Le attività della serata si svolgeranno anche in caso di brutto tempo ad esclusione delle osservazioni al telescopio.
Il 3 febbraio il Dipartimento di Matematica e Fisica dell’Università degli Studi Roma Tre, in collaborazione con la Sezione INFN Roma Tre, l’Istituto di Astrofisica e Planetologia Spaziali di Roma (INAF-IAPS), e L’associazione Frascati Scienza propone una serata dedicata alla Luna, all’Astronomia e alla Fisica, che si svolgerà presso il Dipartimento, in via della Vasca Navale 84.
Dalle 18:00 fino a mezzanotte sarà possibile per tutti osservare la Luna ai telescopi del Dipartimento. Durante la serata studenti, studentesse e docenti del Dipartimento racconteranno le loro conoscenze ed esperienze attraverso esperimenti, laboratori, dimostrazioni scientifiche, spettacoli, conferenze e seminari divulgativi.
La partecipazione è gratuita. Le prenotazioni sono consigliate SOLO per alcune attività, tutte le altre sono libere e andranno avanti a ciclo continuo fino a mezzanotte. Le prenotazioni saranno aperte a partire dal 31 Gennaio 2017.
La prenotazione decade 10 minuti prima dell’inizio dell’attività, i posti saranno riassegnati ai presenti
- Link identifier #identifier__199523-1Locandina
- Link identifier #identifier__145638-2#LUNARM3
- Link identifier #identifier__132751-3Facebook
- Link identifier #identifier__12051-4Video
- Link identifier #identifier__35107-5Punto di vista
Cerca gli eventi più adatti ai bambini e bambine
Telescopi, mostre e spettacoli
Osserva e scopri i corpi celesti insieme a noi
Osservazioni al Telescopio
E. Bernieri, T. Bosco, W. Perconti, S. Di Filippo, S. Capretti, F. Di Paolo
[Astrogarden] ore 18:00 – 24:00
Il giardino del Dipartimento verrà oscurato per l’occasione per consentire a ciascuno di osservare nelle migliori condizioni la Luna e gli altri corpi celesti visibili con telescopi e ad occhio nudo.
La Luna della Fototeca NASA
IAPS-INAF e Speak Science
[Stanza 57 – Piano terra] ore 18:00 – 24:00
Una selezione di fotografie storiche della Fototeca NASA A. Coradini (esposta per la prima volta) che ripercorrerà i primi passi dell’impresa spaziale americana.
Cartoni spaziali
ESA – Space for Kids
[AULA B – Piano terra] ore 18:00 – 20:00
Esplora il Sistema Solare con Paxi, Rosetta e Philae.
Attività interattive
Entra in prima persona nel mondo della ricerca
La Terra e la Luna
B. Cosciotti
[Aula C – piano terra] ore 18:00 – 20:00
Avete mai fatto girare la Terra? Volete capire perché la Luna è dispettosa e ci mostra sempre la stessa faccia? E le stagioni? Allora vi aspetto con il Tellurio di Roma Tre per darvi le risposte a queste ed a tante altre curiosità!
Vedere l’invisibile
I. Carlomagno e L. Santopadre
[Stanza 109 – Primo piano] ore 18:00 – 24:00
Esistono cose che nemmeno gli occhi più allenati riescono a vedere. Ma con gli strumenti giusti, anche gli oggetti più semplici sveleranno segreti inaspettati!
Ma quanto curva?
A. Postiglione
[Stanza 109 – Primo piano] ore 20:00 – 24:00
Tiene insieme le galassie, muove stelle e pianeti e domina l’intero Universo curvando spazio e tempo. La gravità è una delle forze più affascinanti in natura. Scopriamola insieme.
Fisica per tutti
G. Ria, S. Macis e D. Riglioni
[Aula F – Primo Piano] ore 18:00 – 24:00
Esperimenti interattivi, dedicati a un pubblico di tutte le età.
Frammenti di cielo…..
P. Aloe e E. Spadoni
[Stanza 74 – Primo piano] ore 18:00 – 24:00
Meteoriti: dove le troviamo? Come si riconoscono? Sarà possibile osservare al microscopio e toccare i campioni di meteoriti dell’Università.
Giochi matematici
L. Biasco
[Aula G – Primo piano] Prenotazioni turni: 20:00 – 20:45 – 21:45
Semplici giochi che appassionano e sfidano le nostre menti su due aspetti fondamentali: la competizione tra i partecipanti e la scoperta, per piccoli passi, della matematica. Ci sarà da divertirsi! Durante la serata si svolgeranno i seguenti tornei, rivolti a persone dai 5 ai 99 anni:
20:00-20:45 gioco del 10X10
20:45-21:45 gioco del NIM
21:45-22:30 a grande richiesta: crucinumera!!!
Pianeti in una stanza – dai 6 anni
IAPS e Speak Science
[Stanza 29 – Piano terra] Prenotazioni turni (durata 20 minuti): 18:10 – 18:50 – 19:30 – 20:10 – 21:00 – 21:40 – 22:20 – 23:00
Ci sono tanti modi per guardare l’Universo. I telescopi, le immagini, i video. E poi c’è “Pianeti in una stanza”, il monitor sferico dell’INAF-IAPS, che fa comparire i pianeti proprio lì, davanti agli occhi, dove si possono guardare le superfici, i dettagli, i colori. Scopri il Sistema Solare come non l’hai mai visto!
Gli esperimenti del laboratorio Escher
G. Schirripa
[Stanza 71 – Primo Piano] ore 18:30 – 24:00
Il laboratorio ESCHER presenterà alcuni semplici esperimenti di fisica auto costruiti. Gli esperimenti riguarderanno l’applicazione dell’elettricità e del magnetismo così come l’ottica, la meccanica e la statistica. L’obiettivo della presentazione, oltre a mostrare in pratica l’applicazione di importati leggi fisiche, è di illustrare come realizzare in modo semplice ed economico alcuni esperimenti che possono essere implementati nei laboratori didattici delle scuole.
Visite ai Laboratori (con Prenotazione)
Vieni a toccare la scienza con mano
Il cielo del Planetario – dai 6 anni
T. Bosco, S. Di Filippo & Speak Science
[Punto di incontro stanza 81] Turni (durata 20 minuti): 18:30 – 19:30 -20:30 – 22:00 – 23:00
Alla scoperta del Sistema Solare e dell’Universo all’interno della cupola del Planetario del Dipartimento. I primi tre spettacoli sono dedicati ai più piccoli.
Un piccolo computer quantistico fatto con la luce
Laboratorio QCUMbER – Dipartimento di scienze
[Stanza 28] Turni (durata 25 minuti): 18:30 – 19:30 – 21:00 – 22:00
In questa visita scopriremo come si possono usare le ‘particelle di luce’ (i fotoni) per costruire un semplice dispositivo per il calcolo quantistico. Parleremo brevemente di come queste nuove tecnologie possono aprire nuovi orizzonti per la ricerca.
Laboratorio di analisi delle superfici
L. Tortora e M. Urbino
[Punto di raccolta 1] durata 20 minuti.
Definizione di materia vivente, studio (allo stereo-microscopio) di materiale extraterrestre, differenza tra materiali organici ed inorganici.
Laboratorio di ricerche optometriche
P. A. Russo- Dipartimento Di Scienze
[Punto di raccolta 1] Turni (durata 25 minuti): 21:00 e 22:00
L’Optometria nata nel 1886, si fonda sul concetto che la visione è una funzione a cui partecipa la totalità dell’organismo. L’optometrista è il professionista che esamina il processo visivo nei suoi aspetti funzionali, comportamentali e cognitivi con materiali oggettivi e soggettivi, avvalendosi delle leggi dell’ottica fisica, della fisiologia oculare, dell’optometria e di tutti i mezzi strumentali che l’evoluzione tecnico-scientifica mette a sua disposizione.
Il suo scopo è di indagare, determinare, realizzare e fornire qualsiasi compensazione ottica delle ametropie, prevenendo, ove sia possibile, anche attraverso la rieducazione visiva, l’insorgenza di turbe visive, con lo scopo di migliorare l’efficienza della visione globale.
La visita in laboratorio permetterà di conoscere alcuni aspetti di questa scienza della visione, verificandone alcune funzionalità con apparecchiature di alta tecnologia.
Conferenze (con Prenotazione)
Scopri la fisica raccontata dai protagonisti
Aula B [Piano terra]
► ore 20:30 “Luna: andata e… ritorno” – durata 40 minuti
Elena Pettinelli
La Terra e la Luna hanno molte caratteristiche in comune e molte diversità. La loro nascita ed evoluzione è legata, ma all’apparenza sembrano essere profondamente differenti. Molto di quello che sappiamo oggi è dovuto alla straordinaria quantità di informazioni e dati riportate a Terra dalle missioni americane e russe compiute negli anni ’60 e ’70. Quelle missioni hanno però lasciato diverse questioni aperte ed hanno posto nuovi affascinanti interrogativi sulle caraterristiche del nostro satellite naturale. Oggi c’è un nuovo grande fermento intorno all’esplorazione lunare, in parte per cercare di rispondere a questi interrogativi, ed in parte per avviare la costruzione sulla Luna di una stazione permamnente ed abitabile che possa rappresentare un primo passo per l’esplorazione umana di Marte.
► ore 21:30 “Viaggio nel tempo della fisica – e nella fisica del tempo” – durata 40 minuti
Vittorio Lubicz
Cosa è il tempo? E come la sua struttura è legata a quella dello spazio e alla materia? Un breve viaggio nel tempo della fisica (e nella fisica del tempo), dal “tempo assoluto” di Newton al “tempo elastico” di Einstein, per discutere non solo cosa sappiamo del tempo ma anche quello che ancora non capiamo.
► ore 22:30 “Fino ai confini dell’Universo” – durata 40 minuti
Fabio La Franca
Un viaggio dalla porta di casa fino ai confini dell’Universo attraversando il sistema solare, la Via Lattea, il buco nero al centro della nostra galassia e la struttura a larga scala tracciata dai mille miliardi di galassie dalle quali è composto.
Aula C [Piano terra]
► ore 20:30 “Non tutto è relativo!” – durata 40 minuti
Davide Meloni
Alla scoperta del mondo sorprendente della Teoria della Relatività.
► ore 21:30 “Sempre dritti? Percorsi minimi e raggi di luce” – durata 40 minuti
Roberto Ferretti
Dal principio di Fermat alle lenti gravitazionali, una chiacchierata sulle leggi che regolano la propagazione della luce, e sui mezzi matematici per studiarla e simularla.
► ore 22:30 “Neutrini: una chiave per molti enigmi” – durata 40 minuti
Giuseppe Salamanna
Parliamo di neutrini, particelle minuscole e che quasi sempre eludono i nostri strumenti; ma che portano informazioni su tantissimi aspetti del mondo fisico: sul sole e la formazione delle stelle e la loro morte, su come funzionano le interazioni fondamentali delle particelle elementari, sulla terra e il suo cuore. Vedremo assieme come queste varie linee di studio concorrono in questi eccitanti anni di studio dei neutrini e quali differenti tecnologie usiamo per le nostre ricerche.
Aula A [Primo Piano]
► ore 18:30 “Uno sguardo al Sistema Solare” – durata 40 minuti
Adriana Postiglione
La sequenza di lancio è iniziata. I motori scalpitano, il rumore diventa assordante. Il fumo cresce, le vibrazioni si fanno fortissime. Aggrappatevi forte, perché manca poco e lo shuttle si sgancerà dalla sua torre…e inizierà il nostro magnifico viaggio nel Sistema Solare.
► ore 20:30 “C’è vita nello Spazio?” – durata 40 minuti
Luca Tortora
C’è vita lì fuori, nello spazio? Capiremo insieme quali strumenti ha l’uomo a disposizione per capire se siamo soli nell’Universo.
► ore 21:30 “La crittografia quantistica” – durata 40 minuti
Marco Barbieri
Quanti di noi hanno da qualche parte dei dati che davvero non vorremmo cadessero in mani indiscrete? Quella di custodire e scambiare materiale sensibile è una esigenza che accomuna privati, imprese e governi, e da sempre si sono studiate strategie per proteggere dati e per forzare le chiavi crittografiche. Stasera parleremo di come la fisica quantistica, con le sue leggi fondamentali, ci permetterà comunicazioni più sicure nei prossimi anni.
► ore 22:30 “Lettura: Luna, tra scienza e poesia” – durata 20 minuti
Bruno Crucitti e Simonetta Pieroni
Le Parole di due grandi uomini: la prova scientifica di Galilei e la poesia di Leopardi. La videoproiezione della durata di 20 minuti è un progetto realizzato da Bruno Crucitti con la regia di Simonetta Pieroni.