Si forniscono le competenze per la realizzazione di un esperimento di fisica nucleare o subnucleare, acquisendo esperienza nel lavoro di gruppo, con progettazione, misura, acquisizione e gestione informatica dei dati, analisi dei dati, risultati e relazione scientifica finale
scheda docente
materiale didattico
CFU) CENNI INTRODUTTIVI SUI RIVELATORI DI PARTICELLE – FISICA
DEI RIVELATORI UTILIZZATI NELL’ATTIVITA’ DI LABORATORIO (SCINTILLATORI PLASTICI, SCINTILLATORI LIQUIDI, RIVELATORI A
GAS,...) – CENNI SUI DISPOSITIVI ELETTRONICI NECESSARI PER
LA LETTURA DEI RIVELATORI, PER IL SISTEMA DI TRIGGER E IL
SISTEMA DI ACQUISIZIONE DATI – RICHIAMI DI
PROGRAMMAZIONE – RICHIAMI DI STATISTICA PER L’ANALISI DEI
DATI.
PROGRAMMA DELL’ATTIVITA’ IN LABORATORIO (EQUIVALENTE A
CIRCA 5 CFU)
• STIMA DELLA RISPOSTA DEI RIVELATORI UTILIZZATI – VERIFICA
DEL SEGNALE MISURATO – MESSA IN OPERA DEI RIVELATORI
• SET UP DELL’APPARATO – FORMAZIONE DEL TRIGGER
• SET UP DEL SISTEMA DI ACQUISIZIONE DATI E SVILUPPO DEL
SOFTWARE DI ANALISI
• MISURA DELLA GRANDEZZA PROPOSTA (VITA MEDIA DEL
MESONE MU E GRANDEZZE CORRELATE, SPETTRO
DELL’ELETTRONE DEL DECADIMENTO DEL MU, SPETTRO DEI
RAGGI COSMICI DURI, ...)
LO STUDENTE E’ CHIAMATO A SVOLGERE DA SOLO UNA PARTE
DELL’ATTIVITA’ SPERIMENTALE PROPOSTA IN MODO CHE POSSA
CONFRONTARSI DIRETTAMENTE CON LE PROBLEMATICHE DI
LABORATORIO. LA MISURA FINALE VERRA’ SVOLTA IN GRUPPO
W. Blum, L. Roland - Particle Detection with Drift Chambers - Springer-Verlag
T. Ferbel - Experimental Techniques in High-Energy Nuclear and Particle Physics
F. Sauli - Principles of operation of multiwire proportional and drift chambers
I. Lombardo - Problemi di fisica nucleare e subnucleare - Zanichelli
Programma
PROGRAMMA DELLE LEZIONI IN AULA (EQUIVALENTE A CIRCA 3CFU) CENNI INTRODUTTIVI SUI RIVELATORI DI PARTICELLE – FISICA
DEI RIVELATORI UTILIZZATI NELL’ATTIVITA’ DI LABORATORIO (SCINTILLATORI PLASTICI, SCINTILLATORI LIQUIDI, RIVELATORI A
GAS,...) – CENNI SUI DISPOSITIVI ELETTRONICI NECESSARI PER
LA LETTURA DEI RIVELATORI, PER IL SISTEMA DI TRIGGER E IL
SISTEMA DI ACQUISIZIONE DATI – RICHIAMI DI
PROGRAMMAZIONE – RICHIAMI DI STATISTICA PER L’ANALISI DEI
DATI.
PROGRAMMA DELL’ATTIVITA’ IN LABORATORIO (EQUIVALENTE A
CIRCA 5 CFU)
• STIMA DELLA RISPOSTA DEI RIVELATORI UTILIZZATI – VERIFICA
DEL SEGNALE MISURATO – MESSA IN OPERA DEI RIVELATORI
• SET UP DELL’APPARATO – FORMAZIONE DEL TRIGGER
• SET UP DEL SISTEMA DI ACQUISIZIONE DATI E SVILUPPO DEL
SOFTWARE DI ANALISI
• MISURA DELLA GRANDEZZA PROPOSTA (VITA MEDIA DEL
MESONE MU E GRANDEZZE CORRELATE, SPETTRO
DELL’ELETTRONE DEL DECADIMENTO DEL MU, SPETTRO DEI
RAGGI COSMICI DURI, ...)
LO STUDENTE E’ CHIAMATO A SVOLGERE DA SOLO UNA PARTE
DELL’ATTIVITA’ SPERIMENTALE PROPOSTA IN MODO CHE POSSA
CONFRONTARSI DIRETTAMENTE CON LE PROBLEMATICHE DI
LABORATORIO. LA MISURA FINALE VERRA’ SVOLTA IN GRUPPO
Testi Adottati
W.R. Leo - Techniques for Nuclear and Particle Physics Experiment - Springer-VerlagW. Blum, L. Roland - Particle Detection with Drift Chambers - Springer-Verlag
T. Ferbel - Experimental Techniques in High-Energy Nuclear and Particle Physics
F. Sauli - Principles of operation of multiwire proportional and drift chambers
I. Lombardo - Problemi di fisica nucleare e subnucleare - Zanichelli
Modalità Erogazione
Il corso e' formato da una seria di lezioni preliminari in aula dedicate alla spiegazione dei concetti necessari per arrivare alla misura finale svolta in laboratorio. Le lezioni sono accompagnate da esercizi numerici corretti di volta in volta. Il corso si articola poi con l'attività di laboratorio per la misura della vita media del mesone muModalità Frequenza
Lezioni frontali. Attività di laboratorioModalità Valutazione
Lo studente prepara la relazione finale di laboratorio nella quale discute le scelte sperimentali adottate, le misure e le loro incertezze, e il valore finale ottenuto per la vita media del mesone mu.
scheda docente
materiale didattico
- Cenni introduttivi sui rivelatori di particelle
– fisica dei rivelatori utilizzati nell'attività di laboratorio (scintillatori plastici, scintillatori liquidi, rivelatori a gas,...)
– cenni sui dispositivi elettronici necessari per la lettura dei rivelatori, per il sistema di trigger e il sistema di acquisizione dati
– richiami di programmazione
– richiami di statistica per l’analisi dei dati.
Programma dell'attività in laboratorio (equivalente a circa 5 cfu)
• stima della risposta dei rivelatori utilizzati – verifica
del segnale misurato – messa in opera dei rivelatori
• set up dell’apparato – formazione del trigger
• set up del sistema di acquisizione dati e sviluppo del
software di analisi
• misura della grandezza proposta (vita media del mesone mu e grandezze correlate, spettro dell’elettrone del decadimento del mu, spettro dei raggi cosmici duri, ...)
lo studente è chiamato a svolgere da solo una parte dell'attività sperimentale proposta in modo che possa confrontarsi direttamente con le problematiche di laboratorio. la misura finale verrà svolta in gruppo
W.R. Leo - Techniques for Nuclear and Particle Physics Experiment - Springer-Verlag
W. Blum, L. Roland - Particle Detection with Drift Chambers - Springer-Verlag
T. Ferbel - Experimental Techniques in High-Energy Nuclear and Particle Physics
F. Sauli - Principles of operation of multiwire proportional and drift chambers
Programma
Programma delle lezioni in aula- Cenni introduttivi sui rivelatori di particelle
– fisica dei rivelatori utilizzati nell'attività di laboratorio (scintillatori plastici, scintillatori liquidi, rivelatori a gas,...)
– cenni sui dispositivi elettronici necessari per la lettura dei rivelatori, per il sistema di trigger e il sistema di acquisizione dati
– richiami di programmazione
– richiami di statistica per l’analisi dei dati.
Programma dell'attività in laboratorio (equivalente a circa 5 cfu)
• stima della risposta dei rivelatori utilizzati – verifica
del segnale misurato – messa in opera dei rivelatori
• set up dell’apparato – formazione del trigger
• set up del sistema di acquisizione dati e sviluppo del
software di analisi
• misura della grandezza proposta (vita media del mesone mu e grandezze correlate, spettro dell’elettrone del decadimento del mu, spettro dei raggi cosmici duri, ...)
lo studente è chiamato a svolgere da solo una parte dell'attività sperimentale proposta in modo che possa confrontarsi direttamente con le problematiche di laboratorio. la misura finale verrà svolta in gruppo
Testi Adottati
TESTI CONSIGLIATI:W.R. Leo - Techniques for Nuclear and Particle Physics Experiment - Springer-Verlag
W. Blum, L. Roland - Particle Detection with Drift Chambers - Springer-Verlag
T. Ferbel - Experimental Techniques in High-Energy Nuclear and Particle Physics
F. Sauli - Principles of operation of multiwire proportional and drift chambers
Modalità Erogazione
Il corso è formato da una seria di lezioni preliminari in aula dedicate alla spiegazione dei concetti necessari per arrivare alla misura finale svolta in laboratorio. Le lezioni sono accompagnate da esercizi numerici corretti di volta in volta. Il corso si articola poi con l'attività di laboratorio per la misura della vita media del mesone muModalità Valutazione
Lo studente prepara la relazione finale di laboratorio nella quale discute le scelte sperimentali adottate, le misure e le loro incertezze, e il valore finale ottenuto per la vita media del mesone mu.
scheda docente
materiale didattico
Programma
vedi scheda del titolare del corsoTesti Adottati
vedi scheda del titolare del corsoModalità Erogazione
vedi scheda del titolare del corsoModalità Valutazione
vedi scheda del titolare del corso