Link identifier archive #link-archive-90078La finale del Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica – Giancarlo Dosi

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-51744
La finale del Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica – Giancarlo Dosi
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-3597
Sono finalisti del Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica – Giancarlo Dosi i volumi di due docenti dell’Università degli Studi Roma Tre.Si tratta di “La tempesta perfetta e altre storie sul clima” scritto dal prof. Marcello…

Link identifier archive #link-archive-21091LudicaMente: la Scienza attraverso i giochi da tavolo

Link identifier share facebook archive #share-link-archive-55094
Venerdì 10 ottobre 2025, dalle ore 19:00 alle ore 23:00, presso la Biblioteca di Area Giuridica (Via Ostiense 161/163 - Primo piano), si terrà "LudicaMente".La scienza in gioco: una serata ludica in Biblioteca dedicata ai giochi…

Link identifier archive #link-archive-99198La Fisica incontra la città. Mondi lontanissimi: esplorando il tempo e lo spazio dalle particelle elementari ai buchi neri

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-77551
La Fisica incontra la città. Mondi lontanissimi: esplorando il tempo e lo spazio dalle particelle elementari ai buchi neri
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-27048
Mercoledì 8 ottobre 2025, alle ore 20:30, presso l'Aula Magna del Rettorato (Via Ostiense,133), si terrà la conferenza del prof. Dario Francia del Dipartimento di Matematica e Fisica di Roma Tre, dal titolo "Mondi lontanissimi: esplorando il tempo e lo spazio…

Link identifier archive #link-archive-5902Giornate delle Matricole 2025

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-80002
Giornate delle Matricole 2025
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-24103
Le Giornate delle Matricole sono momenti di accoglienza e occasioni per un ulteriore orientamento, organizzati all’interno dei Dipartimenti, per iniziare insieme il nuovo anno e far conoscere ai nuovi studenti e alle nuove studentesse le strutture, i servizi, il…

Link identifier archive #link-archive-5344Scopri la Scienza che Cambia il Futuro!

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-26193
Scopri la Scienza che Cambia il Futuro!
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-7656
Torna la Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici 2025 a Roma Tre, l'appuntamento che celebra la scienza con attività interattive, mostre, laboratori e tanto altro.  Vieni a vivere un'esperienza indimenticabile venerdì 26 settembre 2025, dalle…

Link identifier archive #link-archive-68927Math Career Day 2025

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-10119
Math Career Day 2025
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-8088
Giovedì 18 settembre 2025, presso la sede del CNR (Via dei Taurini, 19), si terrà la quarta edizione del Roma Math Career Day.L'Istituto per le Applicazioni del Calcolo Mauro Picone (IAC) e l'Istituto di Analisi dei Sistemi ed Informatica (IASI)…

Link identifier archive #link-archive-74039Professione Ricercatore tra Matematica e Fisica

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-35853
Professione Ricercatore tra Matematica e Fisica
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-79998
Dal 16 giugno e per due settimane, il Dipartimento ospiterà le scuole estive dedicate agli studenti e alle studentesse delle scuole superiori.Sarà un'immersione di una settimana nel mondo della ricerca universitaria in Fisica e Matematica. Gli studenti e le…

Link identifier archive #link-archive-57278La Fisica incontra la città: In viaggio verso l’alba cosmica con il telescopio Webb

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-63843
La Fisica incontra la città: In viaggio verso l’alba cosmica con il telescopio Webb
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-43413
Mercoledì 11 giugno 2025, alle ore 20:30, presso l'Aula Magna del Rettorato (Via Ostiense,133), si terrà la conferenza della  prof. Raffaella Schneider della Sapienza Università di Roma, dal titolo "In viaggio verso l’alba cosmica con il telescopio Webb"L’evento è consigliato a…

Link identifier archive #link-archive-47268La Fisica incontra la città: Oltre la Terra: l’avventura dell’uomo nel Sistema Solare

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-23299
La Fisica incontra la città: Oltre la Terra: l’avventura dell’uomo nel Sistema Solare
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-15371
Mercoledì 28 maggio 2025, alle ore 20:30, in occasione dell'evento "Roma Tre Open Night" presso l'Aula Magna del Rettorato (Via Ostiense,133), si terrà la conferenza straordinaria della prof.ssa Elisabetta Mattei dell'Università Roma Tre dal titolo "Oltre la Terra: l’avventura…

Link identifier archive #link-archive-20527Scienza e Bellezza: Un viaggio Interdisciplinare sul movimento

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-79164
Scienza e Bellezza: Un viaggio Interdisciplinare sul movimento
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-29742
Venerdì 23 maggio 2025 alle ore 17:00, presso la Sala Conferenze (Via Vito Volterra, 62), si terrà il quinto appuntamento dell'evento "Scienza e Bellezza", un incontro speciale dedicato alla memoria dello scrittore e giornalista Pietro…

Link identifier archive #link-archive-77344La Fisica incontra la città: In quanti modi si possono osservare il cielo e le stelle?

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-77363
La Fisica incontra la città: In quanti modi si possono osservare il cielo e le stelle?
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-15914
Mercoledì 14 maggio 2025, alle ore 20:30, presso l'Aula Magna del Rettorato (Via Ostiense,133), si terrà la conferenza del prof. Antonio Capone dell’Istituto Nazionale Fisica Nucleare, Sezione di Roma, dal titolo "In quanti modi si possono osservare il cielo e le stelle?"L’evento…

Link identifier archive #link-archive-79493Corso di formazione e aggiornamento “Matematica nelle Gare Matematiche”

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-2
Corso di formazione e aggiornamento “Matematica nelle Gare Matematiche”
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-24540
Cosa e come.L’iniziativa si rivolge ai docenti e alle docenti che abbiano interesse a sviluppare o approfondire la padronanza dei principali concetti, problemi e metodi riconducibili alle tematiche in genere presenti nei giochi o gare…

Link identifier archive #link-archive-96388L'eccellenza matematica delle scuole superiori del territorio. Cerimonia di premiazione per i talenti delle gare di matematica

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-74742
L'eccellenza matematica delle scuole superiori del territorio. Cerimonia di premiazione per i talenti delle gare di matematica
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-9617
Lunedì 5 maggio alle ore 17:00, presso il Dipartimento di Matematica e Fisica (Aula M1), si terrà la cerimonia di premiazione dei primi classificati alla gara distrettuale individuale delle Olimpiadi della Matematica.Questa iniziativa celebra l'impegno…

Link identifier archive #link-archive-51105Hippocampe di Matematica

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-30397
Hippocampe di Matematica
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-8767
Ad aprile, si svolgeranno tre delle sei edizioni del PCTO “Hippocampe di Matematica”,  proposte dal Dipartimento di Matematica e Fisica. In particolare, 75 studenti e studentesse tel terzo e quarto anno, saranno impegnati in tre…

Link identifier archive #link-archive-13599Masterclass di Fisica terrestre e dell’ambiente

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-93702
Masterclass di Fisica terrestre e dell’ambiente
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-8052
Martedì 15 aprile 2025, il Dipartimento di Matematica e Fisica ospiterà 30 studenti e studentesse degli ultimi anni delle scuole secondarie di secondo grado. Avranno l'opportunità di vivere un'intera giornata nei panni di ricercatori, partecipando…

Link identifier archive #link-archive-52791Prenota lo spettacolo di planetario a Roma Tre

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-26029
Prenota lo spettacolo di planetario a Roma Tre
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-77300
Il Dipartimento di Matematica e Fisica dal 14 e al 17 aprile 2025 offre alle scuole e ai cittadini interessati la possibilità di partecipare ad uno spettacolo di planetario: un approccio alla scienza divertente, istruttivo…

Link identifier archive #link-archive-13262Progettare pieghe e giochi: strumenti creativi per l'insegnamento della matematica

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-49882
Progettare pieghe e giochi: strumenti creativi per l'insegnamento della matematica
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-2010
Lezione/laboratorio all'interno del corso MC420 - didattica della matematicaProf.sse Paola Morando e Sonia Spreafico, Università degli Studi di MilanoProgettare pieghe e giochi: strumenti creativi per l'insegnamento della matematicaVerrà proposto un laboratorio di progettazione didattica dove…

Link identifier archive #link-archive-74203#giocareèunacosaseria - La sfida della Matematica ricreativa, un'occasione per tutti

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-35846
#giocareèunacosaseria - La sfida della Matematica ricreativa, un'occasione per tutti
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-49762
Lezione/laboratorio all’interno del corso MC 420 -didattica della matematica Prof.ssa Maria Cristina Migliucci (Vice presidente Associazione ToKalon APS – IC Montezemolo di Roma) #giocareèunacosaseriaLa sfida della Matematica ricreativa, un'occasione per tuttiL'uso del gioco e della matematica ricreativa nella scuola secondaria…

Link identifier archive #link-archive-81017La Fisica incontra la città. I Meccanismi Nascosti del Clima: navigando tra punti critici e stabilità

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-37609
La Fisica incontra la città. I Meccanismi Nascosti del Clima: navigando tra punti critici e stabilità
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-13360
Mercoledì 2 aprile 2025, alle ore 20:30, presso l'Aula Magna del Rettorato (Via Ostiense,133), si terrà la conferenza del prof. Marcello Petitta del Dipartimento di Matematica e Fisica di Roma Tre, dal titolo "I Meccanismi Nascosti del Clima: navigando tra punti critici…

Link identifier archive #link-archive-58569Dire l’indicibile – Primi passi nella moderna quantistica

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-33445
Dire l’indicibile – Primi passi nella moderna quantistica
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-99697
Dal 27 marzo al 4 aprile 2025 in occasione delle celebrazioni del World Quantum Day, la giornata mondiale dedicata alla fisica quantistica, Roma Tre aderisce alle Italian Quantum Weeks con la mostra “Dire l’indicibile”, della quale propone il percorso…