Link identifier archive #link-archive-61811La Fisica incontra la città. I Meccanismi Nascosti del Clima: navigando tra punti critici e stabilità

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-27194
La Fisica incontra la città. I Meccanismi Nascosti del Clima: navigando tra punti critici e stabilità
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-59821
Mercoledì 2 aprile 2025, alle ore 20:30, presso l'Aula Magna del Rettorato (Via Ostiense,133), si terrà la conferenza del prof. Marcello Petitta del Dipartimento di Matematica e Fisica di Roma Tre, dal titolo "I Meccanismi Nascosti del Clima: navigando tra punti critici…

Link identifier archive #link-archive-79430Masterclass di ATLAS

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-81216
Masterclass di ATLAS
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-75736
Martedì 25 Marzo 2025, il Dipartimento di Matematica e Fisica organizza in collaborazione con la Sezione di Roma Tre dell'INFN, l'ultima attività relativa alle Masterclass sulla fisica delle particelle per l'anno 2024-2025. La giornata, prevede una…

Link identifier archive #link-archive-76900Termodinamica e teoria microscopica: una proposta didattica per la scuola secondaria di secondo grado

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-75250
Termodinamica e teoria microscopica: una proposta didattica per la scuola secondaria di secondo grado
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-37688
Nell'ambito del Piano Lauree Scientifiche di Fisica dell'Università Roma Tre è stata sviluppata una proposta didattica per trattare la termodinamica con un approccio microscopico. In collaborazione con il Master IDIFO dell'Università di Udine, questa proposta…

Link identifier archive #link-archive-64081Masterclass di Belle II: Un'immersione nel mondo delle particelle elementari

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-62163
Masterclass di Belle II: Un'immersione nel mondo delle particelle elementari
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-91783
Martedì 11 marzo 2025, studenti e studentesse delle scuole superiori avranno l'opportunità di diventare veri ricercatori partecipando alla Masterclass di Belle II.Una giornata interamente dedicata alla scoperta del mondo delle particelle elementari, lavorando su dati…

Link identifier archive #link-archive-51035La Fisica incontra la città: Siamo polvere di stelle: l’origine degli elementi

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-10929
La Fisica incontra la città: Siamo polvere di stelle: l’origine degli elementi
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-24208
Mercoledì 5 marzo 2025 alle ore 20:30, presso l'Aula Magna del Rettorato (Via Ostiense,133), si terrà la conferenza del prof. Paolo Giubellino dell'INFN Torino, dal titolo "Siamo polvere di stelle: l’origine degli elementi"L’evento è consigliato a tutti coloro che vogliano conoscere…

Link identifier archive #link-archive-26527Olimpiadi di Matematica 2025

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-10588
Olimpiadi di Matematica 2025
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-35965
Mercoledì 19 febbraio 2025, presso il Dipartimento di Matematica e Fisica, si terrà la gara distrettuale individuale delle Olimpiadi di Matematica, evento organizzato dall'Unione Matematica Italiana che vedrà la partecipazione di oltre 500 tra i più brillanti studenti provenienti…

Link identifier archive #link-archive-8823Masterclass di Astrofisica

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-87898
Masterclass di Astrofisica
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-61947
Il 13 e il 14 febbraio, il Dipartimento di Matematica e Fisica ospiterà 74 studenti e studentesse provenienti da 22 diverse scuole che potranno vivere un’intera giornata da ricercatori nell’ambito della Masterclass di Astrofisica. I…

Link identifier archive #link-archive-75283Scopriamo le STEM: la cassetta degli attrezzi per svelare l'Universo

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-8101
Scopriamo le STEM: la cassetta degli attrezzi per svelare l'Universo
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-90704
L'iniziativa, inserita nel percorso PCTO COMUNICHIAMO LA SCIENZA organizzato dal Dipartimento di Matematica e Fisica dell’Università di Roma TRE, è rivolta a studenti e studentesse delle scuole superiori e mira a promuovere la curiosità verso…

Link identifier archive #link-archive-66483La Fisica Incontra la Città - Roma e l’Astronomia: una lunga storia di meraviglie e scoperte

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-18574
La Fisica Incontra la Città -  Roma e l’Astronomia: una lunga storia di meraviglie e scoperte
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-39835
Mercoledì 5 febbraio 2025 alle ore 20:30, presso l'Aula Magna del Rettorato (Via Ostiense,133), si terrà la conferenza del prof. Lucio Angelo Antonelli dell’INAF – Osservatorio Astronomico di Roma, dal titolo "Roma e l’Astronomia: una lunga storia di meraviglie e scoperte"L’evento è…

Link identifier archive #link-archive-33550Settimana STEM 2025 con il Dipartimento di Matematica e Fisica di Roma Tre

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-3930
Settimana STEM 2025  con il Dipartimento di Matematica e Fisica di Roma Tre
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-32811
Nell’ambito della Settimana nazionale delle discipline Scientifiche, Tecnologiche, Ingegneristiche e Matematiche il Dipartimento di Matematica e Fisica dell’Università Roma Tre propone alla città e alle scuole del territorio alcune iniziative che riguardano l’osservazione e lo…

Link identifier archive #link-archive-83386Verso lo spazio con l’Università Roma Tre per la settimana STEM 2025

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-71431
Verso lo spazio con l’Università Roma Tre per la settimana STEM 2025
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-18322
L'iniziativa, inserita nel percorso PCTO ASTRONOMIA A SCUOLA organizzato dal Dipartimento di Matematica e Fisica dell’Università di Roma Tre, è rivolta a studenti e studentesse delle scuole superiori e mira a stimolare la curiosità verso…

Link identifier archive #link-archive-37001Verso L’Università, primi passi nel mondo della Fisica

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-13803
Verso L’Università, primi passi nel mondo della Fisica
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-96079
Giovedì 12 dicembre 2024 alle ore 09:00, presso l’Aula Magna di Giurisprudenza, si terrà l'evento " Verso L’Università, primi passi nel mondo della Fisica", dedicato agli oltre 200 studenti e studentesse selezionati dalle scuole secondarie…

Link identifier archive #link-archive-71103La Fisica Incontra la città - Il muone: la particella per svelare i segreti dell’Universo

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-79940
La Fisica Incontra la città - Il muone: la particella per svelare i segreti dell’Universo
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-77193
Mercoledì 4 dicembre 2024 alle ore 20:30, presso l'Aula Magna di Giurisprudenza (Via Ostiense,159), si terrà la conferenza del prof. Graziano Venanzoni dell’University of Liverpool e INFN Pisa, dal titolo "Il muone: la particella per svelare i segreti dell’Universo"L’evento è consigliato…

Link identifier archive #link-archive-70923International Cosmic Day OCRA con Roma Tre

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-30439
International Cosmic Day OCRA con Roma Tre
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-98334
In occasione del International Cosmic Day 2024 la sezione INFN di Roma Tre, in collaborazione con il Dipartimento di Matematica Fisica dell'Università Roma Tre, propone un evento che offre a studenti e studentesse delle scuole superiori…

Link identifier archive #link-archive-23463La Fisica incontra la città - Ascoltare l’universo con le onde gravitazionali

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-66564
La Fisica incontra la città - Ascoltare l’universo con le onde gravitazionali
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-62514
Mercoledì 13 novembre 2024 alle ore 20:30, presso l'Aula Magna di Giurisprudenza (via Ostiense,159), si terrà la conferenza del prof. Alberto Sesana dell’Università degli Studi Milano-Bicocca, dal titolo "Ascoltare l’universo con le onde gravitazionali"L’evento è consigliato a tutti coloro che…

Link identifier archive #link-archive-29241La Fisica incontra la città: La missione ESA JUICE verso il sistema di Giove. Il succo è: abitabile o non abitabile?

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-52124
La Fisica incontra la città: La missione ESA  JUICE verso il sistema di Giove. Il succo è: abitabile o non abitabile?
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-52784
Mercoledì 9 ottobre 2024 alle ore 20:30, presso l'Aula Magna di Giurisprudenza (via Ostiense 159), si terrà la conferenza del prof. Giuseppe Piccioni dell’INAF IAPS, dal titolo "La missione ESA  JUICE verso il sistema di Giove. Il succo è: abitabile o…

Link identifier archive #link-archive-88115Roma Math Career Day 2024

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-85506
Roma Math Career Day 2024
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-44151
Mercoledì 11 settembre 2024, presso la sede centrale del CNR (Via dei Marrucini, Roma), si terrà il “Roma Math Career Day 2024”.L'istituto per le Applicazioni del Calcolo (IAC) e l'Istituto di Analisi dei Sistemi ed…

Link identifier archive #link-archive-21615Conferenza straordinaria - La Fisica incontra la città

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-38502
Conferenza straordinaria - La Fisica incontra la città
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-42558
In occasione dell’evento “Roma Tre Open Night” martedì 4 giugno 2024 alle ore 20:30, in via eccezionale presso l'Aula Magna del Nuovo Rettorato (Via Ostiense 133), si terrà la conferenza straordinaria del prof. Vittorio Lubicz del Dipartimento di…

Link identifier archive #link-archive-22787Problemi algebrico-geometrici di terzo grado ed origami: spunti didattici per la scuola secondaria di secondo grado ispirati dall'approccio di Federigo Enriques

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-70797
Problemi algebrico-geometrici di terzo grado ed origami: spunti didattici per la scuola secondaria di secondo grado ispirati dall'approccio di Federigo Enriques
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-37896
Giovedì 23 maggio 2024 dalle ore 16:15 alle ore 18:45, in via della Vasca Navale 84 (Aula B, piano terra), si terrà un seminario di Matematiche Complementari Federigo Enriques, Storia, Didattica, Espistemologia, del Dott. Matteo Pongetti…

Link identifier archive #link-archive-35790La fisica incontra la città: Il Modello Standard: incredibilmente predittivo ma incompleto

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-19354
La fisica incontra la città: Il Modello Standard: incredibilmente predittivo ma incompleto
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-15043
Mercoledì 15 maggio 2024 alle ore 20:30, presso l'Aula Magna di Giurisprudenza (via Ostiense 159), si terrà la conferenza della prof.ssa Cecilia Tarantino del Dipartimento di Matematica e Fisica dell'Università degli Studi Roma Tre, dal titolo "Il Modello Standard: incredibilmente…