Si tratta di “La tempesta perfetta e altre storie sul clima” scritto dal prof. Marcello Petitta (Dipartimento di Matematica e Fisica), edito da Topic, 2025 e di “I ghiacciai raccontano” scritto dal prof. Giovanni Baccolo (Dipartimento di Scienze), edito da People, 2024, entrambi nell’area Scienze matematiche, fisiche e naturali.
Al premio, alla sua tredicesima edizione, si sono candidate 297 opere, presentate da 361 autori e autrici in 5 aree scientifiche. A conclusione della prima fase, la Giuria Nazionale, composta da oltre 200 docenti e studiosi, ha espresso oltre 2.100 valutazioni. Il risultato è stata la selezione delle 50 opere più meritevoli, che accedono ora al giudizio del Comitato Scientifico del Premio, presieduto da Giorgio De Rita, Segretario Generale del Censis.
Il Comitato selezionerà le terne finaliste che si sfideranno durante la cerimonia conclusiva, in programma mercoledì 10 dicembre 2025 alle ore 15:00 presso il CNR di Roma (Piazzale Aldo Moro, 7). Durante l’evento, gli autori finalisti avranno due minuti di tempo per presentare la propria opera davanti al pubblico e alla “giuria di sala”, che decreterà i vincitori delle singole aree scientifiche e, infine, il vincitore assoluto del Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica 2025.
This post is also available in:
Link identifier #identifier__36953-5Eng