Professione Ricercatore tra Matematica e Fisica (45 ore)

Presentazione:
Una settimana (giugno) presso il Dipartimento di Matematica e Fisica: dal lunedì al venerdì dalle 10:00 alle 18:00. Corsi, esperimenti, attività in laboratorio. Una full-immersion nel mondo della ricerca a contatto con i ricercatori e il loro lavoro.

Periodo e modalità di erogazione: giugno 2025
Numero massimo di studenti: 25
Ore di attività: 45
Numero di edizioni: 1

Contenuti/Obiettivi dell’attività proposta

Una settimana nel mondo della ricerca universitaria in fisica e in matematica in un ambiente intellettualmente stimolante in cui gli studenti potranno:
• interagire con docenti universitari, con ricercatori e con altri studenti che condividono gli stessi interessi scientifici;
• immaginare future carriere scientifiche nelle imprese e nella ricerca, sviluppando talenti, interessi, conoscenze, competenze e abilità oggi richieste dal mondo del lavoro.

Per ulteriori informazioni è possibile consultare ilLink identifier #identifier__12507-1 sito creato dai ragazzi e dalle ragazze dei corsi precedenti

Tipologia di Istituto

Liceo Scientifico o Classico
Classe di provenienza: terzo e quarto anno

Termine di presentazione della domanda

10 aprile – 30 aprile 2025, compilando il Link identifier #identifier__89662-2modulo di candidatura online.

Note

Sono ammessi solo gli studenti e le studentesse che:

  • appartengono ad istituti in convenzione con il Link identifier #identifier__171290-3Piano Lauree Scientifiche di Fisica
  • siano stati selezionati e proposti dal referente del PLS di Fisica della scuola

Struttura proponente

Dipartimento di Matematica e Fisica
Via della Vasca Navale 84 – 00146 Roma
Largo S. Leonardo Murialdo, 1 – 00146 Roma
Referente didattico: Vittorio Lubicz
Referente amministrativo: Francesca Paolucci

Edizioni precedenti

Anno 2023-24

Scuole partecipanti: Labriola, Aristotele, Augusto, Cannizzaro, Da Vinci (Maccarese), Democrito, Enriques, Giorgi-Woolf, Kennedy, Keplero, Montale, Morgagni, Papareschi, Plauto, Pasteur, Primo Levi, Righi, Ruffini (Viterbo), Socrate, Talete e Via Silvestri
Classi: terzo e quarto anno
Numero di studenti e studentesse partecipanti: 41
Numero di ore: 45
Referente didattico: Andrea Bruno

Anno 2022-23

Scuole partecipanti: Cannizzaro, Kennedy, Keplero, Papareschi, Pasteur, Talete, Montale e Ruffini (Viterbo)
Classi: terzo e quarto anno
Numero di studenti e studentesse partecipanti: 25
Numero di ore: 45.

Anno 2021-22

Scuole partecipanti: Aristotele, Cannizzaro, Keplero, Kennedy, Labriola, Morgagni, Pasteur, Primo Levi, Via Silvestri, Convitto Nazionale, Papareschi e Ruffini (Viterbo)
Classi: terzo e quarto anno
Numero di studenti e studentesse partecipanti: 27
Numero di ore: 45.

Anno 2020-21

Scuole partecipanti: Enriques, Ruffini (Viterbo), San G. Battista, Democrito, Righi, Kennedy, Pasteur, Morgagni, Talete e Cannizzaro
Classi: terzo e quarto anno
Numero di studenti e studentesse partecipanti: 25
Numero di ore: 38.

Link identifier #identifier__28951-4Programma 2021

Anno 2019-20

Scuole partecipanti:  Peano, Majorana, Democrito, Kennedy, Righi, Aristotele, Cavour, Cannizzaro, Mamiani, Enriques, Pasteur e Augusto.
Classi: terzo e quarto anno
Numero di studenti e studentesse:  accettati 26, il progetto non si è svolto a causa dell’emergenza COVID-19.

Anno 2018-19

Scuole partecipanti: Peano, Pasteur, Cannizzaro, Meucci, Papareschi, Cavour, Keplero, Labriola, Kennedy, Sant’Apollinare, Morgagni e Aristotele
Classi: terzo e quarto anno
Numero di studenti e studentesse : 26
Periodo: 17-21 giugno 2019

Anno 2017-18

Scuole partecipanti: Primo Levi, Socrate, Keplero, Vivona, Maucci, Peano, Pasteur, Aristotele, Labriola, Cannizzaro, Enriques, Plauto, Kennedy, Talete, Democrito, N. S. della Mercede
Classi: terzo e quarto anno
Numero di studenti e studentesse : 26
Periodo: 18-22 giugno 2018

Link identifier #identifier__14475-5Torna al menù principale

Francesca Paolucci 30 Gennaio 2025