Seminari

Sul Movimento. Scienza e Bellezza

[23 maggio 2025] – Link identifier #identifier__69261-1Prenotazioni

Venerdì 23 maggio 2025 alle ore 17:00, l’Università Roma Tre ha il piacere di ospitare il quinto appuntamento dell’evento “Scienza e Bellezza”, un incontro speciale dedicato alla memoria dello scrittore e giornalista Pietro Greco, figura di spicco nella comunicazione scientifica in Italia.

Quest’anno, il tema conduttore sarà il movimento. Un concetto universale che verrà esplorato attraverso le lenti di diverse discipline, seguendo l’approccio interdisciplinare tanto caro a Pietro Greco. Preparatevi a un dialogo affascinante dove scoperte scientifiche rivoluzionarie si intrecceranno con profonde riflessioni umanistiche.

I relatori vi guideranno in questo viaggio, raccontando il movimento dal proprio punto di vista e dimostrando come scienza e arte non siano mondi separati, ma espressioni della stessa capacità umana di intuire, riflettere e immaginare. Sarà un pomeriggio di passione e pensiero, moderato da Roberta Fulci di Radio Tre Scienza. Interverranno: Silvia Conforto (Prorettrice per le politiche al trasferimento tecnologico, Università Roma Tre), Vittorio Lubicz (fisico e divulgatore scientifico, Università Roma Tre), Renato Galbusera (artista e docente di pittura, Accademia di Belle Arti di Brera), Cecilia Di Agostino (psichiatra e psicoterapeuta, Netforpp Europa). Con la partecipazione speciale di Angela Antonini e Paola Traverso.

L’evento si terrà presso la Sala Conferenze di Ingegneria dell’Università Roma Tre.

Per partecipare è necessario Link identifier #identifier__96552-2prenotare il posto

Link identifier #identifier__194454-3Maggiori dettagli Link identifier #identifier__14954-4Video

Sull’Acqua. Scienza e Bellezza

[24 maggio 2024]

LVenerdì 24 maggio alle ore 17:00, l’Aula Magna di Lettere ospiterà un imperdibile appuntamento per tutti gli appassionati di scienza e arte, un incontro, che ricorderà lo scrittore e giornalista Pietro Greco – faro per la comunicazione della scienza in Italia. Tra scoperte scientifiche rivoluzionarie e appassionanti riflessioni umanistiche, i relatori racconteranno l’acqua attraverso la propria disciplina, percorrendo la strada dell’interdisciplinarità che Pietro Greco ha indicato e strenuamente sostenuto durante la sua lunga carriera di divulgazione scientifica. In un dialogo dove passione e riflessione si intrecciano, l’obiettivo è quello di mostrare come arte e scienza non possano in realtà essere separate perché entrambe frutto delle capacità propriamente umane di intuire, riflettere e immaginare.

image 7358

Sullo Spazio. Scienza e Bellezza

[12 maggio 2023] – Prenotazioni

Venerdì 12 maggio alle ore 15:30, l’Aula Magna di Giurisprudenza presso l’Università Roma Tre, ospiterà un imperdibile appuntamento per tutti gli appassionati di scienza e arte: “Sullo Spazio. Scienza e Bellezza”, incontro in ricordo dello scrittore e giornalista Pietro Greco – faro per la comunicazione della scienza in Italia.
Giunto al terzo appuntamento, il tema di quest’anno ruoterà intorno al concetto di spazio, inteso come spazio cosmico, fisico, ambientale rappresentativo di ciò che viviamo e ci circonda, interiore.

Per partecipare è necessario prenotare il posto.

Link identifier #identifier__168416-5Maggiori dettagli

image 167725

Sul tempo: scienza e bellezza

[29 aprile 2022]

image 175971
Che cos’è il tempo? Cosa segna il suo scorrere, e quali tracce lascia nella storia dell’uomo? Esperti di biologia, fisica, paleontologia, storia della scienza dialogano insieme ad artisti e musicisti per svelare il significato del tempo e della sua natura durante la conferenza “Sul tempo: scienza e bellezza“.

L’evento è rivolto a studenti, docenti, e cittadini di ogni età, e si svolgerà venerdì 29 aprile dalle 16:30 alle 19 presso l’Aula Magna in Via Ostiense 238 (vicino metro Marconi) dell’Università Roma Tre. L’evento è il secondo organizzato in onore di Pietro Greco dalle due associazioni Link identifier #identifier__66803-6Amore&Psiche e Link identifier #identifier__77361-7La scuola che verrà di Roma.

Link identifier #identifier__54740-8Maggiori dettagli

La Matematica di Ramanujan

[9 Maggio 2016]

“L’uomo che vide l’infinito. La vita breve di Srinivasa Ramanujan, genio della matematica”, è un libro scritto da Robert Kanigel e pubblicato da Rizzoli nel 2003.
Il libro di Kanigel è diventato un film di Matthew Brown. Il film sarà distribuito al cinema in Italia da Eagle Pictures dal 9 giugno. Per la realizzazione del film, il regista si è avvalso della consulenza di Ken Ono, un matematico statunitense specializzato in teoria dei numeri.

Il giorno 9 Maggio 2016 il regista Link identifier #identifier__148926-9Ken Ono ha presentato la sua esperianza nella realizzazione del Film e il ruolo della Matematica di Ramanujan. A seguire, presso il Cinema UCI Marconi c’è stata la proiezione in anteprima del film in lingua inglese sottotitolato in italiano.

1945-2015 Hiroshima e Nagasaki. Una storia ancora attuale

[10 Aprile 2015]

Questo evento ha lo scopo di ricordare uno degli accadimenti più importanti nella Storia dell’uomo moderno, l’utilizzo degli ordigni nucleari su Hiroshima e Nagasaki, ed alla luce di quella drammatica esperienza esaminare lo sviluppo storico e lo stato dell’arte sulla non proliferazione nucleare.
Link identifier #identifier__155383-10Programma
Link identifier #identifier__137390-11Locandina

Lezioni Lincee di Matematica

[26 Marzo 2015]

L’iniziativa mira a sottolineare il ruolo della Matematica nelle Scienze, avvicinando gli studenti a tale disciplina. Sono invitati studenti e professori delle scuole secondarie superiori. Le lezioni sono dedicate a temi attuali e di rilievo in Biologia, Fisica, Geologia e Matematica.

Link identifier #identifier__77669-12Locandina

Second Roma Workshop on Past and Present Perception of Science A century of research on cosmic rays and future perspective

[19 Aprile 2013]

La seconda edizione del workshop sulla percezione della scienza nella società è organizzata congiuntamente dalle tre Università degli Studi di Roma, in collaborazione con l’Link identifier #identifier__49200-13Associazione Romana per le Astro-particelle (ARAP) .
La conferenza avrà la durata di un giorno e sarà tenuta presso l’Aula Magna dell’Università degli Studi Roma Tre. Sono previste due sezioni: una storico-epistemologica al mattino, l’altra pomeridiana dedicata all’insegnamento della fisica moderna. Oltre alle relazioni su invito è previsto uno spazio dedicato ai poster per la presentazione di contribuiti liberi relativi ad entrambe le sezioni. La Link identifier #identifier__115563-14prima edizione del workshop è stata tenuta in occasione dell’ Anno Internazionale dell’Astronomia 2009 presso la Biblioteca Casanatense e il Liceo Classico Ennio Quirino Visconti di Roma. Gli Link identifier #identifier__43950-15atti sono disponibili on line.

Scuola e Università. Reti per l’orientamento

[22 aprile 2010]

Per la realizzazione del Seminario, si ringraziano i docenti membri del GLOA (Gruppo di Lavoroper l’Orientamento d’Ateneo); inoltre un ringraziamento particolare a Alessandra Ciarletti,Valentina Cavalletti, Gessica Cuscunà, Federica Martellini dell’Ufficio Orientamento dellaDivisione Politiche per gli studenti e a Monica Carloni dell’Ufficio di Presidenza della Facoltà diScienze Matematiche, Fisiche e Natura

Link identifier #identifier__20183-16Atti del seminario di studio

Astronomia ieri e oggi. Il viaggio dell’uomo lungo le mappe celesti

[22 aprile 2010]

Nella presente epoca della globalizzazione e della conoscenza, lo sviluppo dell’Europa e la sopravvivenza della sua cultura dipenderà dalla capacità delle nuove generazioni di acquisire diffusamente competenze scientifiche, che permettano di affrontare negli anni a venire la competizione internazionale già in atto. In tale contesto uno degli obiettivi fondamentali dell’insegnamento delle scienze nella scuola deve essere quello di favorire una integrazione dei saperi.
Link identifier #identifier__70494-17Articolo

First Roma Workshop on Past and Present Perceptions of Science. Galileo and the Renaissance Scientific Discourse

[6 maggio 2009]

Scopo della conferenza è quello di contribuire a colmare la separazione tra il mondo della ricerca e la società civile, superando la dualità persistente tra formazione scientifica e umanistica. L’Anno Internazionale dell’Astronomia 2009, quarto centenario della prima osservazione al telescopio, offre l’occasione di rivisitare la vicenda di Galileo inquadrandola nella cultura del suo tempo. Questo tema, oltre al grande interesse intrinseco nell’ambito della epistemologia e della storia della scienza, rappresenta un campo comune di progettualità didattica interdisciplinare per i docenti dell’università e della scuola. Nel 2009 ricorre anche il bicentenario della nascita di Darwin, che potrà offrire ulteriori spunti di lavoro e discussione. La conferenza, di una sola giornata, sarà divisa in due momenti: il primo, nella mattinata, riguardante la ricerca storico-scientifica sul tema trattato con contributi ad invito di studiosi del campo; il secondo, nel pomeriggio, dedicato all’attualizzazione didattica dei temi affrontati.

Link identifier #identifier__45325-18Pagina web

“Dal prisma obbiettivo di Angelo Secchi ai grandi telescopi del XXI secolo”

[20 Gennaio 2009]

Manifestazione in occasione dell’inizio delle attività per l’Anno Internazionale dell’Astronomia nelle Scuole superiori della Provincia di Roma.
Link identifier #identifier__127102-19Locandina

Francesca Paolucci 23 Giugno 2025