Si tratta di un prestigioso riconoscimento che mette in evidenza i contributi straordinari dei ricercatori il cui operato ha avuto un impatto significativo nei rispettivi ambiti. La classifica identifica il 2% dei migliori scienziati a livello globale in vari settori, suddivisi in 22 aree scientifiche e 174 sottocategorie, considerando circa 9 milioni di ricercatori nell'ambito della bibliometria. Per ciascun ricercatore sono state calcolate le citazioni e l'indice di Hirsch (H), che misura la produttività e l'impatto scientifico, prendendo in considerazione sia il numero di pubblicazioni sia le citazioni ricevute. Inoltre, è stato attribuito un punteggio composito, il c-score, che si concentra sulla rilevanza del lavoro, includendo anche informazioni sulla coautorship e sulle posizioni dell'autore (singolo, primo o ultimo autore).
I dati più recenti del ranking, pubblicati nell'agosto 2024 (Ioannidis, John P.A. (2024), “August 2024 data-update for "Updated science-wide author databases of standardized citation indicators”, Elsevier Data Repository, V7, doi: 10.17632/btchxktzyw.7), considerano sia l'impatto della ricerca prodotta nell'ultimo anno (riferendosi alle citazioni ricevute nel 2023) sia l'intero percorso carriera degli studiosi.
Un sentito riconoscimento, per l'eccezionale impegno e la dedizione dimostrati, che li hanno portati a raggiungere questo traguardo prestigioso, va ai nostri scienziati Filippo Acconcia, Valerio Acocella, Paolo Ascenzi, Marco Barbieri, Giorgio Bernardi, Marco A. Bologna, Pasquale Borrelli, Giulia Caneva, Alessandra di Masi, Claudio Faccenna, Fabio Leccese, Maria Marino, Viviana Trezza, Iole Venditti, Paolo Visca.
Link identifier #identifier__24214-1La prof.ssa Alessandra Di Masi con alcuni collaboratori
This post is also available in: Link identifier #identifier__155773-5Eng