L’evento è consigliato a tutti coloro che vogliano conoscere e approfondire non solo le tematiche più affascinanti della fisica, ma anche le novità che riguardano la ricerca scientifica in fisica raccontate direttamente dai protagonisti.
L’ingresso è gratuito e libero fino ad esaurimento posti.
La conferenza è organizzata nell'ambito del ciclo di incontri Link identifier #identifier__12817-1La Fisica incontra la città del Dipartimento di Matematica e Fisica.
Abstract: Cosa hanno in comune l’acqua che bolle dentro un bollitore per il tè, le rapide di un fiume, il fumo di una sigaretta e il clima? Sono tutti esempi di sistemi guidati dal caos, in cui piccoli cambiamenti possono produrre effetti imprevedibili e spettacolari. Eppure, dietro l’apparente disordine, la fisica ci offre strumenti potenti per descriverli, comprenderli e persino prevederli. Fu proprio osservando le equazioni della convezione atmosferica che Edward Lorenz diede origine, negli anni ’60, alla teoria del caos: da lì nacque il celebre effetto farfalla, che oggi rappresenta uno degli snodi fondamentali per comprendere la complessità del sistema climatico terrestre. In questo intervento esploreremo come il clima manifesti comportamenti caotici e possa improvvisamente superare soglie critiche, i cosiddetti tipping points, oltre le quali cambia in modo rapido e irreversibile. Scopriremo perché la Groenlandia e la circolazione atlantica (AMOC) svolgono un ruolo cruciale nella stabilità del clima globale e come questi equilibri siano oggi al centro delle preoccupazioni scientifiche. Attraverso immagini, video e analogie semplici, ci muoveremo tra teoria e osservazione, mostrando che, nonostante la complessità e il caos, la fisica del clima è una scienza esatta, capace di descriverci con rigore il passato, il presente e il futuro del nostro pianeta.
Link identifier #identifier__8581-2Locandina
This post is also available in:
Link identifier #identifier__180673-5Eng