Link identifier archive #link-archive-70666La Fisica incontra la città: Esplorando l’Universo primordiale con il telescopio spaziale James Webb

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-93837
La Fisica incontra la città: Esplorando l’Universo primordiale con il telescopio spaziale James Webb
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-79486 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-64781
Mercoledì 07 giugno 2023 alle ore 20:30, presso la sede del Nuovo Rettorato  (Aula Magna - Via Ostiense 133/b), si terrà la conferenza della prof.ssa Laura Pentericci dell' INAF – Osservatorio Astronomico di Roma  dal titolo " Esplorando…

Link identifier archive #link-archive-28080Premiazione delle gare di matematica

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-31222
Premiazione delle gare di matematica
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-44276 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-83636
Il 26 maggio 2023 , alle ore 16:00 presso l'aula M1 del nuovo Padiglione, Largo San Leonardo Murialdo si svolgerà la premiazione dei migliori partecipanti alle gare di matematica svoltesi presso la sede di Roma…

Link identifier archive #link-archive-39702Open Day Lauree Magistrali Matematica e Scienze Computazionali

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-39827
Open Day Lauree Magistrali Matematica e Scienze Computazionali
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-7526 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-50908
Il  17 maggio 2023, dalle ore 14:30 presso l’Aula M3 – Largo San Leonardo Murialdo 1,  si terrà l’Open Day durante il quale sarà possibile avere informazioni per la Laurea Magistrale in Matematica e per…

Link identifier archive #link-archive-45829Sullo spazio. Scienza e bellezza

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-30747
Sullo spazio. Scienza e bellezza
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-64736 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-68700
Venerdì 12 maggio alle ore 15:30, presso il Dipartimento di Giurisprudenza (Aula Magna), si terrà una giornata per tutti gli appassionati di scienza e arte dal titolo “ Sullo spazio. Scienza e bellezza ”. L'incontro…

Link identifier archive #link-archive-79768La fisica incontra la città: La Luna è una severa maestra

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-54845
La fisica incontra la città: La Luna è una severa maestra
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-80230 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-72768
Mercoledì 3 maggio 2023 alle ore 20:30, il prof Enrico Flamini dell'IRSPS – Università degli Studi “G. D’Annunzio” di Chieti, terrà la conferenza dal titolo "La Luna è una severa maestra".  L’evento è particolarmente consigliato…

Link identifier archive #link-archive-27827Dire l’indicibile - Primi passi nella fisica quantistica

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-29855
Dire l’indicibile - Primi passi nella fisica quantistica
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-45779 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-7313
In occasione delle Italian Quantum Weeks l’Università degli Studi Roma Tre propone il percorso espositivo Dire l’indicibile - Primi passi nella fisica quantistica.    La mostra è rivolta agli studenti e alle studentesse delle scuole secondarie…

Link identifier archive #link-archive-79248La fisica incontra la città: Le particelle ‘strane’, tra scoperte inattese e grandi enigmi

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-22716
La fisica incontra la città: Le particelle ‘strane’, tra scoperte inattese e grandi enigmi
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-65559 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-23524
Mercoledì 5 aprile 2023 alle ore 20:30, il prof Tommaso Spadaro dell'INFN – Laboratori Nazionali di Frascati, terrà la conferenza dal titolo " Le particelle ‘strane’, tra scoperte inattese e grandi enigmi ".  L’evento è…

Link identifier archive #link-archive-31320Masterclass Atlas

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-46054
Masterclass Atlas
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-11576 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-38847
Il 24 marzo il Dipartimento di Matematica e Fisica dell'Università Roma Tre organizza, in collaborazione con la Sezione di Roma Tre dell'INFN, l'ultima attività relativa alle Masterclass per l'anno 2022-2023.     La giornata, prevede…

Link identifier archive #link-archive-52572Masterclass Belle II

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-42791
Masterclass Belle II
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-53015 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-17308
Il 14 marzo torna la Masterclass di Belle II: un’intera giornata all'insegna della scoperta del mondo delle particelle elementari dedicata agli studenti e alle studentesse di scuola secondaria superiore, che diventeranno dei veri e propri…

Link identifier archive #link-archive-85464Termodinamica e teoria microscopica: un nuovo approccio didattico per le scuole superiori

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-91260
Termodinamica e teoria microscopica: un nuovo approccio didattico per le scuole superiori
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-10303 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-65693
Il 27 febbraio dalle ore 15:30 si svolgerà presso l’aula B del Dipartimento di Matematica e Fisica l'incontro rivolto ai docenti delle scuole superiori durante il quale sarà presentata una innovativa proposta didattica per trattare la Termodinamica…

Link identifier archive #link-archive-17634Custodi consapevoli della legalità per il patrimonio ambientale, sociale, culturale ed economico

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-91855
Custodi consapevoli della legalità per il patrimonio ambientale, sociale, culturale ed economico
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-99349 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-63413
Sono partite le iscrizioni alle attività formative del progetto di Ateneo  Custodi consapevoli della legalità per il patrimonio ambientale, sociale, culturale ed economico , un percorso sulla legalità attraverso 5 aree tematiche , con seminari,…

Link identifier archive #link-archive-97750Masterclass di Astrofisica

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-78416
Masterclass di Astrofisica
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-16700 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-63309
Il 16 e il 21 febbraio il Dipartimento di Matematica e Fisica ospiterà gli studenti e le studentesse delle scuole superiori che potranno così vivere un’intera giornata da ricercatori nell’ambito della Masterclass di Astrofisica .…

Link identifier archive #link-archive-35058Incontro per le scuole - Majorana e gli altri ragazzi

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-33260
Incontro per le scuole - Majorana e gli altri ragazzi
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-69106 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-46635
150 studentesse e studenti delle scuole superiori del territorio la mattina del 15 febbraio 2023 parteciperanno all'incontro per le scuole " Majorana e gli altri ragazzi " organizzato dal Dipartimento di Matematica e Fisica nell'ambito…

Link identifier archive #link-archive-68902La Fisica incontra la città: Marte: acqua liquida o no? Questo è il problema…

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-24679
La Fisica incontra la città: Marte: acqua liquida o no? Questo è il problema…
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-8859 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-21916
Mercoledì 15 febbraio 2023 alle ore 20:30, la prof.ssa Elisabetta Mattei del Dipartimento di Matematica e Fisica di Roma Tre,  terrà la conferenza dal titolo "Marte: acqua liquida o no? Questo è il problema…". L'evento è…

Link identifier archive #link-archive-77376Hippocampe di Matematica

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-27451
Hippocampe di Matematica
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-11610 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-87679
Con il nuovo anno torna il progetto “Hippocampe” con tre incontri all'interno dei  Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (o PCTO). Nelle nove giornate saranno impegnati  70 studenti provenienti da diverse scuole del PLS. I ragazzi…

Link identifier archive #link-archive-57172Come abbiamo trovato l’acqua su Marte – incontri con le scienziate di Roma Tre

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-10778
Come abbiamo trovato l’acqua su Marte – incontri con le scienziate di Roma Tre
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-67493 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-56521
Nel mese di febbraio avremo modo di ascoltare la storia che ha portato alla scoperta dell’acqua liquida sotto il polo ghiacciato di Marte raccontata direttamente da due delle protagoniste che hanno contribuito maggiormente a questo importante…

Link identifier archive #link-archive-50505Giornata Internazionale delle Donne e Ragazze nella Scienza

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-71942
Giornata Internazionale delle Donne e Ragazze nella Scienza
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-45075 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-67206
In occasione della Giornata Internazionale delle Donne e Ragazze nella Scienza prevista per il 10 febbraio, il Dipartimento di Matematica e Fisica organizza una giornata dedicata alle studentesse delle scuole superiori durante la quale esse…

Link identifier archive #link-archive-90258Digital Image Processing

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-70309
Digital Image Processing
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-80275 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-59363
Il 30 gennaio inizia “Digital Image Processing” un nuovo progetto PCTO in programma per il 2022-23 che vede coinvolti 23 studenti del Socrate. Il corso in presenza di 20 ore, si propone come un’attività volta…

Link identifier archive #link-archive-25431Come funziona la scienza: piccola guida al metodo scientifico

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-85846
Come funziona la scienza: piccola guida al metodo scientifico
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-77060 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-34291
Giovedì 26 gennaio 2023 presso  Roma Tre si terrà l'evento " Come funziona la scienza: piccola guida al metodo scientifico " dedicato a 150 studenti selezionati provenienti dalle scuole superiori del territorio.  L'incontro è organizzato nell'ambito…

Link identifier archive #link-archive-54642World Logic Day

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-85138
World Logic Day
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-46498 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-66252
Venerdì 13 gennaio 2023, in occasione del World Logic Day il Dipartimento di Matematica e Fisica organizza le seguenti attività di diffusione scientifica patrocinate dall' Associazione iItaliana di Logica e sue Applicazioni . Ore 9:00-13:00…