Dottorato di ricerca in Matematica

Il Dipartimento di Matematica e Fisica dell’Università degli Studi Roma Tre offre ogni anno un programma di studi dottorali della durata di tre anni.

Lo scopo principale del programma è far evolvere i dottorandi da studenti a scienziati indipendenti. Alla maggioranza dei dottorandi è offerta una borsa di studio per l’intera durata del programma. Anche per questo il programma può essere considerato come un primo passo verso una carriera scientifica come matematico puro o applicato.

Un obiettivo importante del programma è estendere e rendere profonde le conoscenze matematiche degli studenti e, allo stesso tempo, sviluppare la loro abilità di affrontare e risolvere problemi. L’obiettivo finale del programma di dottorato è guidare gli studenti nell’ottenimento di risultati di ricerca scientifica originale in Matematica (pura o applicata). Tali risultati sono presentati in maniera completa nella tesi di dottorato che ogni studente dovrà consegnare alla fine del suo ciclo triennale, e che usualmente verrà pubblicata in una o più riviste scientifiche internazionali. Gli studenti che concludono con successo il programma ottengono il titolo di “Dottore di Ricerca in Matematica”.

Il Dipartimento di Matematica e Fisica, perseguendo l’obiettivo di migliorare la propria ricerca anche in aree più applicative, ha sviluppato varie collaborazioni scientifiche con diverse istituzioni pubbliche e private interessate alle applicazioni della Matematica. Tra queste, l’Istituto per le applicazioni del calcolo (IAC) del CNR, i centri di calcolo CASPUR e CINECA, IBM, ENEA – Frascati, CD-adapco e l’Istituto nazionale per studi ed esperienze di architettura navale (INSEAN)

Il Dipartimento di Matematica e Fisica dell’Università degli Studi Roma Tre ha recentemente ottenuto un importante finanziamento, basato sulla valutazione della ricerca, Link identifier #identifier__155011-1ponendolo tra i migliori dipartimenti di Matematica ed Informatica in Italia.

Questo finanziamento verrà usato per supportare ed espandere in varie direzioni le attività di ricerca del Dipartimento, tra le quali il programma degli studi dottorali avrà un ruolo importante. Verranno finanziati corsi di base ed avanzati, insegnati da scienziati visitatori di alto livello, verranno organizzati semestri di studio su temi di ricerca rilevanti e verrà finanziata la partecipazione dei dottorandi a scuole e conferenze internazionali.

Link identifier #identifier__74892-2Link identifier #identifier__143391-3Link identifier #identifier__177106-4Link identifier #identifier__28424-5

This post is also available in: Link identifier #identifier__141839-6enEng

Francesca Norrito 16 Dicembre 2022