornire le conoscenze fondamentali, teoriche e sperimentali, nell'ambito della Fisica delle Radiazioni Ionizzanti e dei Metodi Radiometrici.

Curriculum

scheda docente | materiale didattico

Programma

- Atomi e Radionuclidi -

Sorgenti di radiazione
Interazioni radiazione - materia
Statistiche di conteggio

- Geochimica degli isotopi radiogenici -

Tipologie di rocce
Acqua e sedimenti
Oceani

- Radionuclidi -

Fissione negli elementi transuranici
90Sr nell'ambiente
137C nell'ambiente
90Sr / 137Cs, 239,240Pu e 241Am nell'Oceano Artico

- Proprietà generali dei rivelatori di radiazioni -

Camere a ionizzazione
Contatori proporzionali e Geiger-Mueller
Rilevatori a scintillazione
Rilevatori al Germanio per radiazione gamma

- Geocronometria -

Il metodo Rb-Sr
Il metodo K-Ar
Il metodo 40Ar / 39Ar
Il metodo Sm-Nd
I metodi U-Pb, Th-Pb e Pb-Pb
Il metodo 14C
Il metodo 3H / 3He

- Applicazioni -

Modelli di trasporto atmosferico
Dinamica delle acque sotterranee
Non proliferazione nucleare

Testi Adottati

Faure G. and Mensing T.M - Isotopes-Principles and Applications. John Wiley & Sons, 2004 - ISBN:9780471384373

Bibliografia Di Riferimento

Knoll G.F. - Radiation Detection and Measurement. John Wiley & Sons, 2010 - ISBN:9780470649725

Modalità Erogazione

Il metodo di insegnamento principale è costituito da lezioni frontali finalizzate all’acquisizione delle conoscenze fondamentali per il conseguimento degli obiettivi formativi. La partecipazione degli studenti alle attività didattiche è facoltativa.

Modalità Frequenza

La frequenza non è obbligatoria, sebbene fortemente consigliata al fine di usufruire di tutte le informazioni tecniche rese disponibili attraverso le lezioni teoriche e le esercitazioni pratiche.

Modalità Valutazione

La verifica dell’apprendimento avviene attraverso una prova orale della durata di circa 1 ora, finalizzata a verificare il livello di comprensione effettiva dei concetti e la capacità degli studenti di applicarli in contesti reali.

scheda docente | materiale didattico

Programma

- Atomi e Radionuclidi -

Sorgenti di radiazione
Interazioni radiazione - materia
Statistiche di conteggio

- Geochimica degli isotopi radiogenici -

Tipologie di rocce
Acqua e sedimenti
Oceani

- Radionuclidi -

Fissione negli elementi transuranici
90Sr nell'ambiente
137C nell'ambiente
90Sr / 137Cs, 239,240Pu e 241Am nell'Oceano Artico

- Proprietà generali dei rivelatori di radiazioni -

Camere a ionizzazione
Contatori proporzionali e Geiger-Mueller
Rilevatori a scintillazione
Rilevatori al Germanio per radiazione gamma

- Geocronometria -

Il metodo Rb-Sr
Il metodo K-Ar
Il metodo 40Ar / 39Ar
Il metodo Sm-Nd
I metodi U-Pb, Th-Pb e Pb-Pb
Il metodo 14C
Il metodo 3H / 3He

- Applicazioni -

Modelli di trasporto atmosferico
Dinamica delle acque sotterranee
Non proliferazione nucleare

Testi Adottati

Faure G. and Mensing T.M - Isotopes-Principles and Applications. John Wiley & Sons, 2004 - ISBN:9780471384373

Bibliografia Di Riferimento

Knoll G.F. - Radiation Detection and Measurement. John Wiley & Sons, 2010 - ISBN:9780470649725

Modalità Erogazione

Il metodo di insegnamento principale è costituito da lezioni frontali finalizzate all’acquisizione delle conoscenze fondamentali per il conseguimento degli obiettivi formativi. La partecipazione degli studenti alle attività didattiche è facoltativa.

Modalità Frequenza

La frequenza non è obbligatoria, sebbene fortemente consigliata al fine di usufruire di tutte le informazioni tecniche rese disponibili attraverso le lezioni teoriche e le esercitazioni pratiche.

Modalità Valutazione

La verifica dell’apprendimento avviene attraverso una prova orale della durata di circa 1 ora, finalizzata a verificare il livello di comprensione effettiva dei concetti e la capacità degli studenti di applicarli in contesti reali.

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20402380 RADIOATTIVITÀ AMBIENTALE in Fisica LM-17 N0 PLASTINO WOLFANGO

Programma

- Atomi e Radionuclidi -

Sorgenti di radiazione
Interazioni radiazione - materia
Statistiche di conteggio

- Geochimica degli isotopi radiogenici -

Tipologie di rocce
Acqua e sedimenti
Oceani

- Radionuclidi -

Fissione negli elementi transuranici
90Sr nell'ambiente
137C nell'ambiente
90Sr / 137Cs, 239,240Pu e 241Am nell'Oceano Artico

- Proprietà generali dei rivelatori di radiazioni -

Camere a ionizzazione
Contatori proporzionali e Geiger-Mueller
Rilevatori a scintillazione
Rilevatori al Germanio per radiazione gamma

- Geocronometria -

Il metodo Rb-Sr
Il metodo K-Ar
Il metodo 40Ar / 39Ar
Il metodo Sm-Nd
I metodi U-Pb, Th-Pb e Pb-Pb
Il metodo 14C
Il metodo 3H / 3He

- Applicazioni -

Modelli di trasporto atmosferico
Dinamica delle acque sotterranee
Non proliferazione nucleare

Testi Adottati

Faure G. and Mensing T.M - Isotopes-Principles and Applications. John Wiley & Sons, 2004 - ISBN:9780471384373

Bibliografia Di Riferimento

Knoll G.F. - Radiation Detection and Measurement. John Wiley & Sons, 2010 - ISBN:9780470649725

Modalità Erogazione

Il metodo di insegnamento principale è costituito da lezioni frontali finalizzate all’acquisizione delle conoscenze fondamentali per il conseguimento degli obiettivi formativi. La partecipazione degli studenti alle attività didattiche è facoltativa.

Modalità Frequenza

La frequenza non è obbligatoria, sebbene fortemente consigliata al fine di usufruire di tutte le informazioni tecniche rese disponibili attraverso le lezioni teoriche e le esercitazioni pratiche.

Modalità Valutazione

La verifica dell’apprendimento avviene attraverso una prova orale della durata di circa 1 ora, finalizzata a verificare il livello di comprensione effettiva dei concetti e la capacità degli studenti di applicarli in contesti reali.

scheda docente | materiale didattico

Programma

- Atomi e Radionuclidi -

Sorgenti di radiazione
Interazioni radiazione - materia
Statistiche di conteggio

- Geochimica degli isotopi radiogenici -

Tipologie di rocce
Acqua e sedimenti
Oceani

- Radionuclidi -

Fissione negli elementi transuranici
90Sr nell'ambiente
137C nell'ambiente
90Sr / 137Cs, 239,240Pu e 241Am nell'Oceano Artico

- Proprietà generali dei rivelatori di radiazioni -

Camere a ionizzazione
Contatori proporzionali e Geiger-Mueller
Rilevatori a scintillazione
Rilevatori al Germanio per radiazione gamma

- Geocronometria -

Il metodo Rb-Sr
Il metodo K-Ar
Il metodo 40Ar / 39Ar
Il metodo Sm-Nd
I metodi U-Pb, Th-Pb e Pb-Pb
Il metodo 14C
Il metodo 3H / 3He

- Applicazioni -

Modelli di trasporto atmosferico
Dinamica delle acque sotterranee
Non proliferazione nucleare

Testi Adottati

Faure G. and Mensing T.M - Isotopes-Principles and Applications. John Wiley & Sons, 2004 - ISBN:9780471384373

Bibliografia Di Riferimento

Knoll G.F. - Radiation Detection and Measurement. John Wiley & Sons, 2010 - ISBN:9780470649725

Modalità Erogazione

Il metodo di insegnamento principale è costituito da lezioni frontali finalizzate all’acquisizione delle conoscenze fondamentali per il conseguimento degli obiettivi formativi. La partecipazione degli studenti alle attività didattiche è facoltativa.

Modalità Frequenza

La frequenza non è obbligatoria, sebbene fortemente consigliata al fine di usufruire di tutte le informazioni tecniche rese disponibili attraverso le lezioni teoriche e le esercitazioni pratiche.

Modalità Valutazione

La verifica dell’apprendimento avviene attraverso una prova orale della durata di circa 1 ora, finalizzata a verificare il livello di comprensione effettiva dei concetti e la capacità degli studenti di applicarli in contesti reali.

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20402380 RADIOATTIVITÀ AMBIENTALE in Fisica LM-17 N0 PLASTINO WOLFANGO

Programma

- Atomi e Radionuclidi -

Sorgenti di radiazione
Interazioni radiazione - materia
Statistiche di conteggio

- Geochimica degli isotopi radiogenici -

Tipologie di rocce
Acqua e sedimenti
Oceani

- Radionuclidi -

Fissione negli elementi transuranici
90Sr nell'ambiente
137C nell'ambiente
90Sr / 137Cs, 239,240Pu e 241Am nell'Oceano Artico

- Proprietà generali dei rivelatori di radiazioni -

Camere a ionizzazione
Contatori proporzionali e Geiger-Mueller
Rilevatori a scintillazione
Rilevatori al Germanio per radiazione gamma

- Geocronometria -

Il metodo Rb-Sr
Il metodo K-Ar
Il metodo 40Ar / 39Ar
Il metodo Sm-Nd
I metodi U-Pb, Th-Pb e Pb-Pb
Il metodo 14C
Il metodo 3H / 3He

- Applicazioni -

Modelli di trasporto atmosferico
Dinamica delle acque sotterranee
Non proliferazione nucleare

Testi Adottati

Faure G. and Mensing T.M - Isotopes-Principles and Applications. John Wiley & Sons, 2004 - ISBN:9780471384373

Bibliografia Di Riferimento

Knoll G.F. - Radiation Detection and Measurement. John Wiley & Sons, 2010 - ISBN:9780470649725

Modalità Erogazione

Il metodo di insegnamento principale è costituito da lezioni frontali finalizzate all’acquisizione delle conoscenze fondamentali per il conseguimento degli obiettivi formativi. La partecipazione degli studenti alle attività didattiche è facoltativa.

Modalità Frequenza

La frequenza non è obbligatoria, sebbene fortemente consigliata al fine di usufruire di tutte le informazioni tecniche rese disponibili attraverso le lezioni teoriche e le esercitazioni pratiche.

Modalità Valutazione

La verifica dell’apprendimento avviene attraverso una prova orale della durata di circa 1 ora, finalizzata a verificare il livello di comprensione effettiva dei concetti e la capacità degli studenti di applicarli in contesti reali.

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20402380 RADIOATTIVITÀ AMBIENTALE in Fisica LM-17 N0 PLASTINO WOLFANGO

Programma

- Atomi e Radionuclidi -

Sorgenti di radiazione
Interazioni radiazione - materia
Statistiche di conteggio

- Geochimica degli isotopi radiogenici -

Tipologie di rocce
Acqua e sedimenti
Oceani

- Radionuclidi -

Fissione negli elementi transuranici
90Sr nell'ambiente
137C nell'ambiente
90Sr / 137Cs, 239,240Pu e 241Am nell'Oceano Artico

- Proprietà generali dei rivelatori di radiazioni -

Camere a ionizzazione
Contatori proporzionali e Geiger-Mueller
Rilevatori a scintillazione
Rilevatori al Germanio per radiazione gamma

- Geocronometria -

Il metodo Rb-Sr
Il metodo K-Ar
Il metodo 40Ar / 39Ar
Il metodo Sm-Nd
I metodi U-Pb, Th-Pb e Pb-Pb
Il metodo 14C
Il metodo 3H / 3He

- Applicazioni -

Modelli di trasporto atmosferico
Dinamica delle acque sotterranee
Non proliferazione nucleare

Testi Adottati

Faure G. and Mensing T.M - Isotopes-Principles and Applications. John Wiley & Sons, 2004 - ISBN:9780471384373

Bibliografia Di Riferimento

Knoll G.F. - Radiation Detection and Measurement. John Wiley & Sons, 2010 - ISBN:9780470649725

Modalità Erogazione

Il metodo di insegnamento principale è costituito da lezioni frontali finalizzate all’acquisizione delle conoscenze fondamentali per il conseguimento degli obiettivi formativi. La partecipazione degli studenti alle attività didattiche è facoltativa.

Modalità Frequenza

La frequenza non è obbligatoria, sebbene fortemente consigliata al fine di usufruire di tutte le informazioni tecniche rese disponibili attraverso le lezioni teoriche e le esercitazioni pratiche.

Modalità Valutazione

La verifica dell’apprendimento avviene attraverso una prova orale della durata di circa 1 ora, finalizzata a verificare il livello di comprensione effettiva dei concetti e la capacità degli studenti di applicarli in contesti reali.