Il percorso è inteso a prevenire l’insorgenza di quelle criticità fondamentali per la carriera accademica che sono alla base di abbandoni, rinunce e ritardi. In dettaglio, il corso prevede:
- Un modulo sulle competenze linguistiche trasversali, necessarie per affrontare lo studio universitario v. dettaglio qui sotto) La relativa didattica sarà svolta da esperti nel settore delle abilità linguistiche e del testing, che da anni svolgono i corsi OFA ed elaborano i test di accesso per vari Dipartimenti di Roma Tre.
- Un modulo di orientamento sulle competenze disciplinari di base, che ogni Dipartimento reputa fondamentali per accedere ai CdS di propria competenza (v. dettaglio qui sotto). Lo studente, infatti, non sempre fa scelte pienamente consapevoli al momento dell’immatricolazione e non possiede conoscenze e/o strumenti necessari per affrontare i corsi universitari. Questa parte della didattica sarà gestita da docenti referenti per ogni CdS, e da tali lezioni si produrranno materiali didattici che saranno resi accessibili su apposita piattaforma di Ateneo.
Periodo e frequenza
Modalità di erogazione: in presenza e online. Le lezioni del primo modulo si svolgeranno in presenza. Questo per consentire sia un “approccio dinamico” all’ambiente universitario, nonché una familiarizzazione con atteggiamenti, luoghi e strumenti della vita accademica. Le lezioni del secondo modulo si svolgeranno invece principalmente online, per favorire una maggiore comodità di fruizione delle discussioni e del lavoro svolto da parte degli studenti sotto la guida del docente.
Durata: Per i contenuti che si prospettano, il corso prevede 40 ore. Due incontri settimanali, di 2 ore ciascuno, in un orario pomeridiano che consenta agli studenti di raggiungere la sede universitaria (presumibilmente, dalle 16.00-18.00). Il corso avrà dunque una durata di 10 settimane.
Numerosità: Si suggerisce un numero massimo di 100 studenti e un minimo di 10 (necessario per l’attivazione del corso), che saranno selezionati dai docenti referenti del PCTO. Si prenderanno studenti da Scuole diverse, sia per consentire un’ampia diffusione del PCTO nel territorio, sia per favorire la familiarizzazione dei partecipanti con un contesto nuovo e stimolante, composto da studenti provenienti da varie Scuole Secondarie di II grado, così come accadrà dopo l’immatricolazione.
Periodo: L’erogazione del corso avverrà durante la pausa invernale della didattica universitaria, quando aule grandi e laboratori sono più facilmente disponibili. Data la durata del corso (circa tre mesi), per non andare troppo in là nell’anno scolastico (visti gli impegni dei maturandi nel secondo semestre) e non sovrapporsi all’attività didattica di Ateneo, il corso inizierà nel mese di dicembre 2022 e, in modo specifico, si svolgerà tra i 7 dicembre e il 3 marzo nella modalità seguente:
- le prime 2 settimane dal 7 al 21 dicembre 2022,
- le rimanenti 8 settimane dal 9 gennaio al 3 marzo.
Prova di Valutazione finale: Alla fine del corso, sarà effettuata una prova, mirata a verificare l’effettiva acquisizione dei contenuti erogati per entrambi in moduli (intesa come sostitutiva della relazione per la valutazione finale dello studente).
Se superata, la prova è valida come prova di valutazione per i Corsi di Laurea in Matematica e il Corso di Laurea in Fisica dell’Università Roma Tre.
Contenuti/Obiettivi dell’attività proposta
Primo modulo
Il modulo sulle competenze linguistiche trasversali prevede lo svolgimento di 20 ore di lezione, suddivise in 10 incontri di 2 ore, articolati secondo 5 unità, ciascuna dedicata all’approfondimento di una specifica abilità linguistica, logica o di altre abilità utili nel percorso universitario:
I UNITÀ | Saper ascoltare | Ascolto e apprendimento |
Ascoltare e prendere appunti | ||
II UNITÀ | Saper leggere | Le tipologie testuali |
Il testo argomentativo | ||
III UNITÀ | Saper scrivere | Il riassunto e l’abstract |
Argomentazione, organizzazione ed elaborazione del testo scritto | ||
IV UNITÀ | Saper ragionare | Sillogismi ed equazioni verbali |
Saper citare | La citazione e la ricerca bibliografica | |
V UNITÀ | Saper parlare | L’esame orale |
Il public speaking |
Lo scopo di questo primo modulo è quello di:
- avviare un’azione di potenziamento e di recupero di eventuali carenze nelle abilità linguistiche trasversali degli studenti, in vista del loro ingresso all’università,
- promuovere lo sviluppo di competenze trasversali (soft skills), in una prospettiva non solo di percorso formativo accademico, ma anche di lifelong learning.
Il modulo si propone dunque di attivare fecondi processi metacognitivi, in grado di stimolare (a) la consapevolezza dei propri bisogni e stili di apprendimento, (b) l’uso un ampio bagaglio lessicale, (c) l’affinamento di strategie per lo studio, (d) le competenze organizzative e comunicative utili per tutti gli aspetti della vita accademica e non solo (dall’esame orale allo scrivere un’email a un docente).
Contemporaneamente s’intende promuovere quelle competenze trasversali (curiosità, spirito di iniziativa, adattabilità, collaborazione, ecc.) utili nel percorso universitario, ma ritenute sempre più necessarie per un proficuo inserimento nel mondo del lavoro.
Secondo modulo
Il modulo sulle competenze disciplinari di base prevede lo svolgimento di 20 ore di lezione, suddivise in 10 incontri di 2 ore,
Gli obiettivi di tale modulo sono:
- Rafforzare le conoscenze e le abilità di base della matematica attraverso l’esercizio sistematico in aula o nelle prove svolte sulla Piattaforma e-learning del Dipartimento.
- Indurre gli studenti a valutare le proprie carenze e a riflettere sulle difficoltà incontrate negli esercizi.
- Evidenziare il significato della matematica, sia come linguaggio che come strumento, nelle scienze sperimentali
Per quanto riguarda i contenuti, il corso orienterà gli studenti in tematiche fondanti del CdS quali:
- Insiemistica e Logica
- Gli insiemi numerici N, Z, Q, R. Numeri primi e scomposizione in fattori primi. Massimo comune divisore e minimo comune multiplo.
- Equazioni e disequazioni algebriche e trascendenti.
- Elementi di calcolo letterale. Polinomi e operazioni algebriche fra polinomi. Prodotti notevoli. Divisione tra polinomi e regola di Ruffini.
- Proprietà di alcune funzioni elementari e loro grafici:
Gli argomenti saranno trattati come un allenamento alla risoluzione degli esercizi che sono nel portafoglio delle conoscenze liceali e che costituiscono i test validi come prova di valutazione per l’ingresso nei corsi di Laurea di Matematica e Fisica.
In particolare, gli incontri si svolgeranno anche in forma laboratoriale e saranno dedicati principalmente alla risoluzione di esercizi di base. È fondamentale il contributo attivo degli studenti coinvolti.
Note: Sono ammessi solo gli studenti che:
- appartengono ad istituti in convenzione con il Piano Lauree Scientifiche di Matematica o di Fisica (https://matematicafisica.uniroma3.it/terza-missione/per-la-scuola/pls/);
- siano stati selezionati e proposti dal referente del PLS di Matematica o di Fisica della scuola.
Tipologia di Istituto
Per l’obiettivo finale che si propone, il corso è destinato agli studenti e alle studentesse delle quinte classi della Scuola Secondaria di II Grado.
Termine di presentazione della domanda
15 settembre al 15 ottobre 2022, inviare il Link identifier #identifier__98976-2Link identifier #identifier__53927-1modulo di candidatura a Link identifier #identifier__183052-2matfis.orienta@uniroma3.it
Struttura proponente
Dipartimento di Lingue Letterature e Culture Straniere
Dipartimento di Matematica e Fisica
Referente didattico:
- prof.ssa Mara Frascarelli (Link identifier #identifier__19617-1mara.frascarelli@uniroma3.it) Dipartimento di LLCS, per modulo dedicato alle competenze trasversali.
- Prof. Andrea Bruno (Link identifier #identifier__41172-2andrea.bruno@uniroma3.it), Dipartimento di Matematica e Fisica, per il modulo dedicato alle competenze disciplinari.
Referente amministrativo:
Dott.ssa Ilaria De Angelis (Link identifier #identifier__177776-3ilaria.deangelis@uniroma3.it) per il Dipartimento di Matematica e Fisica.
Edizioni precedenti
Anno 2021-22
Solo per il modulo di Matematica e Fisica:
Scuole partecipanti: Primo Levi, Cannizzaro, Vivona, Pasteur, Aristofane, Kennedy, Pertini, Morgagni e Righi
Classi: terzo e quarto anno
Numero di studenti e studentesse partecipanti: 37
Numero di ore: 20.