Esplorando l’infinitamente piccolo: Viaggio nel Mondo delle Particelle Elementari (20 ore)

Presentazione:
Il percorso di orientamento “Esplorando l’Infinitamente Piccolo: Viaggio nel Mondo delle Particelle Elementari” è un programma di 20 ore ideato per un gruppo classe. L’obiettivo è fornire una panoramica coinvolgente e approfondita della fisica delle particelle e del Modello Standard. Il programma integra lezioni teoriche sui costituenti fondamentali della materia e sulle interazioni che le governano con sessioni esperienziali e di didattica attiva. Gli studenti e le studentesse avranno modo di esplorare il funzionamento di acceleratori e rivelatori di particelle attraverso simulazioni e tour virtuali di laboratori come il CERN. Una parte significativa del percorso è dedicata all’apprendimento ludico, con sessioni di gioco interattive che includono giochi scientifici a tema. Vengono inoltre affrontati i limiti attuali del Modello Standard, le connessioni con la cosmologia e le prospettive future della ricerca. Il percorso si conclude con un modulo dedicato all’orientamento universitario e professionale, offrendo spunti su carriere in ambito scientifico e stimolando la riflessione sull’impatto sociale della scienza.

Periodo e modalità di erogazione: gennaio-maggio 2026 (modalità mista)
Numero massimo di studenti: un gruppo classe
Ore di attività: 20
Numero di edizioni: 1

Contenuti/Obiettivi dell’attività proposta

  • Stimolare la curiosità e l’interesse verso la ricerca scientifica in fisica.
  • Promuovere il pensiero critico e la risoluzione di problemi attraverso attività pratiche e ludiche.
  • Introdurre i concetti fondamentali della fisica delle particelle e del Modello Standard.
  • Fornire un’esperienza immersiva e interattiva nel campo della fisica moderna.
  • Orientare gli studenti verso possibili percorsi universitari e professionali in ambito scientifico.

Tipologia di Istituto

Il progetto è riservato alle quarte e quinte classi dei Licei Classici e Scientifici

Termine di presentazione della domanda

15 settembre-15ottobre 2025, compilando il Link identifier #identifier__73127-1modulo di candidatura online  e inviandolo a Link identifier #identifier__168470-2matfis.orienta@uniroma3.it

Note

Sono ammessi solo gli studenti e le studentesse che:

  • appartengono ad istituti in convenzione con il Link identifier #identifier__81566-3Piano Lauree Scientifiche di Fisica
  • siano stati selezionati e proposti dal referente del PLS di Fisica della scuola

Struttura proponente

Dipartimento di Matematica e Fisica
Via della Vasca Navale 84 – 00146 Roma
Largo S. Leonardo Murialdo, 1 – 00146 Roma
Referente didattico: Vittorio Lubicz
Referente amministrativo: Francesca Paolucci

Link identifier #identifier__113726-4Link identifier #identifier__173629-5Link identifier #identifier__95815-6Link identifier #identifier__15509-7
Francesca Paolucci 07 Luglio 2025