Obiettivo del corso è fornire le conoscenze fisiche e matematiche di base utili a sviluppare una preparazione scientifica propedeutica alla comprensione e all'approfondimento delle discipline caratterizzanti del Corso di Laurea in Farmacia. Alla fine del corso lo studente avrà una solida preparazione negli aspetti fondamentali di matematica e fisica: analisi e geometria di base, grandezze fisiche, unita di misura, termodinamica, meccanica dei fluidi, elettromagnetismo e cenni di ottica.
Canali
scheda docente
materiale didattico
Elementi di analisi: definizione intuitiva di funzione, derivata e integrale definito, applicazioni: velocità e accelerazione.
Leggi di Newton, condizioni di equilibrio.
Lavoro e teorema dell'energia cinetica. Forze conservative ed energia potenziale. Energia potenziale gravitazionale ed elastica.
Forze di Coulomb, energia potenziale elettrostatica.
Campo elettrico, potenziale elettrostatico.
Campo magnetico.
Fluidi in equilibrio e in moto.
Termodinamica
Programma
Concetti introduttivi: grandezze e misure. Media e dispersione del risultato di una misura.Elementi di analisi: definizione intuitiva di funzione, derivata e integrale definito, applicazioni: velocità e accelerazione.
Leggi di Newton, condizioni di equilibrio.
Lavoro e teorema dell'energia cinetica. Forze conservative ed energia potenziale. Energia potenziale gravitazionale ed elastica.
Forze di Coulomb, energia potenziale elettrostatica.
Campo elettrico, potenziale elettrostatico.
Campo magnetico.
Fluidi in equilibrio e in moto.
Termodinamica
Testi Adottati
Principi di Fisica"voll. 1-2 , di Young- -Freedman -Bruni (Pearson)Modalità Frequenza
La frequenza del corso è obbligatoriaModalità Valutazione
L'esame consisterà in una prova scritta che consisterà nello svolgimento di esercizi numerici, seguita da una prova orale
scheda docente
materiale didattico
Elementi di analisi: definizione intuitiva di funzione, derivata e integrale definito, applicazioni: velocità e accelerazione.
Leggi di Newton, condizioni di equilibrio.
Lavoro e teorema dell'energia cinetica. Forze conservative ed energia potenziale. Energia potenziale gravitazionale ed elastica.
Forze di Coulomb, energia potenziale elettrostatica.
Campo elettrico, potenziale elettrostatico.
Campo magnetico.
Fluidi in equilibrio e in moto.
Termodinamica
Programma
Concetti introduttivi: grandezze e misure. Media e dispersione del risultato di una misura.Elementi di analisi: definizione intuitiva di funzione, derivata e integrale definito, applicazioni: velocità e accelerazione.
Leggi di Newton, condizioni di equilibrio.
Lavoro e teorema dell'energia cinetica. Forze conservative ed energia potenziale. Energia potenziale gravitazionale ed elastica.
Forze di Coulomb, energia potenziale elettrostatica.
Campo elettrico, potenziale elettrostatico.
Campo magnetico.
Fluidi in equilibrio e in moto.
Termodinamica
Testi Adottati
Principi di Fisica"voll. 1-2 , di Young- -Freedman -Bruni (Pearson)Modalità Frequenza
La frequenza del corso è obbligatoriaModalità Valutazione
L'esame consisterà in una prova scritta che consisterà nello svolgimento di esercizi numerici, seguita da una prova orale