Colloqui di fisica: Dalla Fisica degli Stretti all’Innalzamento del Livello del Mare: Un Percorso nella Modellistica Climatica del Mediterraneo

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-67124
Colloqui di fisica: Dalla Fisica degli Stretti all’Innalzamento del Livello del Mare: Un Percorso nella Modellistica Climatica del Mediterraneo
Martedì 25 novembre 2025 alle ore 14:30, il Prof. Gianmaria Sannino Responsabile Divisione CLIMAR (Modelli, Osservazioni e Scenari per il Cambiamento Climatico e la Qualità dell’Aria) dell’ENEA terrà il Colloquio di Fisica dal titolo "Dalla Fisica degli Stretti all’Innalzamento del Livello del Mare: Un Percorso nella Modellistica Climatica del Mediterraneo".

Questo seminario presenterà un percorso di ricerca nel campo della modellistica climatica che parte dalla fluidodinamica geofisica e arriva alle applicazioni concrete nella valutazione degli impatti del cambiamento climatico. Il punto di partenza è rappresentato dallo studio della dinamica degli stretti attraverso modelli di circolazione baroclina tridimensionali. In particolare, verrà presentato il primo modello ad alta risoluzione dello Stretto di Gibilterra che ha incluso esplicitamente le forzanti mareali, rivelando meccanismi fondamentali degli scambi di massa tra il bacino mediterraneo e l’oceano Atlantico. Questa esperienza ha messo in evidenza un principio guida per la ricerca climatica contemporanea: la risoluzione spaziale e la corretta rappresentazione dei processi fisici rappresentano elementi critici per ottenere proiezioni climatiche affidabili.
Partendo da queste basi, l’approccio modellistico è stato esteso all’intero bacino mediterraneo, nell’ambito dell’iniziativa internazionale Med-CORDEX. Attraverso modelli climatici regionali accoppiati atmosfera-oceano, è stato dimostrato come la simulazione della circolazione termoalina mediterranea richieda una risoluzione spaziale molto superiore rispetto ai modelli globali standard, ottenendo una rappresentazione significativamente migliore delle caratteristiche climatiche regionali.
La fase più recente della ricerca si è concentrata sulla traduzione di queste capacità modellistiche in servizi climatici operativi per la società. Sono state sviluppate proiezioni ad alta risoluzione dell’innalzamento del livello del mare lungo le coste italiane per il XXI secolo, integrando in modo coerente gli effetti sterici legati all’espansione termica degli oceani, i contributi eustatici dovuti alla fusione delle masse glaciali, e gli effetti locali dei movimenti verticali del suolo. L’integrazione di queste componenti ha permesso di sviluppare scenari quantitativi dettagliati di inondazione costiera che costituiscono oggi le basi scientifiche per le strategie di adattamento a scala nazionale e locale.
Il seminario mostrerà come un approccio rigoroso alla fisica fondamentale possa tradursi in strumenti concreti e servizi climatici essenziali per affrontare una delle sfide più urgenti del nostro tempo: la resilienza delle comunità al cambiamento climatico.

Via della Vasca Navale 84, Aula A (primo piano)

Link identifier #identifier__192605-1Locandina
Link identifier #identifier__6410-1Link identifier #identifier__87246-2Link identifier #identifier__177553-3Link identifier #identifier__119817-4

This post is also available in: Link identifier #identifier__91881-5image 189941Eng