Guarda il Cielo: Introduzione all’Astronomia Osservativa (30 ore)

Presentazione:
L’obiettivo di questo percorso è introdurre gli studenti all’astronomia e all’osservazione del cielo stellato. I partecipanti saranno guidati nell’apprendimento dell’Universo che ci circonda. Il percorso prevede l’insegnamento dell’uso della strumentazione scolastica per la realizzazione di osservazioni astronomiche.
Per la buona riuscita del progetto sono necessari specifici requisiti logistici e strumentali (aula attrezzata con LIM, Laboratorio di informatica, uno spazio esterno all’aperto con orizzonte libero; strumentazione: la scuola dovrà fornire due telescopi e una camera astronomica specifica).

Periodo e modalità di erogazione: ottobre 2025-maggio 2026 (modalità mista)
Numero massimo di studenti: 15
Ore di attività: 30
Numero di edizioni: 1

Contenuti/Obiettivi dell’attività proposta

  • L’astronomia è uno straordinario strumento per avvicinare i ragazzi alla scienza. La bellezza degli oggetti celesti, il fascino di fenomeni lontani ed esotici, le continue scoperte dell’esplorazione spaziale, incuriosiscono soprattutto i più giovani, spingendoli a cercare le risposte alle loro domande e curiosità. L’astronomia, inoltre, grazie ai suoi aspetti multiculturali, promuove il rispetto verso il prossimo, la tolleranza e la valorizzazione delle diverse culture.
    Questo progetto si propone di fornire alcune conoscenze di base dell’astronomia e dell’astrofisica. In particolare, i partecipanti impareranno ad utilizzare i telescopi della scuola per osservare direttamente pianeti, il Sole (con le dovute precauzioni), altri corpi celesti e fenomeni astronomici. Saranno introdotti ai principi fondamentali dell’acquisizione di immagini astronomiche e alle tecniche di base per l’elaborazione delle stesse. I partecipanti saranno guidati alla scoperta dell’Universo che ci circonda, a partire dalla Terra e dalla nostra stella, il Sole, fino ad arrivare agli oggetti affascinanti e remoti dell’Universo.”
    Il percorso si rivolge a un gruppo selezionato di studenti e studentesse degli ultimi tre anni e sono necessari specifici requisiti logistici e strumentali. Gli incontri si dovranno svolgere prevalentemente in un’aula attrezzata con la LIM. Fondamentale sarà la disponibilità pomeridiana del laboratorio di informatica per alcune sessioni dedicate all’elaborazione delle immagini. Cruciale per le osservazioni dirette sarà un ampio spazio esterno all’aperto, come un giardino o una terrazza, che offra un buon orizzonte libero da ostacoli visivi. Per quanto riguarda la strumentazione, la scuola dovrà fornire due telescopi.
    È indispensabile che almeno uno di questi sia motorizzato con sistema GoTo, per facilitare il puntamento automatico degli oggetti celesti, e che abbia un’apertura di almeno 180 mm e una focale di almeno 1800 mm, per garantire osservazioni dettagliate e ingrandimenti adeguati. Sarà inoltre necessaria una camera astronomica specifica, adatta sia per l’acquisizione di immagini planetarie che per quelle di cielo profondo, così da permettere agli studenti di cimentarsi nell’astrofotografia.

Tipologia di Istituto

Il progetto è riservato alle quarte e quinte classi dei Licei Classici e Scientifici

Termine di presentazione della domanda

15 settembre-15ottobre 2025, compilando il Link identifier #identifier__149650-1modulo di candidatura online  e inviandolo a Link identifier #identifier__179144-2matfis.orienta@uniroma3.it

Note

Sono ammessi solo gli studenti e le studentesse che:

  • appartengono ad istituti in convenzione con il Link identifier #identifier__116144-3Piano Lauree Scientifiche di Fisica
  • siano stati selezionati e proposti dal referente del PLS di Fisica della scuola

Struttura proponente

Dipartimento di Matematica e Fisica
Via della Vasca Navale 84 – 00146 Roma
Largo S. Leonardo Murialdo, 1 – 00146 Roma
Referente didattico: Vittorio Lubicz
Referente amministrativo: Francesca Paolucci

Link identifier #identifier__35221-1Link identifier #identifier__172262-2Link identifier #identifier__120473-3Link identifier #identifier__13504-4
Francesca Paolucci 07 Luglio 2025