Edizione 2019
7 giugno 2019 – ingresso gratuito
Il Dipartimento di Matematica e Fisica dell’Università degli Studi Roma Tre, in collaborazione con la Sezione INFN Roma Tre, l’Istituto di Astrofisica e Planetologia Spaziali di Roma (INAF-IAPS) propone una serata dedicata alla Luna, all’Astronomia, alla Fisica e alla Matematica che si svolgerà presso il Dipartimento, in via della Vasca Navale 84.
Dalle 19:00 fino a mezzanotte docenti del Dipartimento, insieme a studenti e studentesse racconteranno le loro conoscenze ed esperienze attraverso esperimenti, laboratori, dimostrazioni scientifiche, spettacoli, conferenze e seminari divulgativi, inoltre dalle 19:00 alle 22:00 sarà possibile osservare la Luna ai telescopi del Dipartimento.
Le prenotazioni saranno disponibili in accoglienza a partire dalle 19:00
- Link identifier #identifier__166149-1Link identifier #identifier__125284-1Locandina
- Link identifier #identifier__182622-2Link identifier #identifier__170902-2Facebook
- Link identifier #identifier__176267-3Link identifier #identifier__78195-3mappa delle attività
- Link identifier #identifier__58371-4Link identifier #identifier__93806-4programma fronte
- Link identifier #identifier__115773-5Link identifier #identifier__96672-5Programma retro
- Link identifier #identifier__18729-6Link identifier #identifier__180873-6Comunicato stampa
Programma
Cerca gli eventi più adatti ai bambini e bambine
Telescopi, Mostre e spettacoli
Lunagarden
Associazione Speak Science, INAF-IAPS
[Esterno]
A occhi sulla Luna, l’Astrogarden si veste di Luna, con la mostra diffusa LunaGarden. Realizzata in collaborazione con INAF-IAPS e l’associazione Speak Science, questa installazione multimediale ti farà percorrere le orme del difficile viaggio dalla Terra alla Luna grazie a un modello in scala del nostro pianeta e della sua luna. Nel LunaGarden potrai scattarti un selfie dal panorama lunare, seguendo la storia delle missioni Apollo e scoprendo gli aspetti più misteriosi del nostro satellite. Nel LunaGarden saranno ospitati anche giochi interattivi per grandi e piccoli come “Cattura la Luna” e “Un razzo per la Luna”.
Osservazioni al Telescopio
E. Bernieri, W. Perconti e S. Capretti
[AstroGarden] ore 19:30-22:00
Il giardino del Dipartimento verrà oscurato per l’occasione per consentire a ciascuno di osservare nelle migliori condizioni la Luna e gli altri corpi celesti visibili con telescopi e ad occhio nudo.
Filmografia sulla Luna
F. Paolucci
[Esterno] ore 19:00 – 24:00
Una raccolta fotografica su tutti i film che parlano della Luna.
Imaginary: uno spazioper interagire con la matematica
L. Teresi
[Aula 57] ore 19:00-24:00
Presentiamo uno stand interattivo per esplorare le superficie algebriche, un ottimo esempio di matematica e geometria. Si potranno costruire colorare e visualizzare le superfici soluzione delle equazioni algebriche e scoprire le infinite possibilità geometriche . Allo stand troverete “Formula Morph” l’interfaccia del programma SURFER messa a punto per il “National Museum of Mathematics” di New York City, USA. Usando SURFER, gli spettatori potranno analizzare le relazioni tra formule e forme, ovvero, tra matematica ed arte, in maniera interattiva; sarà possibile scrivere delle semplici equazioni e produrre con esse immagini bellissime che rappresentano superfici nello spazio, e poi colorare e navigare sulle superfici. Il programma SURFER fa parte della piattaforma IMAGINARY, uno spazio virtuale creato per esplorare in modo interattivo la matematica e messo a disposizione di tutti tramite la rete; tra gli utenti della piattaforma ci sono scuole, musei, spazi espositivi e tanti altri. IMAGINARY è stato sviluppato dal Mathematisches Forschungsinstitut Oberwolfach, una delle più prestigiose istituzioni matematiche d’Europa.
Il Planetario di astrogarden– dai 6 anni
Associazione Speak Science
[Esterno] – Prenotazione in sede. Turni: 19:30, 20:15, 21:00, 21:45, 22:30, 23:15 (durata 20 minuti)
Lo spazio ti appassiona? Stelle e pianeti ti lasciano a bocca aperta? Il Planetario di AstroGarden è quello che fa per te: lasciati guidare in un viaggio emozionante.
Astrospettacoli in Astrogarden
Ilaria De Angelis, Enrico Bernieri e Adriana Postiglione
[Esterno] dalle 22:20-24:00
Proiezioni e racconti astronomici nel palcoscenico dell’AstroGarden.
Ombre colorate
Speak Science
[Esterno] ore 19:00 – 24:00
Sapevi che le ombre non sono solo nere? Esistono anche le ombre a colori! Scoprile con noi in questa attività che ci farà esplorare il meraviglioso mondo della luce, dei colori e del nostro modo di percepirli.
Visite ai laboratori
Realtà virtuale nella fisica delle particelle
A. Budano, A. Martini, D. Tagnani e G. De Pietro – INFN Sezione di Roma Tre
[Stanza 152 – piano terra] Prenotazione in sede ore 19:15 – 20:15 – 21:15 – 22:15 – 23:15
Una visita (virtuale) a Tsukuba, in Giappone, dove si trova l’acceleratore di particelle che detiene il record di luminosità mondiale: SuperKEKB. Potremo entrare all’interno dell’acceleratore fino a raggiungere il suo cuore: il punto in cui le particelle accelerate, gli elettroni e i positroni, si scontrano generando così nuove particelle sotto gli “occhi” attenti del rivelatore dell’esperimento Belle II.
Ion Beam Analysis: Bombardare per Conoscere
L. Tortora, M. Iorio, V. Graziani, S, Lins e S. De Rosa
[Stanza 152A – piano terra] Prenotazione in sede turni: ore 20:00, 21:00, 22:00, 23:00.
Dal macro al nano: studiare i materiali per conoscerne forma e sostanza. Durante la serata vedremo insieme come si studiano materiali legati all’ingegneria, elettronica, biologia, biomedica e beni culturali.
Attività interattive
Frammenti di cielo
P. Aloe e F. Ponturno
[Esterno] ore 19:00 – 24:00
Hai mai toccato un oggetto extra-terrestre? Sapresti riconoscerlo? Vieni a scoprire il mondo delle meteoriti! Grazie ai nostri esperti, impareremo a riconoscere le meteoriti, ne analizzeremo le forme e le proprietà, fino a toccarle con mano!
Alla ricerca di una casa
S. Lauro e C. Martella
[Esterno] ore 19:00 – 24:00
L’uomo scruta la luna da sempre, dalla preistoria all’età moderna. Ha inventato strumenti per guardarla, studiarla e infine esplorarla, e ci ha messo piede nel 1969. Nei recenti anni molte missioni internazionali (americane, russe, giapponesi, indiane, cinesi) sono tornate sulla Luna per riscoprirla: questa sera scopriremo come “cercare casa” sulla Luna per poterci vivere!
Esperimenti di fisica
R. Rigano, A. Leonardi, L. Bianchi, L. Battistini
[Esterno] ore 19:00 – 24:00
La fisica raccontata dai giovani fisici! Esperimenti interattivi e dimostrazioni scientifiche proposte dagli studenti, studentesse e dottorandi del Dipartimento di Matematica e Fisica.
Spaziotempo
A. Postiglione
[Esterno] ore 19:00 – 24:00
Tiene insieme le galassie, muove stelle e pianeti e domina l’intero Universo curvando spazio e tempo. La gravità è una delle forze più affascinanti in natura. Scopriamola insieme.
Pianeti in una stanza
G. Mantovani Speak Science e INAF/IAPS
[Esterno] Prenotazione in sede ore 19:00 – 24:00 – turni
Vi siete mai chiesti come sarebbe visitare i deserti marziani, contemplare l’atmosfera di Giove o assistere da vicino a una eruzione solare? Pianeti in una stanza è un innovativo monitor sferico fai da te realizzato dall’Associaizone Speak Science che permette di toccare con mano i pianeti e visualizzare in modo innovativo gli ultimi dati delle sonde spaziali attualmente in volo. Con Pianeti in una stanza, potrai vedere sorgere davanti ai tuoi occhi stelle, pianeti e altri corpi celesti e verrai guidato da astrofisici e ricercatori in una serie di astro-spettacoli su varie tematiche scientifiche, come la formazione del Sistema Solare e lo studio del pianeta rosso.
Rivelatori di particelle
D. Orestano
[Stanza 137 – piano terra ] ore 19:00-24:00
La storia della fisica delle particelle elementari inizia dall’osservazione delle particelle che costituiscono la materia ordinaria intorno a noi e di quelle meno ordinarie che vengono copiosamente prodotte nelle interazioni dei raggi cosmici primari negli strati alti dell’atmosfera. Sono state così scoperti il positrone, il muone, il pione, le particelle strane… Osserviamo insieme i segnali che ci consentono di rivelare il passaggio continuo di queste particelle che a decine ci attraversano in ogni secondo.
Conferenze (prenotazioni in sede)
Aula B [piano terra]
► ore 19:15 “Laboratorio di Crittografia” – Laboratorio 8-12 anni Francesca Tartarone
Proponiamo un mini laboratorio per ragazzi e ragazze 8-12 anni in cui spiegheremo come realizzare codici per trasmettere messaggi segreti. Nella mini conferenza presenteremo un excursus storico-scientifico sulla crittografia con particolare attenzione alla moderna crittografia a chiave pubblica.
► ore 20:30 “Passato e futuro della corsa alla Luna: da Von Braun ad Elon Musk”
Elena Pettinelli e Gabriele Durante
La Terra e la Luna hanno molte caratteristiche in comune e molte diversità. La loro nascita ed evoluzione è legata, ma all’apparenza sembrano essere profondamente differenti. Molto di quello che sappiamo oggi è dovuto alla straordinaria quantità di informazioni e dati riportate a Terra dalle missioni americane e russe compiute negli anni ’60 e ’70. Quelle missioni hanno però lasciato diverse questioni aperte ed hanno posto nuovi affascinanti interrogativi sulle caraterristiche del nostro satellite naturale. Oggi c’è un nuovo grande fermento intorno all’esplorazione lunare, in parte per cercare di rispondere a questi interrogativi, ed in parte per avviare la costruzione sulla Luna di una stazione permamnente ed abitabile che possa rappresentare un primo passo per l’esplorazione umana di Marte.
► ore 21:30 “Maria Sklodovska Curie, la donna che vinse due volte… La storia bella di una scienziata nel mito”
Paola Gallo
In questo seminario ripercorrerò le tappe della vita della grandissima Scienziata Maria Sklodowska Curie. Nata a Varsavia nel 1867 dopo un infanzia ed una giovinezza passata in Polonia compie gli studi Universitari a Parigi perché in Polonia le donne non potevano accedere all’Università. Dopo la laurea in Fisica e Matematica sposa il giovane ricercatore Pierre Curie e inizia a studiare con lui la radioattività dell’Uranio. Poco dopo scoprono altri due elementi che sono naturalmente radioattivi, il Polonio (chiamato così da Maria in onore della Polonia) ed il Radio (chiamato così da Maria in quanto appunto radioattivo, cioè capace di emettere radiazione). Nel 1903 arriva il primo Nobel per la fisica, diviso tra lei ed il marito per metà e da Henri Bequerel per l’altra metà. È la prima donna a vincerlo. Ad aprile del 1906 il marito muore in un incidente e Maria rimane sola con le sue due bambine. Segue un periodo difficile per lei. È la prima donna a diventare Professore alla Sorbonne a novembre del 1906 e vince, questa volta da sola, un secondo Nobel per la Chimica nel 1911 diventando il primo scienziato a vincere due Nobel e ad oggi l’unica donna. Seguono gli anni dell’impegno per lo sviluppo della scienza e della scienza al servizio dell’umanità. Allo scoppiare della grande guerra fonda il suo Istituto per il Radio dove lavoreranno molti scienziati compresa la figlia Irene ed il marito. Dal 1914 al 1919 fa lastre ai soldati feriti e introduce la terapia al Radon in Francia. Muore nel 1934 pochi mesi dopo l’annuncio della figlia Irene e del marito di lei sulla loro scoperta della radioattività artificiale per la quale saranno anche loro insigniti del premio Nobel.
► ore 22:30 “Viaggio nel tempo della fisica – e nella fisica del tempo”
Vittorio Lubicz
Cosa è il tempo? E come la sua struttura è legata a quella dello spazio e alla materia? Un breve viaggio nel tempo della fisica (e nella fisica del tempo), dal “tempo assoluto” di Newton al “tempo elastico” di Einstein, per discutere non solo cosa sappiamo del tempo ma anche quello che ancora non capiamo.
Aula C [piano terra]
► ore 19:00 “Martino sulla Luna” – Laboratorio 5-8 anni Francesca Paolucci e Alessio Paolucci
Incontriamo nuovamente Martino il nostro fantastico astronauta… questa volta ci accompagnerà sulla Luna raccontandoci le imprese storiche di grandi uomini. Insieme costruiremo un mini razzo spaziale!
► ore 21:00 “Percorsi minimi e raggi di luce”
Roberto Ferretti
Dal principio di Fermat, passando per la rifrazione e i miraggi, fino alle lenti gravitazionali: una chiacchierata sulle leggi che regolano la propagazione della luce e sui mezzi matematici per studiarla e simularla.
► ore 22:00 “C’è vita nello spazio?”
Luca Tortora
C’è vita lì fuori, nello spazio? Capiremo insieme quali strumenti ha l’uomo a disposizione per capire se siamo soli nell’Universo.