Sitemap per: Terza missione
- Terza missione
- Cos’è la Terza Missione
 - Incontri di orientamento in uscita
 - Iniziative per la scuola
- Gare di Matematica
 - I nostri corsi di Laurea
 - Incontri di orientamento on-line
 - World Logic Day
 - Percorsi per le Competenze Trasversali per l’Orientamento (PCTO)
	
- “Cacciatori di Muoni: Esplorando i Raggi Cosmici con il Telescopio Cosmic Ray Cube” OCRA INFN Sezione di Roma Tre (40 ore)
 - Diventa un giurato per il Premio Asimov per la divulgazione scientifica (30 ore)
 - Esplorando l’infinitamente piccolo: Viaggio nel Mondo delle Particelle Elementari (20 ore)
 - Guarda il Cielo: Introduzione all’Astronomia Osservativa (30 ore)
 - Orizzonti Cosmici: La Fisica dell’Universo e le Nuove Frontiere Spaziali (20 ore)
 - Sperimenta la Fisica: La Chiave per Leggere il Mondo (20 ore)
 - Hippocampe di matematica (16 ore)
 - Professione Ricercatore (45 ore)
 - Professione Ricercatore tra Matematica e Fisica (45 ore)
 - Edizioni Precedenti
		
- Analisi statistica di grandi campioni
 - Apprendere e comunicare con le nuove tecnologie informatiche
 - Astronomia a scuola (20 ore)
 - Astroweb e Astrotalk
 - Caratterizzazione di materiali in camera climatica
 - Comunichiamo la Scienza (30 ore)
 - Contenuti digitali per la Fisica (20 ore)
 - Crittografia a chiave pubblica
 - Digital Image Processing (20 ore)
 - Doppiaggio e traduzione di video di divulgazione scientifica
 - Eventi di Comunicazione della Fisica
 - Fisica delle onde acustiche (40)
 - Fisica delle particelle: rilevare l’invisibile (18 ore)
 - La Fisica con gli smartphones
 - La matematica delle immagini
 - Laboratorio di Geometria
 - Laboratorio ESCHER
 - Le risorse online per studiare la Fisica e la Matematica (20 ore)
 - Learning by doing: l’automazione e l’elettronica con Arduino
 - Preparazione di testi scientifici con il programma di composizione tipografica LaTeX (20 ore)
 - Studio dei Raggi Cosmici
 - Traduzioni di materiale di divulgazione scientifica (25 ore)
 - Verso l’Università: orientamento agli studi. Competenze linguistiche trasversali e introduzione al CdS in Matematica e al CdS in Fisica
 - Giornalista scientifico
 - Pianeti in una classe
 
 
 - Corsi di Formazione per Insegnanti
 - Laboratori
 - Masterclass
 - Piano Lauree Scientifiche
 - Planetario e AstroGarden
 - Progetti per le scuole
 - Seminari
 
 - Iniziative per tutti
 - La Fisica incontra la città
 - Chi siamo
 - Rassegna stampa
 - Radio Web
 
 
This post is also available in: 
    Link identifier #identifier__118311-1
Eng
