Orizzonti Cosmici: La Fisica dell’Universo e le Nuove Frontiere Spaziali (20 ore)

Presentazione:
Il percorso di orientamento “Orizzonti Cosmici: La Fisica dell’Universo e le Nuove Frontiere Spaziali” è un’esperienza di 20 ore, pensata per un gruppo classe. L’obiettivo è esplorare i misteri dell’Universo, dalla sua nascita alle più recenti missioni spaziali, fornendo al contempo una base sulla fisica moderna e il metodo scientifico.
Il programma si apre introducendo il metodo scientifico, la spina dorsale di ogni scoperta, per poi guidare gli studenti e le studentesse attraverso le meraviglie dell’astrofisica: dalla nascita e morte delle stelle, ai segreti dei buchi neri, fino alla vasta organizzazione di galassie e strutture cosmiche. Una parte cruciale è dedicata alla fisica moderna. Affronteremo la Relatività di Einstein, sia Speciale che Generale, mostrando come la gravità non sia solo una forza ma una curvatura dello spaziotempo. Questo concetto complesso diventerà intuitivo grazie ad attività pratiche basate sul modello del ”telo elastico”, un approccio didattico già collaudato.
Il percorso include sessioni esperienziali e di didattica attiva. Gli studenti e le studentesse avranno l’opportunità di lavorare con dati astronomici reali, inclusa l’osservazione (in totale sicurezza) del Sole al telescopio, sperimentando come gli scienziati acquisiscono e interpretano le informazioni dall’Universo. Infine, il programma si proietta verso l’esplorazione spaziale, ripercorrendo la storia delle missioni umane e robotiche e discutendo le future frontiere, dalla Luna a Marte. Il percorso si conclude con un modulo di orientamento, per presentare le diverse opportunità di studio e carriera nel vasto campo dell’astrofisica, della fisica e delle scienze spaziali.

Periodo e modalità di erogazione: gennaio-maggio 2026 (modalità mista)
Numero massimo di studenti: un gruppo classe
Ore di attività: 20
Numero di edizioni: 1

Contenuti/Obiettivi dell’attività proposta

  • Sviluppare curiosità scientifica e pensiero critico tramite l’applicazione del Metodo Scientifico.
  • Acquisire familiarità con i fondamenti della fisica moderna e con i concetti chiave dell’astrofisica e della cosmologia.
  • Fornire esperienza pratica con l’osservazione e l’analisi di dati astronomici reali.
  • Orientare gli studenti verso percorsi di studio e carriera in ambito scientifico e spaziale.

Tipologia di Istituto

Il progetto è riservato alle quarte e quinte classi dei Licei Classici e Scientifici

Termine di presentazione della domanda

15 settembre-15ottobre 2025, compilando il Link identifier #identifier__149650-1modulo di candidatura  e inviandolo a Link identifier #identifier__179144-2matfis.orienta@uniroma3.it

Note

Sono ammessi solo gli studenti e le studentesse che:

  • appartengono ad istituti in convenzione con il Link identifier #identifier__116144-3Piano Lauree Scientifiche di Fisica
  • siano stati selezionati e proposti dal referente del PLS di Fisica della scuola

Struttura proponente

Dipartimento di Matematica e Fisica
Via della Vasca Navale 84 – 00146 Roma
Largo S. Leonardo Murialdo, 1 – 00146 Roma
Referente didattico: Vittorio Lubicz
Referente amministrativo: Francesca Paolucci

Link identifier #identifier__103718-1Link identifier #identifier__69306-2Link identifier #identifier__100584-3Link identifier #identifier__20891-4
Francesca Paolucci 30 Settembre 2025