Presentazione:
Il percorso “Sperimenta la Fisica: La Chiave per Leggere il Mondo” è un’esperienza dinamica e coinvolgente di 20 ore pensata per un gruppo classe con l’obiettivo di stimolare la curiosità e l’interesse per la fisica, mostrandola come uno strumento essenziale per comprendere il mondo che ci circonda, e offrire al contempo un’esperienza pratica.
Il programma si apre introducendo il metodo scientifico, la base di ogni scoperta, per poi guidare studenti e studentesse attraverso i principi della fisica classica e moderna con attività pratiche e dimostrazioni che renderanno i concetti astratti comprensibili e tangibili. A seconda degli interessi del gruppo, potremo approfondire la Relatività di Einstein e i principi fondamentali della fisica quantistica. Il percorso potrà proseguire esplorando la fisica delle particelle, i costituenti fondamentali della materia, e la cosmologia moderna, che ci racconta l’evoluzione dell’universo dal Big Bang ai suoi misteri più grandi, come la materia e l’energia oscura. L’attenzione sarà sempre rivolta a come queste teorie spiegano i fenomeni reali e le loro applicazioni tecnologiche che hanno plasmato il nostro mondo.
Il programma si conclude con un modulo di orientamento, essenziale per presentare le diverse opportunità di studio e carriera nel vasto campo della fisica e delle scienze tecnologiche, mostrando come una solida base in fisica possa aprire le porte a numerosi settori professionali.
Periodo e modalità di erogazione: gennaio-maggio 2026 (modalità mista)
Numero massimo di studenti: un gruppo classe
Ore di attività: 20
Numero di edizioni: 1
Contenuti/Obiettivi dell’attività proposta
- Stimolare la curiosità e l’interesse per la fisica come chiave di lettura fondamentale per comprendere il mondo che ci circonda.
- Offrire un’esperienza pratica e immersiva, permettendo agli studenti di applicare i concetti fisici attraverso esperimenti e l’analisi di dati.
- Introdurre i concetti fondamentali della fisica classica e moderna.
- Promuovere il pensiero critico e le capacità di risoluzione dei problemi.
- Orientare gli studenti verso possibili percorsi universitari e professionali in ambito scientifico e tecnologico
Tipologia di Istituto
Il progetto è riservato alle quarte e quinte classi dei Licei Classici e Scientifici
Termine di presentazione della domanda
15 settembre-15ottobre 2025, compilando il Link identifier #identifier__149650-1modulo di candidatura online e inviandolo a Link identifier #identifier__179144-2matfis.orienta@uniroma3.it
Note
Sono ammessi solo gli studenti e le studentesse che:
- appartengono ad istituti in convenzione con il Link identifier #identifier__116144-3Piano Lauree Scientifiche di Fisica
- siano stati selezionati e proposti dal referente del PLS di Fisica della scuola
Struttura proponente
Dipartimento di Matematica e Fisica
Via della Vasca Navale 84 – 00146 Roma
Largo S. Leonardo Murialdo, 1 – 00146 Roma
Referente didattico: Vittorio Lubicz
Referente amministrativo: Francesca Paolucci