Link identifier #identifier__59903-1
La scienza è un’impresa collettiva che abbraccia più generazioni, è il passaggio di una fiaccola da insegnante a studente a insegnante, una comunità di menti che risale fino all’antichità e si proietta fino alle stelle.
I corsi proposti per l’anno scolastico 2024-25 sono:
- Link identifier #identifier__128943-2Sperimentiamo insieme: una didattica della gravità in chiave moderna
- Link identifier #identifier__136431-3Corso on-line di Fisica Moderna
- Link identifier #identifier__81607-4Matematica nelle Gare Matematiche
Link identifier #identifier__45718-5
Sperimentiamo insieme: una didattica della gravità in chiave moderna 2024-25
Il corso vuole supportare i docenti di scuola secondaria superiore nella trattazione della gravitazione in classe attraverso un approccio moderno, che includa anche la Relatività Generale. Sarà strutturato attraverso lezioni e lavori di gruppo che prevederanno lo sviluppo di materiali didattici quali proposte laboratoriali e unità didattiche. Ampio spazio sarà quindi dedicato alla condivisione e discussione di attività didattiche specifiche riguardanti la gravitazione. L’obiettivo è la formazione dei docenti delle scuole secondarie sui temi della Relatività Generale, con lo scopo di supportare i docenti di scuola secondaria superiore nella trattazione della gravità in classe e di promuovere e favorire:
- l’insegnamento della fisica attraverso approcci didattici moderni e più efficaci,
- lo scambio di conoscenze ed esperienze tra docenti e ricercatori,
- l’insegnamento della fisica attraverso il laboratorio.
Il corso è infatti finalizzato a sviluppare competenze di didattica disciplinare per:
- riflettere sul ruolo del laboratorio nella didattica della fisica;
- sviluppare competenze per la trattazione della gravitazione in classe attraverso un approccio moderno, che includa anche la Relatività Generale
Negli incontri si analizzeranno le leggi di Keplero e il modo in cui è possibile visualizzarle attraverso lo spazio-tempo previsto dalla Relatività Generale. Verranno discusse alcune attività laboratoriali che mostrano applicazioni delle leggi di Keplero, come la misura della massa di Giove e la misura della massa del buco nero al centro della nostra Galassia, tramite il software di planetario Stellarium. Si rifletterà sui concetti quali velocità di fuga e fionda gravitazionale. Analizzeremo uno degli effetti più famosi previsti dalla Relatività Generale: quello di dilatazione temporale. Infine, tratteremo di lenti gravitazionali e buchi neri.
Informazioni
Programma:
lunedì 11 novembre 2024
giovedì 21 novembre 2024
lunedì 25 novembre 2024
lunedì 2 dicembre 2024
lunedì 9 dicembre 2024
lunedì 16 dicembre 2024
lunedì 13 gennaio 2025
lunedì 20 gennaio 2025
lunedì 27 gennaio 2025
(Eventuali date di recupero: lunedì 3 febbraio e lunedì 10 febbraio 2025)
Iscrizioni:
Per iscriversi è necessario compilare il Link identifier #identifier__151772-6modulo online
Codice SOFIA: 96428
Durata: la formazione proposta sarà svolta in presenza dalle 15:30 alle 18:30 presso la sede del Dipartimento in via della Vasca Navale 84 (Aula H) a partire dall’11 novembre 2024 per un totale di 25 ore di formazione.
posti a disposizione: 40
Contatti: Link identifier #identifier__129077-7matfis.orienta@uniroma3.it – 0657337294
Responsabile del corso: prof. Vittorio Lubicz
Docenti: prof. Vittorio Lubicz e la Dott.ssa Ilaria De Angelis
Corso on-line di Fisica Moderna
Link identifier #identifier__51363-8Il nostro Dipartimento partecipa al Link identifier #identifier__95499-9Corso on line di fisica Moderna, voluto dalla Direzione Generale per gli ordinamenti scolastici e per l’autonomia scolastica e realizzato dal Dipartimento di Scienze dell’Università degli Studi Roma Tre. Il corso prevede 15 CFU (Crediti Formativi Universitari, dove un CFU corrisponde a 24 ore di impegno, tra lezioni, esercitazioni e studio) acquisibili in un anno ed è composto da 6 moduli: Fisica Quantistica, Relatività Ristretta. Ottica Quantistica e Laser, Fisica delle Particelle Elementari, Fisica della Materia Condensata, Astrofisica e Cosmologia, per un totale di circa 120 ore di lezioni frontali tradizionali. Il nostro Dipartimento, in particolare, ha collaborato alla realizzazione dei moduli di Fisica Quantistica, Fisica della Materia Condensata, Astrofisica e Cosmologia.
Link identifier #identifier__167928-10Informazioni
Matematica nelle Gare Matematiche
L’iniziativa si rivolge ai docenti e alle docenti che abbiano interesse a sviluppare o approfondire la padronanza dei principali concetti, problemi e metodi riconducibili alle tematiche in genere presenti nei giochi o gare matematiche.
Gli obiettivi mireranno quindi:
- a condividere e rielaborare spunti e possibili tecniche utili per coinvolgere gli alunni in un possibile percorso didattico, tramite attività laboratoriali, risoluzione di problemi significativi, analisi di strategie, anche a partire da quesiti proposti in gare matematiche;
- ad inquadrare criticamente, sul piano concettuale, didattico e storico, le varie tematiche incontrate, cercando di coglierne la rilevanza e le interconnessioni.
Questa prima edizione dell’iniziativa sarà dedicata in particolare a temi legati alla matematica discreta(combinatoria, aritmetica, strategie varie) che da sempre rivestono un ruolo di notevole rilievo nella tradizione delle gare matematiche.
Informazioni
Iscrizioni:
Per iscriversi è necessario compilare il Link identifier #identifier__160041-11modulo online entro mercoledì 30 aprile 2025
Codice SOFIA: 98506
Durata: l’attività si svolgerà in presenza, presso il Dipartimento di Matematica e Fisica nei mesi di maggio (3 incontri) e settembre-dicembre (5 incontri) per un totale di 20 ore complessive. Il calendario dei primi 3 incontri sarà il seguente:
- mercoledì 14 maggio, ore16:00-18:30 – Aula 57, via della Vasca Navale 84
- mercoledì 21 maggio, ore16:00-18:30 – Aula 57, via della Vasca Navale 84
- mercoledì 28 maggio, ore16:00-18:30 – Aula 57, via della Vasca Navale 84
Le date dei restanti 5 incontri saranno definite successivamente.
posti a disposizione: 25
Contatti Link identifier #identifier__102304-12paolo.francini@uniroma3.it
Responsabile del corso: prof. Andrea Bruno
Docente: prof. Paolo Francini, membro della Commissione Olimpiadi di Matematica UMI.
Link identifier #identifier__21341-13torna al menù