Astronomia a scuola (20)

Questo percorso vuole avvicinare i ragazzi all’osservazione del cielo stellato e all’astronomia. I partecipanti saranno guidati alla scoperta dell’Universo che ci circonda, a partire dalla Terra e dalla nostra stella, il Sole, fino ad arrivare agli oggetti affascinanti e remoti dell’Universo. 

Il progetto è rivolto a un gruppo classe. Gli incontri si dovranno svolgere in un’aula attrezzata con la LIM. Inoltre, per alcuni incontri sarà necessario l’utilizzo del laboratorio di informatica, per altri saranno necessari spazi esterni, all’aperto. 

Periodo e frequenza

  • Periodo: tra gennaio e maggio 2023, la mattina
  • N° di studenti e le studentesse coinvolti: gruppo classe (circa 25 studenti)
  • ore totali di attività previste: 20 ore in presenza
  • numero di edizioni: 1

Contenuti/Obiettivi dell’attività proposta

L’astronomia è uno straordinario strumento per avvicinare i ragazzi alla scienza. La bellezza degli oggetti celesti, il fascino di fenomeni lontani ed esotici, le continue scoperte dell’esplorazione spaziale, incuriosiscono soprattutto i più giovani, spingendoli a cercare le risposte alle loro domande e curiosità. L’astronomia, inoltre, grazie ai suoi aspetti multiculturali, promuove il rispetto verso il prossimo, la tolleranza e la valorizzazione delle diverse culture. Questo progetto si propone di fornire alcune conoscenze di base dell’astronomia e dell’astrofisica. I partecipanti saranno guidati alla scoperta dell’Universo che ci circonda, a partire dalla Terra e dalla nostra stella, il Sole, fino ad arrivare agli oggetti affascinanti e remoti dell’Universo. 

Il progetto è rivolto a un gruppo classe. Gli incontri si dovranno svolgere in un’aula attrezzata con la LIM. Inoltre, per alcuni incontri sarà necessario l’utilizzo del laboratorio di informatica, per altri saranno necessari spazi esterni, all’aperto. 

Tipologia di Istituto

Liceo Scientifico o Classico
Classe di provenienza: terzo e quarto anno

Termine di presentazione della domanda

15 settembre al 15 ottobre 2022, inviare il Link identifier #identifier__98976-2Link identifier #identifier__189841-1modulo di candidatura a Link identifier #identifier__180573-2matfis.orienta@uniroma3.it

Note

Sono ammessi solo gli studenti e le studentesse che:

  • appartengono ad istituti in convenzione con il Link identifier #identifier__97750-3Piano Lauree Scientifiche di Fisica
  • siano stati selezionati e proposti dal referente del PLS di Fisica della scuola

Struttura proponente

Dipartimento di Matematica e Fisica
Via della Vasca Navale 84 – 00146 Roma
Referente Didattico: Fabio La Franca
Referente Amministrativo: Francesca Paolucci

Edizioni precedenti

Anno 2022-23

Scuole partecipanti: Keplero e Pasteur
Classi: terzo e quarto anno
Numero di studenti e studentesse partecipanti: 41
Numero di ore: 20.

Anno 2021-22

Scuole partecipanti: Socrate, Morgagni
Classi: terzo e quarto anno
Numero di studenti e studentesse partecipanti: 47
Numero di ore: 20.

Link identifier #identifier__189092-4Torna al menù principale

Link identifier #identifier__168117-5Link identifier #identifier__61707-6Link identifier #identifier__94874-7Link identifier #identifier__175731-8
Francesca Paolucci 04 Maggio 2023