L’evento è consigliato a tutti coloro che vogliano conoscere e approfondire non solo le tematiche più affascinanti della fisica, ma anche le novità che riguardano la ricerca scientifica in fisica raccontate direttamente dai protagonisti.
L’ingresso è gratuito e libero fino ad esaurimento posti.
La conferenza è organizzata nell'ambito del ciclo di incontri Link identifier #identifier__94024-1La Fisica incontra la città del Dipartimento di Matematica e Fisica.
Abstract:
Come batte il cuore di una galassia? Alla frontiera della nostra comprensione della fisica si pone l’enigmatica natura dei buchi neri: oggetti astrofisici in cui la deformazione estrema del tessuto spazio-temporale entra in conflitto con le leggi della Meccanica Quantistica, scuotendo alcuni pilastri delle leggi fisiche note: dalla conservazione dell’informazione al rispetto dei nessi causali. Presenti probabilmente già nei primissimi istanti successivi al Big Bang, si stima che ne esistano nell’universo visibile un numero dell’ordine del miliardo di miliardi, con masse variabili da quella di una montagna terrestre fino ai milioni di masse solari delle varianti supermassive al centro delle galassie. I buchi neri sono una predizione ineludibile della Relatività Generale di Einstein, una realtà fisica sperimentalmente verificata (e “fotografata”) e allo stesso tempo una sfida tra le più difficili alla nostra comprensione della natura. Discuteremo come alcune teorie di gravità quantistica affrontino questa sfida e portino a scenari suggestivi ed inquietanti, dove spazio e tempo non sono più entità fisse ma strutture emergenti, la realtà si trasfigura in una sorta di ologramma cosmico ed i buchi neri forniscono i calcolatori quantistici più efficienti dell’universo.
Link identifier #identifier__9955-2Locandina
This post is also available in:
Link identifier #identifier__83976-5Eng