Sviluppare competenze teoriche e abilità sperimentali in campo botanico-farmaceutico, attraverso lo studio dei farmaci di origine vegetale. Fornire le conoscenze di base sulle origini e sviluppo della farmacopea nelle sue origini etnobotaniche e sull’utilizzo fitoterapico delle più importanti e specie medicinali
scheda docente
materiale didattico
La Prof.ssa riceve tutti i giorni previo appuntamento via email: alessandra.cona@uniroma3.it
Programma
Prodotti del metabolismo primario e secondario: il ruolo funzionale dei metaboliti secondari nei vegetali. I composti bioattivi: sostanze con potenziale terapeutico non considerate nutrienti in senso classico. Le vie biosintetiche dei metaboliti secondari. I composti fenolici, i terpenoidi e i metaboliti azotati. Strategie di produzione: accumulo e induzione. Compartimentazione e siti di accumulo. La plasticità del metabolismo secondario: i fattori endogeni ed esogeni che influenzano la produzione dei composti bioattivi. Produzione in vitro e processi biotecnologici utilizzati per implementare la produzione dei composti con attività farmacologica nelle piante. Impiego in fitoterapia e negli integratori alimentari.La Prof.ssa riceve tutti i giorni previo appuntamento via email: alessandra.cona@uniroma3.it
Modalità Frequenza
In presenza (a distanza per le categorie di studenti autorizzate dall'Ateneo)
scheda docente
materiale didattico
La Biodiversità delle piante di interesse farmaceutico. Principali famiglie di interesse farmacologico e denominatori comuni a livello farmacologico. Studio delle principali specie vegetali di interesse: descrizione botanica, distribuzione geografica, parte della pianta utilizzata, principi attivi di interesse farmaceutico, meccanismo d'azione, forme farmaceutiche. (2 CFU + LAB)
Prodotti del metabolismo primario e secondario: ruolo dei metaboliti secondari nei vegetali. Compartimentazione ed accumulo. La secrezione e il metabolismo secondario. Il metabolismo della secrezione ed i sistemi secretori. La biosintesi dei metaboliti secondari vegetali. Meccanismi fisiologici nella produzione di sostanze di interesse farmaceutico e fattori endogeni ed esogeni che influenzano la produzione di principi attivi nelle piante di interesse farmaceutico. (2 CFU)
Programma
Fitoterapia, Etnobotanica ed Etnofarmacologia. Sviluppo storico dell'utilizzazione delle piante officinali dal mondo antico al mondo moderno. Scuole mediche del mondo antico e farmacopea basata sulle piante medicinali. Droghe e prodotti naturali. (1 CFU)La Biodiversità delle piante di interesse farmaceutico. Principali famiglie di interesse farmacologico e denominatori comuni a livello farmacologico. Studio delle principali specie vegetali di interesse: descrizione botanica, distribuzione geografica, parte della pianta utilizzata, principi attivi di interesse farmaceutico, meccanismo d'azione, forme farmaceutiche. (2 CFU + LAB)
Prodotti del metabolismo primario e secondario: ruolo dei metaboliti secondari nei vegetali. Compartimentazione ed accumulo. La secrezione e il metabolismo secondario. Il metabolismo della secrezione ed i sistemi secretori. La biosintesi dei metaboliti secondari vegetali. Meccanismi fisiologici nella produzione di sostanze di interesse farmaceutico e fattori endogeni ed esogeni che influenzano la produzione di principi attivi nelle piante di interesse farmaceutico. (2 CFU)
Modalità Frequenza
Frequenza obbligatoria solo per esercitazioniModalità Valutazione
La valutazione si baserà su un un test scitto e uno orale.