Presentazione:
Il progetto offre agli studenti del terzo e quarto anno delle scuole superiori un’esperienza diretta nel mondo della ricerca scientifica. L’attività introduce i partecipanti al metodo scientifico, cardine di ogni indagine sperimentale, accompagnandoli dalla formulazione delle ipotesi fino all’analisi e interpretazione dei dati.
Grazie alla collaborazione con l’INFN – Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, gli studenti avranno l’opportunità di entrare in contatto con un ente di ricerca di rilevanza internazionale, scoprendo l’organizzazione e le competenze necessarie per portare avanti esperimenti di frontiera.
Elemento centrale del progetto è la conoscenza e l’utilizzo di rivelatori di particelle all’avanguardia, come il telescopio elettronico Cosmic Ray Cube (CRC), simili a quelli impiegati nei grandi esperimenti internazionali di fisica delle alte energie. Gli studenti potranno misurare e studiare i raggi cosmici (in particolare i muoni) che ci attraversano costantemente, applicando in prima persona procedure di fisica moderna.
Un momento particolarmente stimolante sarà la partecipazione all’International Cosmic Day (ICD), conferenza internazionale organizzata dal Laboratorio DESY, durante la quale i ragazzi presenteranno le loro attività sperimentali e confronteranno i risultati con coetanei provenienti da tutto il mondo.
Infine, il progetto introduce alla comunicazione scientifica, mostrando come i risultati delle misure vengano presentati attraverso relazioni e articoli, abituando così gli studenti a esporre i propri dati in modo chiaro, rigoroso e condivisibile dalla comunità scientifica.
Periodo e modalità di erogazione: dal 28 ottobre 2025 ai primi di marzo 2026. In particolare sono già fissate le date dei primi tre incontri:
– martedì 28 ottobre 2025 dalle 9:00 alle 14:00;
– martedì 4 novembre 2025 dalle 9:00 alle 14:00;
– giovedì 13 novembre 2025, data dell’International Cosmic Day.
Le altre date saranno comunicate a inizio percorso e saranno principalmente incontri pomeridiani della durata di 3 o 4 ore.
Numero massimo di studenti: 40
Ore di attività: 40
Numero di edizioni: 1
Contenuti/Obiettivi dell’attività proposta
L’attività introduce gli studenti al metodo scientifico applicato alla fisica moderna, guidandoli nella misura e nello studio dei raggi cosmici con il telescopio elettronico Cosmic Ray Cube.
Gli studenti entrano in contatto con un ente di ricerca internazionale (INFN), conoscono il funzionamento di rivelatori di particelle all’avanguardia e imparano a raccogliere, analizzare e presentare dati sperimentali.
Obiettivo finale è sviluppare competenze nella ricerca scientifica e nella comunicazione dei risultati, attraverso la stesura di un breve report dell’attività sperimentale svolta in stile articolo scientifico.
Tipologia di Istituto
Liceo Scientifico o Classico e Istituti tecnici
Classe di provenienza: terzo o quarto
Termine di presentazione della domanda
15 settembre al 15 ottobre 2025, inviare il Link identifier #identifier__98976-2Link identifier #identifier__71296-1modulo di candidatura a Link identifier #identifier__160073-2matfis.orienta@uniroma3.it
Note
Sono ammessi solo gli studenti e le studentesse che:
- siano stati selezionati e proposti dal referente del PLS di Fisica della scuola
Struttura proponente
Dipartimento di Matematica e Fisica e INFN Sezione Roma Tre
Via della Vasca Navale 84 – 00146 Roma
Referente Didattico: Diego Tagnani e Domizia Orestano
Referente Amministrativo: Francesca Paolucci
Ref. Amministrativo INFN: Filomena Foglietta