Ciclo di Conferenze divulgative dei corsi di Laurea in Fisica
e del Dipartimento di Matematica e Fisica
Link identifier #identifier__190816-1Edizioni 2015-2005
2 dicembre 2015 |
Piera Luisa Ghia | Laboratoire de Physique Nucléaire et de Hautes Énergies (LPNHE) du CNRS, Université Paris-VI |
Dal Cosmo alla pampa: l’avventura dei raggi (e dei fisici) cosmici |
4 novembre 2015 |
Elena Pettinelli | Dipartimento di Matematica e Fisica, Università Roma Tre | La Fisica di Sherlock Holmes |
7 ottobre 2015 |
Gabriele Ghisellini | INAF, Osservatorio Astronomico Di Brera, Merate | Il più grande spettacolo dopo il Big Bang. Supernovae e Gamma Ray Bursts |
3 giugno 2015 |
Guglielmo Lanzani | Dipartimento di Fisica, Politecnico di Milano E IIT Center For Nanoscience and Technology |
Verso una retina artificiale |
6 maggio 2015 |
Luca Bindi | Dipartimento di Scienze della Terra, Università di Firenze | Quasi cristalli naturali: messaggeri dallo spazio esterno |
8 aprile 2015 |
Sergio Bertolucci | Director of Research and Computing, CERN, Ginevra | Il CERN: 60 anni alla frontiera della ricerca e tecnologia |
4 marzo 2015 |
Guido Martinelli | Direttore della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA), Trieste |
Simmetrie, masse e misteri |
4 febbraio 2015 |
Sandro Stringari | Dipartimento di Fisica, Università di Trento | La grande sfida del freddo: verso lo zero assoluto |
3 dicembre 2014 |
Davide Meloni | Dipartimento di Matematica e Fisica, Università Roma Tre | Lo strano caso del signor Neutrino |
5 novembre 2014 | Francesco Sciortino | Dipartimento di Fisica, Sapienza Università di Roma | La forma della materia soffice: costruire con mattoni di DNA |
1 ottobre 2014 |
Antonello Provenzale | Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima – Consiglio Nazionale delle Ricerche, Torino | L’acqua del futuro: cambiamenti globali e rischi ambientali |
4 giugno 2014 |
Cristiano Galbiati | Physics Department, Princeton University, New Jersey USA | Il mistero della materia oscura |
7 maggio 2014 |
Manuela Cirilli | CERN Ginevra, Svizzera | Particelle subatomiche: me le ha ordinate il dottore |
2 aprile 2014 |
Matteo Guainazzi | ESAC-ESA Madrid, Spagna | Vedere l’invisibile: l’Agenzia Spaziale Europea a caccia di buchi neri nell’Universo |
5 marzo 2014 |
Andrey Varlamov | Istituto SPIN-CNR Roma | Cosa ci fa un Fisico in cucina? |
5 febbraio 2014 |
Fabrizio Fiore | INAF Osservatorio Astronomico di Roma | Quella volta che non siamo andati su Marte |
4 dicembre 2013 |
Amedeo Balbi | Il buio oltre le stelle. L’esplorazione dei lati oscuri dell’Universo | |
6 novembre 2013 | Vittorio Lubicz | Università Roma Tre | Viaggio nel tempo della fisica |
2 ottobre 2013 |
Giovanni Capellini | Università Roma Tre | Nanoscienze e nanotecnologie: piccolo è bello |
5 giugno 2013 |
Giorgio Stabile | Sapienza – Università di Roma | Galilei, realtà fisica e percezione del mondo |
8 maggio 2013 |
Alessandra Tonazzo | Universitè Paris 7 | La Luce dei neutrini |
10 aprile 2013 |
Roberto Battiston | Università di Perugia | La Terra Vista Dalla stazione Spaziale |
13 marzo 2013 |
Roberto Orosei | INAF – Roma | Nuovi orizzonti Marziani |
6 febbraio 2013 |
Vittorio Loreto | Sapienza – Università di Roma | la fisica delle parole: alla ricerca delle origini del linguaggio |
12 dicembre 2012 |
Elisabetta Scoppola | Università Roma Tre | Metastabilità, ovvero un difficile equilibrio |
10 ottobre 2012 | Enzo Branchini | Università Roma Tre | Alla ricerca degli atomi perduti |
19 luglio 2012 |
Toni Baroncelli | INFN – Sezione di Roma Tre | (Conferenza straordinaria) Il Bosone di Higgs incontra la città: “Identikit del bosone di Higgs” |
19 luglio 2012 |
Fabrizio Petrucci | Dipartimento di Fisica, Università degli Studi Roma Tre e INFN | (Conferenza straordinaria) Il Bosone di Higgs incontra la città: “Ricerca e cattura del bosone di Higgs” |
6 giugno 2012 |
Roberto Piazza | Politecnico di Milano | Soft matter: la materia di cui sono fatti i sogni |
2 maggio 2012 |
Giulio Monaco | ESRF Grenoble (FR) | Il suono dell’acqua.. tra l’adagio e l’allegro |
11 aprile 2012 |
Riccardo Claudi | INAF Padova | Pianeti extrasolari: altri mondi da esplorare alla ricerca della vita |
7 marzo 2012 |
Fabio Sciarrino | Sapienza Università di Roma | Un cammino nel mondo quantistico: dai fondamenti della fisica alla tecnologia del futuro |
2 febbraio 2012 |
Antonio Meloni | INGV Roma | De magno magnete tellure |
14 dicembre 2011 |
Marco Ciuchini | INFN-Roma Tre | Particelle elementari: il fascino discreto delle simmetrie |
9 novembre 2011 |
Alessandro Omizzolo | Specola Vaticana | Creazione ed evoluzione cosmica. Un contrasto che non esiste |
5 ottobre 2011 |
Alessandro Vespignani | Indiana University | Malattie emergenti: fisica e pandemie globali |
8 giugno 2011 |
Sandro Scandolo | The Abdus Salam ICTP | Viaggio al centro dei pianeti |
11 maggio 2011 |
Armida Sodo | Università Roma Tre | Come i fisici vedono le opere d’arte |
6 aprile 2011 |
Gianpaolo Bellini | Università di Milano | Viaggio All’interno della Terra a cavallo dei neutrini |
2 marzo 2011 |
Roberto Di Leonardo | CNR-IPCF | Micromotori a propulsione batterica |
2 febbraio 2011 |
Domizia Orestano | Università Roma Tre | LHC: cronache della nuova frontiera |
1 dicembre 2010 |
Roberto Raimondi | Università Roma Tre | E’ possibile un ritorno al passato: Entropia e dintorni |
3 novembre 2010 |
A. Possenti | Osservatorio Astronomico di Cagliari | PULSAR: orologi cosmici per indagare la natura |
6 ottobre 2010 |
Franco Gori | Università Roma Tre | I sentieri della luce: la diffrazione da Padre Grimaldi a oggi |
9 giugno 2010 |
C. Bernardini | Sapienza – Università di Roma | Il senso non comune della fisica moderna |
5 maggio 2010 |
S. Dell’Agnello | INFN LNF | L’inseguimento laser dei satelliti e della luna |
7 aprile 2010 |
F. D’Antona | Osservatorio Astronomico di Roma | Anche le stelle vivono in coppia e in comunità |
3 marzo 2010 |
F. De Notaristefani | Università Roma Tre | Il corpo umano e la fisica |
3 febbraio 2010 |
Guido Altarelli | Università Roma Tre | Fisica fondamentale contemporanea e cultura generale |
2 dicembre 2009 |
Mario De vincenzi | Università Roma Tre | I raggi cosmici: un altro modo di guardare l’universo |
4 novembre 2009 |
M. Parrinello | Eldenossische Technische Hochscule Zurich (ETHZ), CH | Atomi e computers |
0 ottobre 2009 |
V. Levizzani | Consiglio Nazionale delle Ricerche di Bologna | Alla ricerca del tempo futuro: la previsione meteorologica |
10 giugno 2009 |
Umberto Guidoni | Dalla Luna a Marte | |
13 maggio 2009 |
T. Bellini | Università di Milano | Molecole che si auto-organizzano: cristalli liquidi, DNA e origine della vita |
1 aprile 2009 |
L. Rossi | CERN Ginevra | L’avventura umana della conoscenza incontra la grande tecnologia: il Large Hadron Collider del CERN |
4 marzo 2009 |
R. Buonanno | Università Roma Tor Vergata Presidente della Società Astronomica Italiana | Roma Città dell’Astronomia |
11 febbraio 2009 |
G. Palazzi | Direttore del Dipartimento Tecnologie per l’Energia, Fonti Rinnovabili e Risparmio Energetico, ENEA Roma | Le energie rinnovabili oggi |
14 gennaio 2009 |
R. Sabadini | Università di Milano | Viaggio all’interno della Terra |
10 dicembre 2008 |
Giorgio Matt | Dipartimento di Fisica Università degli Studi Roma Tre | Come si vedere ciò che non si può vedere: i buchi neri |
12 novembre 2008 |
Filippo Ceradini | Dipartimento di Fisica Università degli Studi Roma Tre | Il Large Hadron Collider: un laboratorio alla nuova frontiera dell’energia |
8 ottobre 2008 |
Federico Ruggieri | Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) Sezione Roma Tre |
Dal regolo alla GRID: il calcolo per la fisica |
11 giugno 2008 |
Wolfango Plastino | Dipartimento di Fisica Università degli Studi Roma Tre | Il clima: un enigma risolto? |
14 maggio 2008 |
Maria Antonietta Ricci | Dipartimento di Fisica Università degli Studi Roma Tre | Un liquido stravagante: l’acqua |
16 aprile 2008 |
Ugo Amaldi | Dipartimento di Fisica Università di Milano “Bicocca” e Presidente della Fondazione TERA per Adroterapia Oncologica | Dalla fisica subatomica alla terapia del cancro |
12 marzo 2008 |
Eugenio Coccia | Dipartimento di Fisica Università di Roma Tor Vergata e Direttore dei Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare | Invisibili luci dalle stelle: i neutrini e le onde gravitazionali |
13 febbraio 2008 |
Vittorio Lubicz | Dipartimento di Fisica Università degli Studi Roma Tre | Dalla fisica classica alla fisica quantistica: Dio gioca a dadi con l’Universo? |
5 dicembre 2007 |
Settimio Mobilio e Bruno Stella | Dipartimento di Fisica Università degli Studi Roma Tre | Come si vede ciò che non si vede |
7 novembre 2007 |
Nicola Vittorio | Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Roma Tor Vergata | Il lato oscuro della massa e dell’energia: l’Universo in cui viviamo |
3 ottobre 2007 |
Enrico Silva | Dipartimento di Fisica Università degli Studi Roma Tre | Superconduttività: il mondo delle correnti persistenti e della levitazione magnetica |
6 giugno 2007 |
Martino Bolognesi | Dipartimento di Scienze Biomolecolari e Biotecnologie Università degli Studi di Milano | La fisica delle proteine |
2 maggio 2007 |
Mauro Rovere | Dipartimento di Fisica Università degli Studi Roma Tre | Atomi digitali e materia virtuale: il mondo microscopico simulato al computer |
4 aprile 2007 |
Mauro Dorato | Dipartimento di Filosofia Università degli Studi Roma Tre | Parmenide, Einstein e l’irrealtà del tempo |
7 marzo 2007 |
Moderatore: Franco Foresta Martin | Corriere della Sera | Tavola rotonda: Fisica Terrestre e rischi ambientali;
Relatori: Enzo Boschi – Università di Bologna e Presidente dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
Franco Prodi – Dipartimento di Fisica Università di Ferrara e Direttore dell’Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima CNR
Roberto Scandone – Dipartimento di Fisica Università degli Studi Roma Tre
|
7 febbraio 2007 |
Guido Altarelli | Dipartimento di Fisica Università degli Studi Roma Tre e CERN Ginevra | La fisica fondamentale: dalle particelle alla cosmologia |
30 novembre 2006 |
Giovanni Battimelli | Università degli Studi di Roma La Sapienza | Tra storia e mito: alle origini della teoria della relatività ristretta |
12 ottobre 2006 |
Elisa Molinari | Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia | Nanoscienza e nanotecnologie |
18 maggio 2006 |
Rosario Bartiromo | ISM – CNR e Università degli Studi Roma Tre | Econofisica: Fisici a Wall Street |
6 aprile 2006 |
Massimo Inguscio | Università degli Studi di Firenze | Condensazione di Bose-Einstein: il mondo fisico quasi allo zero assoluto |
7 dicembre 2005 |
Cesare Bacci | Università degli studi Roma Tre | La relatività: ieri una teoria, oggi una realtà |
3 novembre 2005 |
Cesare Perola | Università degli studi Roma Tre | Frontiere della Fisica nell’Astronomia moderna |
6 ottobre 2005 |
Enrico Agapito e Luisa Bonolis | Università degli Studi Roma Tre TXT | Proiezione del film: Bruno Touschek e l’arte della Fisica; con introduzione della Dr. Luisa Bonolis |
1 giugno 2005 |
Alvaro de Rujula | CERN – Ginevra | Dal Micro al Macro Cosmo |
5 maggio 2005 |
Pierandrea Mandò | Università degli Studi di Firenze | Opere di Leonardo e Galileo lette con tecniche di Fisica Nucleare |
7 aprile 2005 |
Francesco De Martini | Università degli Studi di Roma La Sapienza | Enigmi del mondo quantistico: l’entanglement, il teletrasporto, il gatto di Schroedinger… |
3 marzo 2005 |
Franco Barberi | Università degli Studi Roma Tre | Vulcani, Terremoti e Tsunami in Italia |
24 Febbraio 2025