20410809 - CHIMICA ANALITICA

Lo scopo del corso è di introdurre lo studente alla pratica dell'analisi chimica. Questo corso privilegia l'aspetto pratico delle tecniche analitiche con lo scopo di rendere lo studente capace di muoversi, organizzare e portare a termine un lavoro in un laboratorio di analisi chimiche. Lo studente conoscerà e sarà in grado applicare i principi base della chimica analitica per la determinazione di bioattivi.
scheda docente | materiale didattico

Programma

Introduzione alla chimica analitica
Vetreria e strumentazioni di laboratorio
Gli errori di misura
- Metodi classici di analisi: Analisi gravimentriche; Analisi volumetriche: titolazioni acido-base, redox, di complessazione e di precipitazione
- Analisi con metodi elettrochimici: potenziometria diretta e titolazioni potenziometriche
- Analisi con metodi spettrochimici: spettroscopia molecolare di assorbimento (UV-VIs e IR); spettroscopia di fluorescenze; spettroscopia atomica di emissione e di assorbimento; spettrometria di massa
- Metodi di analisi mediante ripartizione tra fasi: cromatografia GC e HPLC
- Esercitazioni di Chimica Analitica: titolazioni acido-base mediante uso di indicatori e con metodi potenziometrici; spettroscopia IR e UV-Vis.
- Introduzione alle forme farmaceutiche innovative
- Tecniche di analisi delle forme farmaceutiche innovative: dynamic light scattering (DLS), nanoparticle tracking analysis (NTA), atomic force microscopy (AFM), electron microscopy (EM), capillary electrophoresis (CE) ed ELISA
- Esercitazioni in Laboratorio per utilizzo del Dynamic Light Scattering (Zeta-Sizer Malvern) ed interpretazione dei risultati.


Testi Adottati

D.S. Hage, J.D. Carr "ChimIca Analitica e analisi Quantitativa" Piccin Editore
F.J.Holler, S.R. Crouch "Fondamenti di ChimIca Analitica di Skoog & West" EdiSES


Modalità Frequenza

La frequenza è obligatoria

Modalità Valutazione

La valutazione verterà sul risultato della prova orale; la prova avrà la durata di circa 30 minuti e verranno poste due domande, una sulla chimica analitica classica ed una sui metodi di analisi strumentale e sulle metodolgie avanzate. Nella valutazione dell'esame la determinazione del voto finale terrà conto del ivello e della qualità della conoscenza degli argomenti oltre che dell’utilizzo di un lessico appropriato alla chimica analitica. Verrà tenuta in considderazione anche la qualità delle relazioni scritte presentate.

scheda docente | materiale didattico

Programma

Introduzione alla chimica analitica
Vetreria e strumentazioni di laboratorio
Gli errori di misura
- Metodi classici di analisi: Analisi gravimentriche; Analisi volumetriche: titolazioni acido-base, redox, di complessazione e di precipitazione
- Analisi con metodi elettrochimici: potenziometria diretta e titolazioni potenziometriche
- Analisi con metodi spettrochimici: spettroscopia molecolare di assorbimento (UV-VIs e IR); spettroscopia di fluorescenze; spettroscopia atomica di emissione e di assorbimento; spettrometria di massa
- Metodi di analisi mediante ripartizione tra fasi: cromatografia GC e HPLC
- Introduzione alle forme farmaceutiche innovative
- Tecniche di analisi delle forme farmaceutiche innovative: dynamic light scattering (DLS), nanoparticle tracking analysis (NTA), atomic force microscopy (AFM), electron microscopy (EM), capillary electrophoresis (CE) ed ELISA
- Esercitazioni in Laboratorio per utilizzo del Dynamic Light Scattering (Zeta-Sizer Malvern) ed interpretazione dei risultati.


Testi Adottati

Ijeoma F. Uchegbu, Andreas G. Schatzlein, Woei Ping Cheng, Aikaterini Lalatsa
Fundamentals of Pharmaceutical Nanoscience, Springer

Vladimir P. Torchlin
Nanoparticulates as Drug Carriers, Imperial College Press

Harry F. Tibbals
Medical Nanotechnology and Nanomedicine, CRC Press

Abdel Salam Hamdy, Makhlouf Nedal, Yusuf Abu-Thabit
Stimuli Responsive Polymeric Nanocarriers for Drug Delivery Applications, Volume I e II, Woodhead Publishing

Modalità Frequenza

Frequenza non obbligatoria