Link identifier #identifier__123266-1
La scienza è un’impresa collettiva che abbraccia più generazioni, è il passaggio di una fiaccola da insegnante a studente a insegnante, una comunità di menti che risale fino all’antichità e si proietta fino alle stelle.
I corsi proposti per l’anno scolastico 2025-26 sono:
- Link identifier #identifier__14779-2Fisica in Azione: Laboratori e Didattica Innovativa per la Scuola Superiore
- Link identifier #identifier__461-3Corso on-line di Fisica Moderna
- Link identifier #identifier__125506-4Matematica nelle Gare Matematiche
Link identifier #identifier__50432-5
Fisica in Azione: Laboratori e Didattica Innovativa per la Scuola Superiore
Corso di Sviluppo Professionale PLS-Fisica Roma Tre
(Anno Accademico 2025/2026)
Obiettivi e Struttura del Corso: il corso ha una durata complessiva di 30 ore e mira a integrare nuove metodologie didattiche con l’esperienza pratica in classe.
Il corso valorizza il lavoro autonomo del docente, che include la fase di preparazione e di valutazione finale del proprio progetto didattico.
Questo corso offre un’opportunità unica per arricchire la didattica della fisica nella scuola superiore, promuovendo un approccio più pratico e interattivo, e consolidando il legame tra l’Università Roma Tre e le scuole del territorio.
Obiettivi:
- Promuovere e favorire l’insegnamento della fisica attraverso approcci didattici moderni ed efficaci.
- Incentivare lo scambio di conoscenze ed esperienze tra docenti e ricercatori universitari.
- Potenziare l’insegnamento della fisica attraverso l’uso del laboratorio.
Il docente partecipante dovrà svolgere un percorso che prevede circa 15-20 ore di incontri e attività dirette, integrate da ore dedicate al lavoro autonomo.
- Incontro Congiunto Iniziale (Ottobre 2025): Una riunione collaborativa con il personale universitario per definire il percorso didattico, selezionare gli esperimenti più idonei e pianificare l’eventuale prestito di kit e strumentazioni scientifiche disponibili.
- Svolgimento delle lezioni e dei laboratori concordati: implementazione pratica delle attività didattiche e dei laboratori direttamente con la propria classe, sotto la supervisione e con il supporto del personale PLS-Fisica di Roma Tre. Questa fase può prevedere anche il coinvolgimento diretto di ricercatori e studenti universitari.
- Lavoro autonomo del corsista: Ore dedicate alla preparazione autonoma delle lezioni e dei laboratori, all’elaborazione dei materiali didattici, alla gestione delle attività con gli studenti in classe e alla valutazione finale del percorso intrapreso.
- Incontro congiunto di discussione e valutazione finale: un momento di confronto e condivisione tra tutti i docenti partecipanti e il gruppo universitario per discutere il lavoro svolto, analizzare i risultati raggiunti e raccogliere feedback per il miglioramento continuo.
Temi Proposti per i Percorsi con gli Studenti: ogni docente potrà scegliere il percorso da proporre in classe, focalizzandosi su uno dei seguenti temi (o proponendone altri in accordo con l’Università):
- Gravità in chiave moderna: esperimenti pratici e analogie concettuali con il kit Spaziotempo.
- Percorsi di luce: approfondimenti su ottica geometrica, visione e colori, ottica fisica e fisica moderna.
- La misura in fisica: attività per sviluppare il senso critico sulla misurazione scientifica (es. “più lungo che alto”, “chi è più veloce”, misurazione del π).
Sarà fornito un Link identifier #identifier__97631-6 Template Percorso Corso di Formazione.docx per la scheda percorso per documentare in modo chiaro e strutturato le attività svolte con la Sua classe.
Dettagli Logistici e Iscrizione: per manifestare l’intenzione a partecipare, è nevcessario compilare il form al seguente link entro e non oltre giovedì 9 ottobre 2025: Link identifier #identifier__173999-7https://forms.office.com/e/zzGwBuzgeF
Il primo incontro congiunto si svolgerà mercoledì 29 ottobre 2025 dalle ore 15:00 alle ore 18:00.
Perfezionamento dell’Iscrizione (Piattaforma SOFIA)
Corso on-line di Fisica Moderna
Link identifier #identifier__90132-8Il nostro Dipartimento partecipa al Link identifier #identifier__47605-9Corso on line di fisica Moderna, voluto dalla Direzione Generale per gli ordinamenti scolastici e per l’autonomia scolastica e realizzato dal Dipartimento di Scienze dell’Università degli Studi Roma Tre. Il corso prevede 15 CFU (Crediti Formativi Universitari, dove un CFU corrisponde a 24 ore di impegno, tra lezioni, esercitazioni e studio) acquisibili in un anno ed è composto da 6 moduli: Fisica Quantistica, Relatività Ristretta. Ottica Quantistica e Laser, Fisica delle Particelle Elementari, Fisica della Materia Condensata, Astrofisica e Cosmologia, per un totale di circa 120 ore di lezioni frontali tradizionali. Il nostro Dipartimento, in particolare, ha collaborato alla realizzazione dei moduli di Fisica Quantistica, Fisica della Materia Condensata, Astrofisica e Cosmologia.
Link identifier #identifier__35412-10Informazioni
Matematica nelle Gare Matematiche
L’iniziativa si rivolge ai docenti e alle docenti che abbiano interesse a sviluppare o approfondire la padronanza dei principali concetti, problemi e metodi riconducibili alle tematiche in genere presenti nei giochi o gare matematiche.
Gli obiettivi mireranno quindi:
- a condividere e rielaborare spunti e possibili tecniche utili per coinvolgere gli alunni in un possibile percorso didattico, tramite attività laboratoriali, risoluzione di problemi significativi, analisi di strategie, anche a partire da quesiti proposti in gare matematiche;
- ad inquadrare criticamente, sul piano concettuale, didattico e storico, le varie tematiche incontrate, cercando di coglierne la rilevanza e le interconnessioni.
Questa prima edizione dell’iniziativa sarà dedicata in particolare a temi legati alla matematica discreta(combinatoria, aritmetica, strategie varie) che da sempre rivestono un ruolo di notevole rilievo nella tradizione delle gare matematiche.
Informazioni
Iscrizioni:
Per iscriversi è necessario compilare il Link identifier #identifier__60646-11modulo online entro mercoledì 30 aprile 2025
Codice SOFIA: 98506
Durata: l’attività si svolgerà in presenza, presso il Dipartimento di Matematica e Fisica nei mesi di maggio (3 incontri) e settembre-dicembre (5 incontri) per un totale di 20 ore complessive. Il calendario dei primi 3 incontri sarà il seguente:
- mercoledì 14 maggio, ore16:00-18:30 – Aula 57, via della Vasca Navale 84
- mercoledì 21 maggio, ore16:00-18:30 – Aula 57, via della Vasca Navale 84
- mercoledì 28 maggio, ore16:00-18:30 – Aula 57, via della Vasca Navale 84
Le date dei restanti 5 incontri saranno definite successivamente.
posti a disposizione: 25
Contatti Link identifier #identifier__85159-12paolo.francini@uniroma3.it
Responsabile del corso: prof. Andrea Bruno
Docente: prof. Paolo Francini, membro della Commissione Olimpiadi di Matematica UMI.
Link identifier #identifier__190200-13torna al menù