Un planetario è, infatti, un sistema di proiezione che riproduce su una cupola, con grande realismo e suggestione, l’aspetto del cielo stellato e i fenomeni astronomici osservabili da qualunque luogo della Terra nel passato, nel presente e nel futuro. Gli spettacoli, attraverso l’esplorazione del cielo stellato e dell’Universo, forniscono l’occasione di scoprire e approfondire i principali fenomeni celesti e i più attuali temi dell’Astronomia, dell’Astrofisica e della Fisica in generale.
L’attività si potrà svolgere, esclusivamente previa prenotazione, presso la sede in Via della Vasca Navale 84, dal 14 e al 17 aprile 2025.
Qualora interessati/e a partecipare potrete prenotare il turno di planetario disponibile tramite i seguenti link:
Link identifier #identifier__156084-1prenotazione per le scuole (gruppi max 25)
Link identifier #identifier__47190-2prenotazione per i cittadini
Il nostro planetario è costituito da una cupola gonfiabile di 5.8 metri di diametro e 3.2 metri di altezza, in grado di ospitare circa 20 persone. Il sistema di proiezione è stato sviluppato interamente presso il Link identifier #identifier__193910-3Dipartimento di Matematica e Fisica dell’Università Roma Tre.
I nostri spettacoli di planetario sono svolti dal vivo da persone professionalmente qualificate e hanno la durata di circa 40 minuti. Tuttavia, essendo previsti dei tempi tecnici per l’accesso in cupola, la durata complessiva dell’attività sarà di 1 ora circa.
Link identifier #identifier__198453-4prenotazione per le scuole (gruppi max 25)
Link identifier #identifier__19772-5prenotazione per i cittadini
This post is also available in:
Link identifier #identifier__163261-5Eng